Le antiche trattorie in Borgo Po
Le più antiche erano in riva al Po: la Trattoria delle Frasche, quella dell'Agnello (con terrazzo),
la Trattoria al Disbarco, all'Isola d'Armida, al Baluardo (con pergolato) .
Nell'800 erano più di venti fino aigli anni 30 del 900 quando se ne contavano ancora 19.

Alcune denominazioni caratteristiche erano: Piccolo Paradiso, in c.so Casale 186,
Ristorante Superga (c.so Casale 188), Soc. Operaia (via Monteu da Po 1),
il Muletto, tuttora esistente (così detto perché nei pressi s'affittavano i muli per le gite a Superga),
il Sebastopoli, con stallaggio, il Ristorante Margherita, la Stella Pola­re (c.so Casale 205),
la Posta, l'Amicizia (di cui esiste ancora in c.so Casale l'insegna); il Ristorante del Moro,
la Trattoria della Majolica (in via Villa della Regina, con gioco delle bocce,
nei pressi si trovava una Scuola di Ceramica), il Ristorante Rocca (molto raffinato),
il Ca­sale, lo Zaira, lo Stella e la Trattoria del Falò..
Oggi le trattorie in Borgo Po hanno assunto nomi sofisticati;per un certo periodo,
è stato di moda, in via Monferrato, il Ristorante «Al sedano allegro».
Alla fine del 900 era ancora aperta la Trattoria del Peso (rimodernando l'antica)
in piazza Gran Madre, con specialità di pesce.

 

Torna alla pagina della zona di Borgo Po