|  | 
 
  | Enciclopedia di Torino

Edifici dall'epoca romana al 1899 | 
 
  | Legenda:
  blu ( parola ) -   chiese -
  conventi |  |  |  | 
 
  | viola (
  sfondo ) ospedali | 
 
  | viola (
  parola ) fortificazioni - castelli | 
 
  | rosso (
  parola )  case, palazzi | 
 
  | giallo (
  sfondo ) - teatri , cinema | 
 
  | verde (
  sfondo ) accademia, collegi, scuole | 
 
  | opera | data | vai | ideatore | 
 
  |  |  |  |  | 
 
  | Teatro romano prima
  costruzione et tardo Augustea o Tiberiana - scoperta per una epigrafe | romana |  |  | 
 
  | Torri Palatine - o porta
  principalis sinistra o dextera - sul cardo maximus | 27 / 25 a.C. | 1724 |  | 
 
  | Incendio distrugge la citt
  - | 69 d. C. |  |  | 
 
  | Torre d'angolo - delle mura
  romane -fianco la Consolata - scoperti 1884 | I sec. |  | demolito da Francesco I di Francia | 
 
  | Teatro romano - v. XX
  settembre - primo ampliamento sotto Antonino Pio - i resti alla luce nel 1899
  - | 138 / 161 | 1536 |  | 
 
  | Teatro Pretorio - piazza IV
  Marzo | romana |  |  | 
 
  | Terme - pz. Carlo Felice e
  piazza Repubblica - | romana |  |  | 
 
  | Fonte di Santa Barbara -
  situata nella caserna dei pompieri - c. regina Margherita | romana |  |  | 
 
  | Forse esisteva una cappella
  dedicata al santo Valentino 
  martire cristiano nel parco lungo Po | 268 |  |  | 
 
  | San Salvatore basilica - (1 ) | 300 |  |  | 
 
  | San Silvestro - basilica
  paleocristiana - via Porta Palatina ( gi tempio a Diana ) demolito con il
  Corpus Domini | 335 |  |  | 
 
  | Palazzo stile gotico in contrada S.
  Michele ( poi palazzo civico )        
  * | 400 |  |  | 
 
  | Chiesa San Giovanni Battista - costruzione (2 ) | 602 |  | vescovo Landolfo - Agilulfo duca di Torino | 
 
  | Novalesa convento - fondato da
  Abbone rettore di Susa | 726 |  |  | 
 
  | Santa Maria in Dompo o
  Cappella del Vescovo (3 ) | 800 |  | vescovo Claudio | 
 
  | Corte del burro ( poi
  tesoreria municipale ) sagrato chiesa S. Benigno |  |  |  | 
 
  | Mulino Ratberto - a Borgo Dora
  futuro Duomo - - all'inizio di c. Vercelli | 827 |  |  | 
 
  | Oratorio di Sant' Andrea  eretto su tempio
  pagano poi futura Consolata - Monaci benedettini della Novalesa | 929 | 950 |  | 
 
  | Fortificazione primitiva del
  castello di Avigliana - poi dimora Savoiarda | 941 |  | Arduino III | 
 
  | Sant'Andrea rifugio dei monaci
  della Novalesa ( Porta Comitale o Palatina ) | 950 | 1611 | Adalberto marchese di Torino | 
 
  | Rocca Pandolfa ( via della
  Rocca ) costruita per protez. al ponte sul Po | 1000 ca. |  |  | 
 
  | Ponte sul Po ( v. Giolitti e
  la Bastia al monte ) vol. vescovo Londolfo | 1000 ca. |  |  | 
 
  | Santi Apostoli Giacomo e
  Filippo - via Sant Agostino / via Santa Chiara | 1000 ca. | 1550 |  | 
 
  | San Tommaso - via monte di Piet / via San Tommaso
  - gi tempio pagano - | 1000 ca. | 1584 | rinvenuta esistenza su pergamena | 
 
  | S. Giovanni Decollato -
  chiesetta sulla punta di Superga - accertata | 1000 ca. | 1584 |  | 
 
  | Monastero dei SS.
  Solutore,Avventore,Ottavio - sul luogo della Cittadella | 1006 |  | vescovo Gezone - Emanuele Filiberto | 
 
  | Derivazione dalla Dora di un
  canale per alimentare i mulini a Borgo Dora | 1010 |  |  | 
 
  | Pellerina - bealera della. -
  primo documento attestante la sua presenza | 1014 |  | conte Guido ( figlio di re Arduino ) | 
 
  | Cappella Madonna delle Grazie
  ( Consolata ) | 1014 |  | re Arduino | 
 
  | Mulini nella zona di Sassi (
  sbocco valle di Mongreno ) | 1047 |  |  | 
 
  | San Vito cappella - prima
  menzione storica | 1047 |  |  | 
 
  | Santo Stefano chiesa - presenza negli
  archivi a quest'epoca da un diploma di Enrico III | 1047 |  |  | 
 
  | Santi Simone e Giuda - chiesa
  - via Dora grossa 13  ( via
  Garibaldi 13 ) | 1047 | 1742 |  | 
 
  | Sancta Maria de Platea - via Santa Maria 4 - | 1080 | 1636 |  | 
 
  | Zecca sabauda - a Susa - vol.
  Umberto II | 1080 / 1103 |  |  | 
 
  | Rivalta abbazia -  fondata dall'abate Uberto | 1096 |  |  | 
 
  | Ospedale S. Biagio dei
  crociferi - tra le vie Ariosto e Cagliero - nel Medioevo - | ????? |  |  | 
 
  | Ospedale Santa Maria Maddalena
  - presso ponte romano di pietra - 
  Medioevo | ????? |  |  | 
 
  | Colleasca - borgata esistente
  alle porte della citt sulla strada per Collegno - attuale borgo san
  Donato | 1100 | 1820 |  | 
 
  | San Paolo chiesa - v. Milano / v.
  della Basilica | 1120 | 1346 |  | 
 
  | Ponte sulla Dora costruito in
  et romana - prima menzione sua esistenza | 1145 |  |  | 
 
  | San Giacomo Maggiore - abbazia
  di Stura - vol. da Vitale abate di Vallombrosa - Taurino Rista | 1146 | 1458 | terra donata da Pietro Podisio | 
 
  | Cappella con ospizio fondato
  da Berta Arpino per i canonici di Rivalta - a Vanchiglia | 1196 |  |  | 
 
  | Casa del Senato - via IV marzo
  15 - epoca longobarda | ???? |  |  | 
 
  | San Paolo chiesa - via della
  Basilica - | 1207 | 1346 |  | 
 
  | Il ghetto in Torino - ( v.
  Principe Amedeo,v. Bogino,v.Maria Vittoria ) | 1215 |  |  | 
 
  | Fortezza piccola sul monte dei
  Cappuccini " Bastia di Torino o dei Maletti " | 1233 | 1300 ca. | Tommaso I I | 
 
  | Castello di Lucento -  dietro la Thyssen Krupp , zona
  Bonafous - proprietari Beccuti | 1227 | 1574 |  | 
 
  | San Domenico chiesa - frati
  domenicani - costruzione del tempio - via Milano | 1227 | 1334 |  | 
 
  | Vico Becono cio luogo dei
  Beccuti  ( poi Viboccone ) al Regio Parco | 1244 | 1565 |  | 
 
  | Maniero feudale di Rivoli - | 1247 |  |  | 
 
  | Casa forte di Moncalieri ( poi
  castello ) | 1250 | 1530 |  | 
 
  | Costruzione di una strada
  lungo le mura a scopo difesa | 1257 |  | vol. podest Guglielmo Favre | 
 
  | Biblioteca nel convento
  Domenicano costruzione - libri offerti da | 1266 |  | padre Giovanni | 
 
  | Palazzo Porcelli - pz. del grano -
  ospita le Civiche Magistrature | 1270 |  |  | 
 
  | San Dalmazzo martire - officiata  dai frati ospedalieri di
  Sant'Antonio.- v. Garibaldi / v. delle orfane | 1271 | 1609 |  | 
 
  | Castello -Due torri costruite
  a fianco della porta Pretoria  o (
  Decumana romana)  ( pz. Castello
  ) | 1276 | 1280 | Guglielmo VII Monferrato | 
 
  | Casa dei Borgesi - davanti la chiesa di San Gregorio (
  oggi S. Rocco ) | 1277 |  |  | 
 
  | Castello - costruzione Casa
  Forte a fianco delle torri - ( Pz. Castello ) passa a Tommaso di savoia | 1280 | 1317 | Guglielmo VII Monferrato | 
 
  | Zecca statale - via Cappel
  Verde 25 - | 1297 |  |  | 
 
  | Galleria Sabauda poi
  pinacoteca - fondatore Gregorio dell'Aquila per conto dei duchi - | 1300 ca. | 1605 |  | 
 
  | Fortezza piccola sul monte dei
  Cappuccini " Bastida di Torino "- diventa propriet di Tommaso I | 1300 ca. | 1581 |  | 
 
  | Ponte in legno sul Po- | 1300 ca. | 1331 |  | 
 
  | Albergo dell'"Aquila
  " -prima citazione di un albergo a Torino | 1302 |  |  | 
 
  | Ospedale S. Giovanni - | 1306 |  |  | 
 
  | Castello - costruzione due
  nuove torri da Filippo d'Acaja | 1317 | 1402 |  | 
 
  | Ponte in legno sul Po -
  distrutto dalla piena - 
  ricostruito | 1331/ 33 | 1372 |  | 
 
  | Chiesa San Domenico -
  ricostruzione | 1334 | 1765 |  | 
 
  | Torre -
  esistenza  notizie primitive - documento di Caterina di Vienna,  ved. Filippo
  d'Acaja | 1335 | 1356 | sembra la torre di propr. Albertino Borgese | 
 
  | Casa del Comune - isola di san
  Simone gi dei banchieri Grassi - concessa da Caterina di Vienna princip.
  Acaja - | 1337 | 1472 | Giacomo d' Acaia | 
 
  | San Paolo chiesa - della confraternita
  dei battuti di santa Croce - riparazione -  v. della Basilica | 1346 | 1649 |  | 
 
  | Torre civica - sembra sia terminata la torre comunale | 1356 | 1382 |  | 
 
  | Ponte sul fiume Po - costr. da
  Martino Tintore e Ardizzone di Front | 1372 | 1386 |  | 
 
  | Torre civica - o torre di san Gregorio - terminata -
  via Dora Grossa ang. S. Francesco Assisi - | 1382 | 1389 |  | 
 
  | Ponte in legno sul Po -
  distrutto dalla piena - | 1386 | 1420 |  | 
 
  | Torre civica
  - orologio e campana acquistata nell' abbaz. Pulcherada S. Mauro )           
                                                         
  * | 1389 | 1449 |  | 
 
  | Tetti di Lucento - agglomerato
  di case fatte costruire dai Beccuti per i mezzadri -( cr. Lombardia / via
  Lucento - | 1398 |  |  | 
 
  | Via di Po
  -alzamento dal ponte di Po alla porta Fibellona (
  palazzo Madama ) | 1399 | 1416 |  | 
 
  | Castello ora Palazzo Madama (
  volere di Bona )  lato nord il
  ponte levatoio - costruz. Maniero ( pz. Castello ) | 1402 /18 | 1416 | Ludovico princ. D'Acaja signore di Torino | 
 
  | casa Broglia - via IV marzo (difronte casa del
  senato,sede albergo Corona Grossa) | 1400 ca. |  |  | 
 
  | casa Romagnano - via dei
  mercanti | ???? |  |  | 
 
  | Porta Palatina - rifacimento
  merlatura ad opera di Mastro Nicolino | 1404 |  | Ludovico Acaja | 
 
  | Ponte sul Po - costruzione in
  legno | 1404 |  |  | 
 
  | Fontane  ( 2 ) sotto la cappella di S. Leonardo
  - per lavare i fustagni | 1406 |  | costr.  Onofrio del
  Cresto | 
 
  | Universit e biblioteca
  universitaria - costruzione vol. da Ludovico principe d'Acaia | 1406 / 13 | 1427 | bolla del papa Benedetto XIII | 
 
  | Castello delle Quattro torri - chiamato poi Palazzo Madama | 1416 | 1637 | Amedeo VIII | 
 
  | Bastione di S. Lorenzo,verde,
  o del Garittone de fiori ( giardini reali  ) | 1416 / 64 |  | Ludovico | 
 
  | Zecca - situata stabile dei
  Gorzano nell'isolato di Santa Cecilia ( v.XX settembre ) | 1418 / 19 | 1677 |  | 
 
  | Ponte in pietra sul Po - ( ex
  in legno ) alcune arcate crollate nel 1706 - somma offerta da Papa Martino
  V | 1420 |  |  | 
 
  | dopo crollo nuova impalcatura
  in legname delle arcate cadute- come il quadro del Bellotto | 1420 |  |  | 
 
  | Fabbrica di panni  a Borgo Dora - | 1427 |  | Vittorio Amedeo VIII | 
 
  | Universit e suo trasferimento
  a Chieri - | 1427 | 1436 | vol Vittorio Amedeo VIII | 
 
  | Pellerina - bealera della. -
  primo documento attestante la sua presenza | 1429 |  |  | 
 
  | Universit ritorna aTorino per
  decreto di Amedeo VIII - | 1436 | 1560 |  | 
 
  | Dora Grossa via - obbligo ai
  proprietari di selciare il marciapiede della casa | 1437 |  | vol. dal comune | 
 
  | Albergo del " Pino "
  vicino a Porta Susina,e a palazzo Paesana - | 1446 |  |  | 
 
  | Sant. Agostino - antica chiesa gi trasformata - via S. Agostino | 1446 | 1551/1582 |  | 
 
  | Torre civica - il comune fa costruire il tetto , la
  guglia - | 1449 | 1574 |  | 
 
  | San Giacomo Maggiore - abb.
  Stura - decaduta incorporata alla mensa di Torino | 1458 |  |  | 
 
  | Bastione di S. Lorenzo o degli
  angeli - giardini reali - vol. duca Ludovico | 1461/64 | 1464 | arch. Canale Michele | 
 
  | Lucento chiesa -SS. Bernardo e
  Brigida -  eretta dai Beccuti | 1462 |  |  | 
 
  | Bastion verde - primo bastione
  della difesa della citt - dipinto di verde da Carlo Emanuele II | 1464 | 1536 | duca Lodovico - disegno Canale | 
 
  | Casa forte trasform.a villa
  residenziale - Moncalieri - poi castello | 1466 |  | Amedeo IX | 
 
  | Cartiera - presso i Molassi
  canale | 1467 |  |  | 
 
  | Chiesa dedicata alla Madonna
  degli angeli -
  vicino ai mulini di Borgo Dora | 1469 | 1536 |  | 
 
  | Torre campanaria del Duomo -
  nel 1720 poi la cella campanaria - | 1470 | 1712 | vol. vescovo Giovanni Compeys | 
 
  | Casa del Comune - pz. del burro -
  fianco chiesa di san Benigno - | 1472 | 1663 |  | 
 
  | Mulini del Pilone - primo
  riferimento in quest'epoca - funzionanti su barconi | 1474 |  |  | 
 
  | San Solutore, Avventore,
  Ottavio - inizia demolizione delle tre chiese - vol.
  card. Domenico della Rovere | 1490 |  |  | 
 
  | Duomo -
  Bianca di Savoia pone la prima pietra - 22 / 7 - 1491-  stile rinascim. | 1491/ 98 | 1505 | Meo del Caprino da Settignano | 
 
  | Rioni di Torino - Porta
  Dorotea, Por.marmorea, Por.Fibellona, Por.Turrianica - | 1493 |  |  | 
 
  | Palazzo dal nord del castello
  al palazzo Vescovile (armeria reale ) dem.1801 | 1497 |  | cento artisti | 
 
  | Duomo dedicato a San Giovanni Battista dal
  cardinal Domenico della Rovere | 1498 |  |  | 
 
  | Ansa della Dora dietro Birago
  Vische - fatta dagli Scaravelli modificando corso del fiume - un bosco | 1498 |  |  | 
 
  | Casa del Boia ( via
  Fornelletti poi via Bonelli 2 ) |  |  |  | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua -  ( v. Stampatori 4
  ,v. Garibaldi ) * isola di sant'Alessio | 1500 ca. | 1617 | arch. Palladio | 
 
  | Duomo San Giovanni consacrato il 21 settembre
  da Mons. Baldassarre di Bernezzo | 1505 | 1668 |  | 
 
  | Ospedale per lebbrosi -
  odierna via S. Pietro in Vincoli - | 1522 |  |  | 
 
  | Cappella ,edicola,sul luogo
  del miracolo del " Corpus Domini " - delibera comunale | 1528 | 1607 | disegno di Matteo Sanmicheli | 
 
  | Viboccone " palazzo di
  delizie " palazzo con cupola - affreschi del Moncalvo ( Guglielmo caccia
  ) progetto | 1530 | 1565 | arch. Croce - voluto da Emanuele Filiberto | 
 
  | Garittone verde - nel parco
  reale,sopra il bastione di S. Lorenzo | 1533 |  | Ascanio Vittozzi | 
 
  | Teatro romano, S. Solutore,
  Madonna degli angeli. distruzione dei francesi | 1536 |  | vol. da Francesco I | 
 
  | Porta Palatina o
  Doranea,Susina,Marmorea,Castri o Fibellona | 1536 |  | vol. da Francesco I | 
 
  | Bastioni Santa Margherita  - giardini reali | 1536 / 62 | 1555 | vol. Claudio di Hannebaut ( francese) | 
 
  | Bastioni San Pietro - giardini
  reali | 1536 / 62 | 1555 | vol. Claudio di Hannebaut ( francese) | 
 
  | Bastioni Notre Dame  - giardini reali | 1536 / 62 | 1555 | vol. Claudio di Hannebaut ( francese) | 
 
  | Casa del Refendario o " Mons
  Pingon " - ( via della basilica 13 ) |  |  |  | 
 
  | Chiesa S. Martiniano - inizia
  costruzione | 1545 |  | vol. Innocenzo Cybo arciv. | 
 
  | Santo nome di Ges - chiesa di una
  confraternita per assistenza ai pellegrini | 1547 |  | oggi estinta | 
 
  | Lebbrosario di S. Lazzaro -
  oltre Dora - incorporato all'ospedale S. Giovanni | 1548 | 1627 |  | 
 
  | Orfanotrofio dei Santissimi
  Innocenti - via delle orfane 11 - a fianco la chiesetta della SS. Annunziata | 1550 |  |  | 
 
  | Chiesa Madonna di campagna - sotto pavimenti
  le ossa della battaglia | 1550 | 1835 |  | 
 
  | Cimitero degli ebrei (
  nell'area dell' arsenale militare ) | 1551 | 1668 |  | 
 
  | Sant Agostino - rifacimento su
  chiesa ai Santi apostoli Giacomo e Filippo -v. S.Agostino / v. Santa
  Chiara | 1551 | 1643 |  | 
 
  | Bastione di San Giorgio o
  della Consolata - eretto dai francesi | 1555 |  | vol. dai francesi | 
 
  | Bastione di Santa Giustina
  - | 1555 |  | vol. dai francesi | 
 
  | Villa di Pingone - Valsalice - ( gi Andreis, poi villa Rivoira ) | 1555 |  |  | 
 
  | Universit - trasferita a
  Mondov e restituita a Torino nel 1566 | 1560 | 1566 | per volere di Emanuele Filiberto | 
 
  | Rivoli castello -
  ingrandimento fatto da Paciotto Francesco - | 1560 |  | Emanuele Filiberto | 
 
  | Palazzo vecchio S. Giovanni
  detto il Paradiso ( oggi palazzo reale ) | 1563 | 1584 | Emanuele Filiberto | 
 
  | Istituo di credito San Paolo -
  via Barbaroux 23 | 1563 |  |  | 
 
  | Doira Grossa - nel Decumano -
  canalizzazione della futura via Garibaldi - | 1563 |  | Emanuele Filiberto | 
 
  | Cittadella
  - 2 settembre - inizia costr.arch.Pacciotti
  Francesco d'Urbino e Francesco Orologi | 1564 / 68 | 1568 | Emanuele Filiberto | 
 
  | Terreni acquistati da Emanuele
  Filiberto - serviranno costruz. Palazzina stupinigi | 1564 | 1573 |  | 
 
  | Castello del Valentino - strutture preesistenti
  acquistate da Emanuele Filiberto | 1564 | 1621 | Castellamonte | 
 
  | Porta Doreana - sulla linea
  delle Porte Palatine - | 1564 |  | Emanuele Filiberto | 
 
  | Valentino futuro parco -( i
  Savoia acquista da Renato Birago un terreno 32.ooo scudi d'oro ) costr.
  castello | 1564 | 1630 | Emanuele Filiberto | 
 
  | Viboccone - palazzina di caccia - inizio
  costruzione - ( Regio Parco ) voluto da Emanuele Filiberto | 1565 | 1630 | Vitozzi - Castellamonte - Palladio | 
 
  | Universit nuovamente
  riportata a Torino - | 1566 |  |  | 
 
  | Parco del Viboccone -
  allestimento - selve,isole,grotte,valli, piante da Carlo Emanuele I | 1568 / 72 | 1630 |  | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua - v. Stampatori 4 - | 1580 ca. | 1590 |  | 
 
  | Casa dei gesuiti - | 1567 |  | Emanuele Filiberto | 
 
  | Seminario Metropolitano - via IV Marzo -
  vol. dal card. Girolamo della Rovere - | 1567 | 1711 |  | 
 
  | Cittadella - vengono collati i primi cannoni -
  governatore conte Giuseppe Caresana | 1568 |  |  | 
 
  | Tettucci parapioggia in via
  Palazzo di citt - | 1569 |  | Lanfranchi Francesco | 
 
  | Palazzo del Vescovo  - pz. Castello -
  poi palazzo ducale acquistato da Emanuele Filiberto | 1570 | 1633 |  | 
 
  | Iniziano gli scavi della rete
  sotterranea di mina e contromina - | 1572 | 1942 |  | 
 
  | Ospedale dei Santi Maurizio e
  Lazzaro -detto dei Cavalieri - 
  via basilica | 1573 |  | vol. Emanuele Filiberto - | 
 
  | Terreni a Stupinigi passati
  all'Ordine Mauriziano - | 1573 | 1729 |  | 
 
  | Canale della Dora per portare
  acque alle vie e giardini da porta Susina - | 1573 - 75 |  | Emanuele Filiberto | 
 
  | Lucento castello - acquistata da
  Emanuele Filiberto  - oggi
  Bonafous - Tekid, - | 1574 | 1873 | Emanuele Filiberto | 
 
  | Torre civica
  - Toro di bronzo collocato sulla torre civica insieme a quattro orologi uno
  per lato -                                       
  * | 1575 | 1666 | Compagnia San Paolo | 
 
  | Ospedale Mauriziano -( via
  Basilica ) casa donata dal duca Emanuele Filiberto | 1575 |  |  | 
 
  | Palazzo Aldobrandini Biandrate
  di San Giorgio - v. delle orfane 6 - dono di Emanuele
  Filiberto al conte | 1576 | 1796 |  | 
 
  | SS. Martiri (
  Avventore,Ottavio,Solutore )   - vol. duca Emanuele Filiberto - via
  Dora Grossa / via Botero | 1577 / 85 | 1585 | arch. Pellegrino Pellegrini Tibaldi | 
 
  | SS. Trinit
  - chiesa per assistenza ai pellegrini in terra
  Santa | 1577 |  |  | 
 
  | Casa del Tasso ( via della
  basilica 5 ) | 1578 |  | Filippo d' Este | 
 
  | Ospedale maggiore di san
  Giovanni Battista e della citt di Torino - denominazi. | 1578 |  |  | 
 
  | Misericordia - chiesa confraternita per assistenza
  ai condannati | 1578 |  |  | 
 
  | Albergo di virt - centro
  accoglienza per studenti poveri e orfani - compagnia S. Paolo
  ,Pz.Carlina | 1580 | 1918 | Emanuele Filiberto di savoia | 
 
  | Monte di Piet - della
  Compagnia del San Paolo  -
  creazione | 1580 |  |  | 
 
  | Fabbrica delle polveri da
  sparo - a Borgo Dora | 1580 / 82 | 1775 |  | 
 
  | La Spinetta ( n.558 carta del
  Rabbini ) di Filiberto Pingone ceduta a Giacomo di Savoia Nemours | 1581 | 1706 |  | 
 
  | Aggiunge la " Casaccia
  " con podere - Inizia la costruzione della " Villa di delizie
  " chiamata Milleflorim o Miraflores |  |  | Carlo Emanuele I - Carlo di castellamonte | 
 
  | Fortezza piccola sul monte dei
  Cappuccini " Bastida di Torino "- diventa
  propriet Carlo Emanuele I | 1581 | 1583 |  | 
 
  | Ospedale ed Ospizio di carit.
  Nel Lazzaretto di Dora,indi in via delle Rosine, | 1582 | 1625 | vol. Compagnia di opera pia san Paolo | 
 
  | Fortezza " Bastida di
  Torino "
  passa ai frati Cappuccini diventa Monte dei Cappuccini | 1583 |  |  | 
 
  | Monte dei Cappuccini - si insediano i padri per vol. di Carlo E.- fondano la Chiesa di Santa Maria | 1583 | 1610 | ing. Giacomo Soldati | 
 
  | San Tommaso - via monte di Piet / via San Tommaso
  - ricostruita dopo incendio - officiata frati francescani | 1584 |  |  | 
 
  | Realizza la parte occidentale
  della piazza Castello - case con porticati - vol.Carlo Emanuele I | 1584 |  | Ascanio Vittozzi | 
 
  | San Giovanni Decollato - sulla punta di
  Superga.soppressa nel periodo francese | 1584 | 1821 |  | 
 
  | SS. Martiri -
  inaugurazione alla presenza del duca Carlo Emanuele I | 1585 | 1773 |  | 
 
  | Demolizione della porta Susina
  - | 1585 |  | Busca Gabrio | 
 
  | Ponte di legno - arch. Vitozzi
  - ( futuro Vittorio Em. I )                        
  * | 1585 |  | Carlo Emanuele I | 
 
  | Sangone,strada Caccie - pochi
  resti - |  |  | Carlo Emanuele I | 
 
  | Abergo di carit ( palazzo
  degli stemmi ) via Po - della Compagnia S. Paolo | 1587 |  |  | 
 
  | Palazzo " Millefonti " lungo Po,di fronte Cavoretto - |  |  | Carlo Emanuele I | 
 
  | Pilone della Maria Vergine
  dell'Annunziata - a Po sbocco rio Reaglie | 1587 | 1645 |  | 
 
  | Galleria tra palazzo del
  Vescovo e Madama - vol. Carlo Emanuele I - crolla durante occupazione
  francese | 1589 | 1660 | Ascanio Vittozzi | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua - v. Stampatori 4
  - proprietario Antonio Solaro tesoriere di Carlo E. I | 1590 | 1611 |  | 
 
  | Casa soccorso delle vergini -
  fondazione San Paolo | 1593 |  |  | 
 
  | Spirito Santo - confraternita gestione ospizio catecumeni | 1598 | 1661 | arch.Ascanio Vitozzi | 
 
  | Ospedale S. Giovanni si sposta
  in v. Barbaroux e S. Francesco Assisi - | 1598 |  |  | 
 
  | SS.Sudario - per il culto della Sindone e cura dei
  malati di mente - | 1598 |  |  | 
 
  | Corpus Domini cappella - costruzione | 1598 | 1603 | Sanmicheli - Vittozzi | 
 
  | Palazzo Aldobrandini Biandrate
  di San Giorgio - | 1500 fine |  |  | 
 
  | La bottega di Pompeo - primo
  locale stile caff moderno. | 1600 ca. |  |  | 
 
  | Antico albergo di virt - pz.
  Carlo Eman. II - ( Carlina ) | 1600 ca. | 1682 |  | 
 
  | Palazzo Valperga - | 1600 circa | 1781 | M. Valperga progetto | 
 
  | Palazzo della Chiusa e di
  Govone poi Mazzonis - via San Domenico 11 | 1600 / 50 | 1830 |  | 
 
  | Martinetto - insieme di
  edifici industriali, officine del ferro,concerie,mulini ecc. proprieta della
  citt | 1600 |  |  | 
 
  | Ampliamento primo - a sud - abbattuta
  porta Marmorea creata Porta Nuova - | 1601 / 13 |  | Carlo Emanuele I | 
 
  | Strade,vie cittadine .
  S'inizia a selciare o sollaturare - | 1602 |  |  | 
 
  | Eremo dei Camaldonesi - costruzione per voto  di Carlo E. I durante la peste del
  1599 | 1602 | 1797 | A. Vitozzi - disegno di 
  Valperga | 
 
  | Dora Grossa - Si copre con
  tavole il canale - progetto Vittozzi | 1602 |  |  | 
 
  | Corpus Domini cappella - ricostruita con piazza antistante | 1603 |  | Vittozzi | 
 
  | Strada attraverso le mura
  romane che giunge alla chiesa Corpus Domini | 1604 |  | Vittozzi | 
 
  | Portici attorno a piazza
  Castello - disegno di Aureliano Monsa | 1605 |  |  | 
 
  | Galleria Sabauda ( Quadreria )
  pz.Castello decorazioni interne - Zuccari, Conti, Arbasia, Caccia | 1605 / 07 | 1659 | Carlo Emanuele I | 
 
  | Corpus Domini - viene abbattuto
  la cappelletta o tabernacolo per ereggere una chiesa | 1607 | 1721 | A. Vitozzi | 
 
  | Trincotto rosso - sul sito del
  teatro Carignano - propr. Giovanni Cesare Zaffarone | 1608 |  |  | 
 
  | San Francesco d'Assisi - ristrutturazione
  chiesa e monastero - facciata Quarini Ludovico Mario - | 1608 |  | arch. Bernardo Antonio Vittone | 
 
  | Cort longa - via Lanino 2 - la
  casa pi antica in borgo Dora | 1609 |  |  | 
 
  | San Dalmazzo martire - passata ai Frati barnabiti -
  v. Garibaldi / v. delle orfane | 1609 | 1710 |  | 
 
  | Monte dei cappuccini - ripresa
  dei lavori sulla chiesa - | 1610 | 1637 | A. Vitozzi | 
 
  | Spirito Santo - chiesa - posa
  della prima pietra - | 1610 |  | A. Vitozzi | 
 
  | Cascina Bogetti - zona C.
  Galileo Ferraris - esistenza | 1610 | 1799 |  | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua - v. Stampatori 4 - padrone Nicol Coardi di Rivalba - gen.
  delle finanze | 1611 | 1617 |  | 
 
  | Sant Andrea - ingrandimento ampliamento - ordine
  cistercensi di San Bernardo | 1611 | 1705 / 14 | A. Vitozzi | 
 
  | Concessione di rialzo delle
  dimore di due piani ai proprietari | 1612 |  | Carlo Emanuele I | 
 
  | Palazzi coi portici circondanti piazza Castello ( da v. Dora Grossa e v. Nuova
  ) | 1612 |  | arch. Vittozzi | 
 
  | SS. Marco e Leonardo - chiesa vicino al ponte sul Po -
  verr abbattuta nel 1811 | 1613 | 1811 |  | 
 
  | Portici tra v. Barbaroux e
  Palazzo citt - | 1615 |  |  | 
 
  | Contrada nuova ( via Roma )
  primo tratto fino a pz. S. Carlo - vol.Carlo Emanuele I | 1615 | 1619 | Ascanio Vittozzi | 
 
  | Villa della Regina - gi villa
  Ludovica - vol. cardin. Maurizio di Savoia figlio di Carlo Emanuele I | 1616 | 1617 | Ascanio Vittozzi | 
 
  | Villa della regina - acquisizione del
  terreno per la costruzione | 1617 | 1657 |  | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua - v. Stampatori 4
  - acquis. dal conte Filiberto Gerardo di Verrua - trasformazione | 1617 | 1664 | arch. Gian Andrea Garabello | 
 
  | Muraglie estensione verso Po e
  alla Dora Riparia | 1619 |  | Ercole Negri di Sanfront - Castellamonte | 
 
  | Fortificazioni verso sud (
  piazza San Carlo ) | 1619 |  | Ercole Negri di Sanfront - Castellamonte | 
 
  | Porta Nuova - innalzamento di
  una porta in legno x nozze di Vittorio A. I e Cristina - in seguito poi in
  marmo | 1619 |  |  | 
 
  | Monumento a Vittorio Amedeo I
  ( | 1619 |  | Rivolta A. | 
 
  | San Carlo chiesa - vol. Carlo Emanuele I -
  officiata dai Agostiniani scalzi | 1619 | 1834 | M. Valperga progetto | 
 
  | Via Palazzo di Citt -
  collegamento di P Castello e p. Palazzo di citt | 1619 | 1673 |  | 
 
  | Casa delle colonne - p. S. Giovanni -
  ( voluta da Carlo Emanuele II ) | 1619 |  | Carlo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo in contrada della Borsa - via Giolitti
  24 - | 1620 |  | Ascanio Vittozzi | 
 
  | Isole vicino all'arsenale ,S.
  Carlo,e di Porta Nuova | 1620 |  |  | 
 
  | Palazzo Turinetti di Priero - p. San Carlo 187
  - | 1600 ca. |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Palazzi nella contrada nuova -
  ( via Roma ) edificazioni | 1620 |  |  | 
 
  | Costruzione della Porta Nuova
  o porta Vittoria - ( pz. San Carlo ) | 1620 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Castello del Valentino -
  manica aulica,torri sul fiume con tetti alla francese | 1621/41 | 1633 | Carlo di Castellamonte | 
 
  | Vigna della regina acquistata
  da Cristina di Francia ( oggi villa Abegg ) | 1622 | 1679 | Costaguta Andrea | 
 
  | Visitazione chiesa - a Mirafiori - in
  costruzione | 1622 |  | Carlo Emanuele I | 
 
  | Palazzo Barolo - ( v. delle orfane 7 ) 
  Ottavio Provana conte Druent | 1622 | 1648 | arch. Sconosciuto | 
 
  | Santa Maria del Monte - oltre Po - | 1623 |  | Vitozzi | 
 
  | Palazzo - Museo egizio,Pinacoteca, accademia
  delle scienze - | 1624 / 83 |  |  | 
 
  | Ospedale di carit di S.
  Lazzaro - al di l della Dora  -
  ex lebbrosario -poi parrocchia SS.Marco e Leonardo | 1625 | 1650 |  | 
 
  | Ospizio di carit - viale
  di  Stupinigi - Carlo Emanuele II
  - | 1628 | 1684 |  | 
 
  | Valentino - futuro parco
  progetto - arch. Carlo di Castellamonte ) oggi facolt di architettura | 1630 / 60 |  | Cristina , Madama reale | 
 
  | Piazza San Domenico - | 1630 |  |  | 
 
  | Viboccone -
  da residenza di delizie diventa una tenuta agricola | 1630 | 1643 | Carlo Emanuele I | 
 
  | Convento alla Madonna degli
  angeli - posa
  prima pietra della chiesa - via Carlo Alberto | 1631 |  |  | 
 
  | San Francesco da Paola chiesa e convento - via Po -vol. Vitt. Amedeo I e Cristina | 1632 | 1664 | prog. Andrea Costaguta carmelitano scalzo | 
 
  | Castello del Valentino - voluta da Madama Reale ( Maria
  Cristina ) vi abita fino al 1630 | 1633 / 1660 | 1641 | Carlo e Amedeo Castellamonte | 
 
  | Palazzo ducale - facciata in via xx settembre  - iniziano i lavori per la
  facciata | 1633 | 1645 | A. di Castellamonte | 
 
  | San Lorenzo -
  chiesa - posa della prima pietra ( gi cappella Santa Maria e Madonna della
  neve ) | 1634 | 1668 | Emanuele Filiberto | 
 
  | Santa Maria de Platea ( di
  piazza )  - cappella mutuo soccorso dei Minusieri - via
  Santa Maria 4 | 1636 | 1830 |  | 
 
  | Palazzo Bricherasio - v.Lagrange/T.Rossi - ( contrada
  conciatori ) costruzione | 1636 | 1760 |  | 
 
  | Monte dei Cappuccini - lavori
  terminati | 1637 | 1656 | A. di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Turinetti di Pertengo - p. San Carlo 156
  - oggi Istituto San Paolo | 1637 | 1764 | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo Madama - copertura della
  volta  per ordine di Maria
  Cristina - | 1637 | 1659 | Carlo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Madama - crazione "
  nuovo salone rappresentanza " sotto la volta | 1638 / 40 |  | Carlo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Mazzonis ( v. S.Domenico ) arch. Alfieri - oggi tribunale - | 1639 |  | march. Solaro della Chiusa | 
 
  | Santa Cristina - chiesa - voluta da Maria Cristina di Francia - | 1639 | 1715 | Carlo Castellamonte | 
 
  | Piazza San Carlo  - inizio costruzione vol. da Vittorio
  Amedeo I - | 1640 | 1644 |  | 
 
  | Palazzo Salmatoris  poi Nicolis di
  Robilant - v. Cesare Battisti 17 | met 600 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Castello del Valentino - torri anteriori - gallerie
  laterali,emicidio d'accesso - decorazioni interne | 1641 | 1646 | Amedeo di Castellamonte - Isidoro Bianchi affr. | 
 
  | Palazzo Geisser - pz. S. Carlo 2 -
  prop.Federico Tana D'Entracque - | 1642 | 1858 |  | 
 
  | Palazzo Chiablese - entrata piazzetta
  San Giovanni - residenza card. Maurizio di Savoia | 1642 | 1736 |  | 
 
  | Santa Teresa
  d' Avila - chiesa - vol.
  Madama reale, le sue ceneri nella chiesa | 1642 |  | Andrea Costaguta 
  arch. | 
 
  | Porta Marmorea demolizione -
  costruz. Palazzo Balbiano - arch. Amedeo - | 1642 / 74 |  | Carlo Ferrero d' Ormea | 
 
  | Sant'Agostino - chiesa
  consacrazione ad opera dell'arcivescovo Giulio Cesare Bergera | 1643 | 1716 |  | 
 
  | Viboccone -
  viene chiuso definitivamente | 1643 | 1706 |  | 
 
  | Palazzo dal Pozzo - isolato dell'Assunta v. M.Vittoria 12  - propr. Dal Pozzo | 1643 | 1691 | Maurizio Valperga | 
 
  | Palazzo Solaro del Borgo - pz. San
  Carlo  183 - del marchese Harvard
  de Senantes | 1644 / 56 | 1663 | Carlo di Castellamonte | 
 
  | Piazza San Carlo ( gi  pz. Reale ) terminata | 1644 |  | Carlo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Barbaroux - 1 costruz. di
  pz. San Carlo - via ospedale 1 - gi Turinetti di Cambiano | 1644 |  |  | 
 
  | Cappella Maria Vergine - per miracolo di
  Maria Monar - ( Madonna del Pilone ) | 1645 | 1779 | vol. Maria Cristina di Francia | 
 
  | Palazzo ducale poi reale - vol.
  Madama reale - costruito sui ruderi del " Palazzo del vescovo ",
  via xx settembre | 1645 / 58 | 1663 | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Valentino castello - affreschi
  nell'appartamento Torino ( Alessandro Casella, Giovanni e Paolo Recchi ) | 1646 / 49 | 1729 |  | 
 
  | San Salvario - costruzione chiesa - | 1646 |  | Castellamonte | 
 
  | Palazzo Barolo - trasformazione  per la famiglia Provana di Druento -
  via delle orfane 7 | 1648 | 1692 |  | 
 
  | SS. Annunziata - progetto di Carlo Morello poi di  ( v. Po 45 ) | 1648 / 57 | 1786 | Giuseppe Gallo | 
 
  | San Paolo - via della Basilica - altare maggiore
  da Francesco Lanfranchi - | 1649 | 1728 |  | 
 
  | Regio ospizio di carit  - vol. da Carlo Emanuele II | 1649 | 1717 |  | 
 
  | Palazzo Isnardi di Caraglio - arch. Carlo di
  Castellamonte.( pz. S.Carlo 183 ) | 1650 |  | march. d' Havart 
  Senantes | 
 
  | Ospedale della carit - In
  casa Tarino via Po  - poi in via
  San Francesco da Paola | 1650 | 1679 |  | 
 
  | Accademia Albertina via -
  apertura -  gi via della Posta e
  dell'Arco  - 2 ingrandimento | 1652 |  |  | 
 
  | Accademia Albertina nella
  cappella della chiesa della Trinit sita nel Duomo - compag. S. Luca | 1652 | 1678 | arciv. Cesare Bergera Giulio | 
 
  | Palazzo Lascaris - inizio edificazione - v. Alfieri15 - | 1653 / 65 | 1665 | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Vigna di madama reale - arch.
  Costaguta - ( str. S. Vito 45 ) fine 1665 | 1653 |  | Madama Cristina di Francia | 
 
  | Madonna degli angeli - via Carlo Alberto - vol. da Carlo
  Emanuel I - consacrata nel 1654 | 1654 |  |  | 
 
  | Avigliana castello -
  ricostruzione | 1655 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Monte dei Cappuccini -
  consacrazione della chiesa | 1656 | 1874 | arch. Ascanio Vitozzi | 
 
  | Villa della Regina - Ludovica moglie di Maurizio
  amplia il fabbricato e i giardini | 1657 | 1692 |  | 
 
  | Venaria Reale castello -
  costruzione | 1658 | 1660 | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo dell'Arsenale - gi in piazzetta
  reale - poi sul lato merid. della Cittadella , poi in v. Arsenale | 1659 | 1675 | ing. Carlo Morello poi Felice de Vincenti | 
 
  | Palazzo civico o di citt - v. Dora Grossa - arch. Francesco Lanfranchi - posa della
  prima pietra - | 1659 / 63 | 1758 | Carlo Emanuele II | 
 
  | Palazzo Madama - bruciata nel 1659 ricostr. e distr. dai francesi 1801 ) | 1659 | 1718 | Ascanio Vitozzi | 
 
  | Galleria Sabauda - incendio
  nella galleria tra palazzo Madama e reggia - | 1659 | 1667 |  | 
 
  | Porta Marmorea - viene
  demolita | 1660 |  |  | 
 
  | Palazzo Reale - nuovo - vol. Carlo Emanuele II - | 1660 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Venaria Reale castello (
  galleria  di Diana ) - | 1660 | 1700 | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Spirito Santo - via Garibaldi 6/ via XX settembre - cupola incompiuta | 1661 | 1830 |  | 
 
  | L'Pavajon d'bosch - porticato a logge adorno di
  statue per ostensione della Sindone - oggi la cancellata | 1662 | 1811 |  | 
 
  | Palazzo Ferrero d'Ormea - via Arsenale 6 -
  oggi sede Banca d'Italia - | 1662 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Salmour - via  battisti 17 - | 1662 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo ducale o Grande - terminati appartamenti del primo piano | 1663 |  |  | 
 
  | Palazzo Lascaris - conte Beggiamo Sant Albano e Carron di S. Tommaso- v.
  Alfieri | 1663 / 65 | 1674 | impres. Domenico Bernardi | 
 
  | ampliamento secondo - verso Po | 1663 |  | Vittorio Emanuele II | 
 
  | Palazzo Solaro del Borgo - pz. San
  Carlo  183 - prop. Isnardi di
  caraglio | 1663 |  |  | 
 
  | Cappella della congregazione
  dei banchieri e dei mercanti ( v.Garibaldi 25 ) | 1663 | 1692 |  | 
 
  | S.Francesco Paola - altare magg. Di Tommaso Carlone + pala di C.Dauphin | 1664 | 1667 |  | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua viene terminato a la ristrutturazione da parte di Carlo
  Vittorio Scaglia di Verrua | 1664 | 1788 | Garabello Gianandrea arch. | 
 
  | Torre civica S.Gregorio.ristrutturazione  -
  la guglia sostituita da una piramide con un nuovo toro muggente | 1666 | 1801 | Lanfranchi arch. | 
 
  | S.Francesco Paola - Facciata finita dai luganesi Martino Solaro e Giacomo Papa | 1667 |  |  | 
 
  | Filatoio da seta Galleani (
  primo con tecniche moderne ) | 1667 |  |  | 
 
  | Galleria Sabauda ( Quadreria
  )( Pavajon d' bosch )  - distrutta
  da un incendio rifatta da Carlo Emanuele I | 1667 | 1692 |  | 
 
  | Palazzo delle feste -
  inaugurazione - teatro nel Palazzo Ducale vecchio - | 1667 | 1745 |  | 
 
  | Cappella della Sacra Sindone
  - | 1668/1694 | 1929 | A. di Castellamonte - G. Guarini | 
 
  | San Lorenzo -
  chiesa costruzione cupola | 1668 / 80 |  | Guarino Guarini 
  arch. | 
 
  | cimitero ebreo - suo
  trasferimentoin zona vicina per costruire l'arsenale | 1668 | 1706 |  | 
 
  | Accademia militare - via della
  Zecca 1 - vol. Carlo Emanuele II | 1669 | 1674 | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Bogino - poi Palazzo Balbo di Vinadio nel 1784 - via Bogino 8 - | 1669 |  | Carlo di Castellamonte | 
 
  | Ospedale Mauriziano (SS
  Maurizio Lazzaro)v. Basilica vicino galleria Umberto I | 1670 |  | R.A. Rubatto | 
 
  | Piazza Carlina ( vol. Carlo
  Emanuele II ) | 1670 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo del Senato o  Curia Maxima o carceri senatorie (
  v.Corte d'appello 16) arch.Castellam. | 1671 | 1720 | Carlo Emanuele II | 
 
  | Palazzo Barolo - via delle orfane
  7 - del conte Ottavio di Druento | 1672 | 1692 | arch.Francesco Baroncelli | 
 
  | Palazzo Rignon - v. Po 14 - propr.
  Famiglia Rignon | 1673 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo Coardi di Carpeneto ( via M. Vittoria
  26 ) | 1673 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Immacolata Concezione chiesa - attigua
  arcivescovado - via Arsenale | 1673 / 79 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Contrada di Po - posa della
  prima pietra - vol. Carlo Emanuele II - | 1673 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Piazza Carlo Emanuele II o
  Carlina | 1673/75 |  |  | 
 
  | Bastioni verso la Dora -
  pz.Vittorio,cr. San Maurizio ,bastione Santa Maria | 1673 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo Guarene di Roero - poi Ferrero d'Ormea - p. Carlo Emanuele II ,Carlina | 1673 | 1711 |  | 
 
  | Regie segreterie "zona di
  comando"oggi prefettura (archivi,teatro,accademia,Zecca) | 1673 / 1700 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Grande Galleria - mai
  realizzata - restano solo le fondamenta voluta da Carlo Emanuele II - pz.
  Castello | 1674 |  |  | 
 
  | Palazzo Lascaris - passa a Gabriella di Marroles favorita di Carlo E. II - | 1674 | 1695 |  | 
 
  | Contrada di Po ( vol. Carlo E.
  II ) costruzione portici - | 1674 | 1718 | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Porta di Po - costruzione | 1674 - 90 | 1813 |  | 
 
  | San Filippo Neri chiesa - posa prima pietra
  ,vol. duchessa Giovanna Battista di Nemours | 1675 | 1697 | luganese Antonio Bettino | 
 
  | Arsenale Regio - ( via
  Arsenale ) inizio costruzione - vol. da Carlo Emanuele II - | 1675 | 1736 | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Accademia Militare gi
  Accademia di Savoia -  v.della
  Zecca - vol.Maria Giov. Batt. Duchessa Nemours | 1674 | 1943 | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo De Margherita - via Alfieri 5 -
  possiede la porta del diavolo - prop. Trucchi di Levaldigi -fam. Scaravaglio | 1675 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo della cisterna - ( v. Maria
  Vittoria 12 ) del conte Flaminio Ripa di Giaglione | 1675 | 1681 | cont. Flaminio Ripa Giaglione | 
 
  | Villa " il Maggiordomo
  "- Grugliasco | 1675 |  | Guarini | 
 
  | Isolato - ( via Carlo Alberto
  10 - v. Maria Vittoria ) ai padri oratorio Filippo Neri | 1675 / 1700 | 1801 | Carlo Emanuele II | 
 
  | Zecca - vicino alla
  cavallerizza in via della Zecca ( via Verdi ) | 1677 |  |  | 
 
  | Consolata santuario - rifatto da Maria Giovanna
  Nemours - gi Sant'Andrea - | 1678 | 1703 | Guarino Guarini | 
 
  | San Lorenzo chiesa - altare  centrale | 1678 |  | Guarino Guarini poi Bertola - | 
 
  | Palazzo d' Azeglio - arch. Garove ( v. Principe Amedeo 34 ) | 1678 |  | Mesmes de Marolles | 
 
  | Isolati Sant'Antonio Abate e
  San Marco - alla porta Po | 1678 - 90 |  |  | 
 
  | Collegio dei nobili -per
  nobili gesuiti - poi Accademia delle scienze - via omonima | 1678 | 1824 | Michelangelo Garove arch.- G.Guarini | 
 
  | Accademia di San Luca  poi Accademia di belle arti  - via omonima n 6 - dei
  pittori,scultori e architetti | 1678 | 1833 | vol. da Maria Giovanna di Savoia Nemours | 
 
  | Accademia Regia di artiglieria
  e Genio - | 1678 | 1942 |  | 
 
  | Ghetto ebreo - v. M.Vittoria,
  Bogino, Pr. Amedeo,S. Fr. Paola  -
  Pz. Carlina | 1679 | 1787 | vol. da Maria Giovanna di Savoia Nemours | 
 
  | Ospedale della carit -
  trasferito alla Vigna della Madama reale per 5 anni  poi restituita  - | 1679 |  |  | 
 
  | Forno per pane e grissini - di
  Antonio Brunero - p. S.Simone | 1679 |  |  | 
 
  | Piazza Carlina - viene
  destinata a mercato dei vini - costruz. di quattro padiglioni demoliti poi
  nel 1865 | 1679 | 1865 |  | 
 
  | San Michele  chiesa -poi Basilica Mauriziana - posa
  prima pietra via della Basilica | 1679 | 1728 | Antonio 
  Bettino | 
 
  | Abegg villa - ceduto all'ospizio di Carit.-
  ristrutturazione - | 1679 | 1684 | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo Carignano,posa prima pietra 
  - oggi museo risorg.- ing. Baroncelli - vol Emanuele Filiberto il muto | 1679 / 85 | 1790 | Guarino Guarini 
  arch. Poi Gian Francesco Baroncelli | 
 
  | Maggiordomo - ( str. del
  portone ) Valeriano,poi Dellala,oggi Odescalchi | 1680 / 86 |  | Guarino Guarini 
  arch. | 
 
  | Isolato San Pasquale dei
  mastri fabbric. Stoffe e oro - v. S. Massimo 31 | 1680 | 1781 | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo Della chiesa di Rodi - via S. Tommaso 6 - | 1680 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Teatro delle feste nel palazzo
  ducale - via XX settembre - inaugurazione | 1680 | 1745 |  | 
 
  | Palazzo Nomis Pollone - via Battisti 7 / 9 - | 1680 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo Gonteri poi Doria - v.Lagrange 7-
  distrutto nel 43 oggi P. Ceriana | 1680 |  | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Ospedale Maggiore S. Giovanni
  - via Giolitti - lo scavo a impr.Boeris Gaspare | 1680 | 1768 | Amedeo di Castellamonte arch. | 
 
  | Palazzo del Pozzo della
  cisterna - ceduto a Giacomo Dal Pozzo princ. Cisterna. | 1681 | 1773 |  | 
 
  | San Giovanni di Dio - ospedale | 1682 |  |  | 
 
  | Rivoli castello  - abbellimenti ( Morazzone , Bianchi
  Isidoro ) | 1682 | 1693 | Carlo Emanuele I | 
 
  | Palazzo d'Azeglio - via Principe Amedeo 34 - march.
  Giuseppe de Marolles | 1683/89 | 1778 | arch. Michelangelo Garove | 
 
  | Palazzo Granieri Marc'Antonio
  della Roccia - arch. Gianfranco Baroncelli e Garove ( v.
  Bogino 9 ) | 1683 / 99 | 1706 | prop. Abate Marco Graneri della Roccia | 
 
  | San Giuseppe - via Santa Teresa 22 - | 1683 / 90 | 1909 | Carlo Emanuele Lanfranchi arch. | 
 
  | Piazza Carignano - dei Gesuiti
  viene ceduta al principe Emanuele Filiberto di Carignano - | 1683 |  |  | 
 
  | Regio Ospizio  di carit - da via Stupinigi a via Po
  31 - 35 - 37 - ( succursale ) | 1684 | 1882 |  | 
 
  | Palazzo Biandrate di San
  Giorgio - v.
  delle orfane 6 - | fine 600 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Martini - via Maria Vittoria 10 - realizzato su tre piani | 600 / '700 |  |  | 
 
  | Palazzo Asinari di S. Marzano - arch. Garove ( v.
  Maria Vitt. 4 ) Carpano | 1684 |  | Asinari di S. Marzano | 
 
  | Abegg villa -
  proprieta di Vittorio Amedeo II - poi di nuovo all'ospizio | 1684 / 1713 | 1827 |  | 
 
  | Palazzo Nomis di Pollone - v. Cesare
  Battisti 7 -9 - oggi sede circolo Whist - | sec. 17 |  | Amedeo di Castellamonte | 
 
  | Palazzo Carretto di Gorzegno - v. Bogino 16 -
  vol G. Gallinari | 1685 |  |  | 
 
  | Chiesa del Lingotto o
  S.Giovanni Battista - | 1686 |  | costr. dal conte di Levaldigi | 
 
  | Universit dei Mastri
  Vellutari di corte - chiesa SS.Annunziata - trasferita per troppo rumore
  a.. | 1686 | 1781 |  | 
 
  | Viene demolito il ponte
  levatoio del castello del palazzo madama -- | 1686 |  |  | 
 
  | Camera di commercio (
  sovrintendenza gen.del Commercio arti e manifatture ) | 1687 | 1728 |  | 
 
  | Palazzo Dal Pozzo - ampliamento - costruz. Giardino | 1691 | 1773 | arch. Henri Duparc | 
 
  | Cappella dei mercanti - ampliazione -
  decorazione  - vol. da Agostino
  Provana rettore dei Gesuiti | 1692 / 95 | 1769 | Stefano Maria Legnani, affrescatore | 
 
  | Galleria sabauda ( Quadreria )
  entra nella collezione la raccolta del cardinal Maurizio fratello del
  duca | 1692 | 1741 |  | 
 
  | Villa della regina - la vigna passa in propriet ad Anna d'Orleans moglie di
  Vittorio Amedeo II | 1692 | 1868 |  | 
 
  | Palazzo Barolo -facciata con
  scalone -  allestimenti decorativi
  ,tele di Trevisani, affreschi Legnani | 1692 / 94 | 1727 | Gian Francesco baroncelli - stucchi Pietro Somasso | 
 
  | Castello di Rivoli - distrutto
  dai francesi | 1693 | 1715 | F | 
 
  | Cappella della Sacra Sindone -
  inaugurata e ospita la Sindone - | 1694 | 1929 |  | 
 
  | Palazzo Lascaris - due fulmini
  colpiscono polveriera - il palazzo venne danneggiato - morte di molte
  persone | 1695 / 98 | 1720 |  | 
 
  | Giardini reali - ideati da
  Andr Le Notre - vol. Carlo Emanuele 
  III | 1697 |  | arch. Andr Le Notre | 
 
  | San Filippo Neri - chiesa - erezione altare maggiore da
  Antonio Bertola | 1697 / 703 | 1714 |  | 
 
  | Fontana delle Nereidi e dei
  Tritoni  ( giardino palazzo reale
  ) | 1697 |  | Martinez arch. | 
 
  | Palazzo Provana di Collegno poi Guidobono
  Cavalchini Garofoli ( v.S.Teresa 20) | 1698 | 1884 | Guarino Guarini | 
 
  | Mercato dei bovini - borgo
  Dora | 1698 | 1832 |  | 
 
  | Porta San Michele  poi Vittoria - arco costruito v.
  Milano e Porta Palazzo- ex S. Michele | 1699 | 1801 | vol.Vittorio Amedeo II | 
 
  | Venaria Reale castello -
  sospensione lavori causa guerra | 1700 | 1714 |  | 
 
  | Palazzo Scarampi - via Bogino 25 | 1700 / 20 | 1886 |  | 
 
  | Porta Palatina - chiusura
  della porta per trasformazione in carceri del Vicariato | 1702 | 1724 | vol.Vittorio Amedeo II | 
 
  | Bastioni verso ovest ( dalla
  chiesa Consolata sino alla Cittadella ) | 1702 |  | vol.Vittorio Amedeo II | 
 
  | Trincotto rosso,in parrocchia
  S. Tommaso - dai frat. Berlenda | 1703 | 1752 | acquisto di Eman. Filiberto | 
 
  | Consolata santuario - costruz. Cupola , | 1703 | 1729 | Antonio Bertola | 
 
  | Milleflores vien3e
  completamente distrutta durante l'assedio | 1706 |  |  | 
 
  | Palazzo Granieri della Roccia -  via Bogino 6 - diventa sede comando
  supremo maresc. Virico Daum | 1706 | 1858 |  | 
 
  | Viboccone -
  distruzione da parte dei francesi durante l'assedio - | 1706 | 1713 |  | 
 
  | Cimitero ebreo - distrutto
  -trasferito in v. delle rosine | 1706 | 1772 |  | 
 
  | Gioielleria di Giacomo Musy -
  padiglione tra palazzo Madama e Reale | 1707 |  | oggi in via Po 1 | 
 
  | San Dalmazzo - costruito il campanile con 4 campane
  fuse ad Annecy - v. Garibaldi / v. delle orfane - | 1709 |  |  | 
 
  | Palazzo Ferrero d' Ormea- ( piazza Carlo E. II , 13 ) | 1710 |  | Carlo Roero conte Guarene | 
 
  | Seminario ( via XX settembre 83 ) vol.
  dall'abate  Giampiero Costa di
  Usseglio  - | 1711 / 29 |  | Cerutti Pietro Paolo arch. | 
 
  | Palazzo Graneri di Roero - di Carlo Giacomo di Guarene Roero - p. Carlina | 1711 |  | Filippo Juvarra ( facciata ) | 
 
  | Strada reale di Francia
  ombreggiata da olmi ( larga 15m. lunga 12 km. ) | 1711 | 1796 | Vittorio Amedeo II - Michelangelo Garove | 
 
  | Duomo - portali lignei -
  intagliati da Carlo Maria Ugliengo - disegno di Pietro Paolo Cerutti | 1712 |  |  | 
 
  | Nativit di Maria - chiesa Pozzo strada - v. Bardonecchia | 1712 |  |  | 
 
  | Teatro di legno - poi
  Carignano - vol da princ. Luigi 
  Amedeo Vittorio Carignano | 1712 | 1752 |  | 
 
  | Palazzo dell'Universit -
  arch. Garove,Bertola,Juvara,Ricca  
  ( v. Po 17 ) | 1713 / 20 | 1834 | Vittorio Amedeo II | 
 
  | Chiuso il ponte levatoio nella
  Porta Susina ( v. Garibaldi / v. Consolata ) | 1713 |  |  | 
 
  | Ampliamento terzo - a ovest sino cr.
  Valdocco - | 1713 |  | Vittorio Amedeo II | 
 
  | Tesoriera villa - viale Rivoli -
  vol. Ajmo Ferrero di Borgaro  e
  Cocconato tesor. Acquista i terreni | 1713 | 1844 | Giacomo Maggi | 
 
  | Viboccone -
  distrutto diventa " Regio Parco " perch i Savoia diventano
  reali  - | 1713 | 1758 |  | 
 
  | Vigna di Madama reale donata
  all'Ospedale della carit | 1713 | 1723 |  | 
 
  | Bottega del " caff
  " di Forneris ( v. S.Dalmazzo o via delle orfane ) | 1714 | 1724 | voluto Vittorio Amedeo II | 
 
  | San Filippo Neri chiesa -
  crollo della cupola del 1675 - e sua ricostruzione | 1714 / 30 | 1835 | Filippo Juvarra | 
 
  | Palazzo dell'Universita - da Vittorio Amedeo II | 1714 |  | disegni del Ricca - | 
 
  | Porta Palazzo -
  costruzione | 1714 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Venaria reale castello - restauro dei
  danni di guerra e ampliamento - | 1714 | 1717 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Fucina per la costruzione
  delle canne per fucile - Borgo Dora | 1715 |  |  | 
 
  | Santa Cristina - chiesa pz. S. Carlo costruzione facciata | 1715 / 18 |  | Juvarra | 
 
  | Santa Pelagia - chiesa - via Santa Croce ang. Via San Massimo -
  edificazione | 1715 | 1770 |  | 
 
  | Superga Basilica - edificazione - vol Vittorio Amedeo II | 1715 / 31 | 1774 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | La Tesoriera - vol tesoriere
  Aimone Ferrero di Borgaro - | 1715 | 1844 | Maggi Jacopo disegn. | 
 
  | Palazzo Saluzzo Paesana ( v.Consolata 1 bis ) vol. conte Baldassarre Saluzzo - via
  Garibaldi , v. Consolata | 1715 / 22 | 1715 | Plantery Gian Giacomo | 
 
  | Palazzo Novarina di Spigno e
  S. Sebastiano - v. S. Chiara 8 - | sec. 18 |  | Plantery Gian Giacomo | 
 
  | Rivoli castello - demolizioni
  delle parti garoviane | 1715 | 1719 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Saluzzo di Paesana  - arch. Plantery ( v. Consolata 1 ) | 1715 |  | Baldassarre Saluzzo Paesana | 
 
  | Piazza Susina poi Savoia -
  palazzi Martini, Saluzzo, casa Orfanotrofio, casa dei Barnabiti, | 1715 | 1850 |  | 
 
  | Palazzi simbolo della piazza Susina ( poi Savoia ) palazzi Martini di Cigala
  e Saluzzo di Paesana - | 1715 | 1716 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Birago di Borgaro - v. C. Alberto 16 - gi conte Calvi di Bergolo | 1716 |  | Filippo Iuvarra | 
 
  | Sant' Agostino -restauri e scoperta in un camino
  immagine intatta della Madonna con angelo | 1716 |  |  | 
 
  | Fucina militare del Valdocco -
  produzione canne di fucile | 1716 | 1860 |  | 
 
  | Palazzo Della Valle - ( v. Carlo Alberto 16 ) oggi propr. Calvi di Bergolo | 1716 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Quartieri Militari ( S. Celso
  e S. Daniele )  fra loro la porta
  Urbica Susina - | 1716 / 29 | 1771 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Martini di Cigala - ( v. Consolata 3 ) vol. Carlo Francesco Martini | 1716 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Regio Ospizio di carit -
  riordinato e ampliato - viale stupinigi | 1717 | 1888 |  | 
 
  | Venaria reale castello -
  cappella sant Umberto, | 1717 / 19 | 1720 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Contrada di Po -
  terminata | 1718 |  |  | 
 
  | Chiesa Santa Cristina -
  facciata - voluta da Madama Reale Maria Giovanna Savoia - Nemours | 1718 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Madama ,facciata - scalone ecc.. Voluta da Madama Reale Giovanna di
  Semour  Savoia - | 1718 / 21 | 1822 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Rivoli castello -
  costruzione | 1719 | 1726 |  | 
 
  | Palazzo reale - due scale delle
  forbici - decoraz. Facciata ovest - | 1720 | 1862 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Torre campanaria Sant Andrea
  del Duomo - il coronamento in seguito non fu eseguito - dis. juvarra | 1720 / 22 | 1989 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo di giustizia - ( v. corte d'appello16 ) lato orientale - vol. Vittorio
  Amedeo II | 1720 | 1741 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Venaria reale castello -
  costruz. Scuderie, citroneria, galleria collegamento - | 1720 / 67 |  | Benedetto Alfieri - | 
 
  | Palazzo Lascaris - passa propriet ai 
  marchesi Carron di S. Tommaso ( 6 agosto ) | 1720 | 1803 |  | 
 
  | Palazzo Armano di Gros - via del Carmine 4
  - propr. Francesco Ignazio Armano di Gros - | 1720 |  | Gian Giacomo Plantery | 
 
  | Palazzo Cotti di Brusasco - via del carmine 5 - |  |  | Nicolis di Robiland - | 
 
  | Casa di Filippo Juvarra - via
  Piave e via San Domenico - terreno donato da Vittorio Amedeo II - demolita
  anni 30 | 1720 |  |  | 
 
  | Canale sotterraneo - da via
  Barbaroux,pz. Castello, via Po al fiume - | 1720 | 1726 | Vittorio Amedeo II | 
 
  | Cappella Beata Vergine della
  neve - Borgo Dora | 1721 | 1729 |  | 
 
  | Corpus Domini- chiesa - costruzione altare a San Giuseppe | 1721 / 24 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Demolizione della " volta
  rossa " che separa p.delle erbe da p. Corpus Domini - | 1722 | 1756 |  | 
 
  | Piazza di Porta Palazzo  e via Milano - Porta Vittoria - | 1722 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Libreria regia pubblica -
  nell'Universit - via Verdi | 1722 |  |  | 
 
  | Villa della Regina - modifiche
  al corpo centrale e ai padiglioni - | 1723 |  | Filippo Juvarra | 
 
  | Porta Palatina diventa carcere
  vicariale , sostituita da Porta Italia a ( Porta Palazzo ) per delitti
  minori | 1724 | 1935 |  | 
 
  | Costruzione canale sotterraneo
  in via Po - | 1726 |  | arch. Ravera | 
 
  | Rivoli castello - sospensione
  costruzione | 1726 |  |  | 
 
  | Via della Misericordia da via
  Garibaldi - | 1727 |  |  | 
 
  | Palazzo Barolo - ereditato da Ottavio Giuseppe di
  Provana - | 1727 | 1743 |  | 
 
  | San Paolo
  - via della Basilica - ceduta all' ordine di SS.
  Maurizio e Lazzaro - vol. Vittorio Amedeo II | 1728 | 1836 |  | 
 
  | Seminario - via XX settembre -
  completamento edificio | 1728 | 1774 |  | 
 
  | Basilica Mauriziana - via
  della Basilica - requisita da re Vittorio Amedeo II per unirla agli attigui
  ospedali | 1728 | 1835 |  | 
 
  | Manicomio " regio osped.
  d pazzarelli " alla confraternita SS.Sudario ( v.Giulio 22 ) | 1728 | 1735 | terreno offerto da
  . Vittorio Amedeo II | 
 
  | Consiglio di commercio - gi
  sovrintendenza del commercio arti e manifatture ) | 1728 | 1801 |  | 
 
  | Collegio reale antico delle
  provincie - ( pz. Carlina ) | 1729 |  | Vittorio Amedeo II | 
 
  | Consolata santuario - altare maggiore , presbitero - | 1729 | 1846 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Cavour - v. Cavour 8 - del conte Michele Antonio Benso di Cavour -
  oggi Regione | 1729 | 1754 | arch. Giacomo Plantery | 
 
  | Palazzo Cavallieri - via della
  basilica - ristrutturato | 1729 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Castello del Valentino  - Orto Botanico
  dell'Universit  -direttore G.B.
  Caccia | 1729 | 1824 | Vittorio Amedeo II | 
 
  | Contrada di Porta Palazzo  ( via Milano ) progetto d'
  allargamento e raddrizzamento  -
  vol da Vittorio Amedeo II | 1729 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Caserma " Bergia "
  piazza Carlina - gi Collegio Provincie poi sede Carabinieri | 1729 |  |  | 
 
  | SS Simone e Giuda  - Borgo Dora gi Madonna della neve | 1729 | 1956 |  | 
 
  | Cimitero - ( zona crocetta )
  distrutto nel 1849, sostituito e poi cancellato | 1729 |  |  | 
 
  | Palazzina di caccia di
  Stupinigi - vol. Vittorio A. II | 1729 / 1733 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Villa della Mandria - | 1730 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Compans di Bricanteau ( v. S. Teresa 10 ) teatro Macario | 1730 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Roero di Guarene poi
  d' Ormea - facciata -( piazza Carlo E. II - 13
  ) | 1730 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo Capris di Cigli - v. Santa Maria 1 -antica famiglia biellese del 400' | 1730 |  | GianGiacomo Plantery | 
 
  | Villa Scaglia di Verrua ( C. Peschiera 17
  ang. C. Ferraris ) Juvarra arch. |  |  | Giovanna Battista di Verrua | 
 
  | Palazzo Caisotti di Verduno - via del Carmine
  10 - di Paolo Luigi Caissotti poi ai Peyretti di Condove | 1730 ca. |  |  | 
 
  | Peota reale ( barca costruita
  a Venezia ) Bucintoro usato tre volte in occasioni reali - | 1730 |  | Carlo Emanuele II | 
 
  | Palazzo degli archivi - Archivio di stato
  - ( pz. Castello ) tra palazzo reale e teatro regio - Juvarra | 1731 / 34 |  | Carlo Emanuele III | 
 
  | Palazzo Ceriana - Badini ( via Verdi 10 ) disegno - | 1731 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Basilica Superga - gi
  officiabile | 1731 | 1777 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Museo d'artiglieria - voluto
  da Carlo Emanuele III ( 18 aprile ) stanza dell'arsenale | 1731 | 1893 |  | 
 
  | Nostra Signora del Carmine
  chiesa e convento - ( p. Savoia e quartieri ) posa prima pietra - | 1732 | 1736 | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Cascinette Le - feudo della
  famiglia dei Tana - borgata abbattuta per costruire la Fiat di lungo stura
  Lazio | 1733 |  |  | 
 
  | Casa figlie della Provvidenza
  - iniz. costruz.- dirett, conte Renato Birago di Borgaro | 1734 | 1752 |  | 
 
  | Ospedale dei Pazzerelli -
  della confraternita del Santo Sudario | 1735 | 1811 | prog. Ing. Mazzone | 
 
  | Villa Morra di Lavriano - Villastellone | 1735 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Palazzo dell'acquavitaro
  Durando di Villa. ( via Garibaldi 23 ) | 1736 |  | Gallo Francesco | 
 
  | Teatro regio - vol. Vittorio
  Amedeo II - spesa compless. Lire 822.606 | 1736 / 40 |  | Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Nostra Signora del Carmine
  chiesa -
  Altare maggiore offerto da Carlo Eman. III | 1736 | 1872 | costr. F.B. Feroggio progetto Alfieri | 
 
  | Palazzo Chiablese - entrata piazzetta San Giovanni -riplasmato e decorato da
  Alfieri Benedetto | 1736 |  | Benedetto Alfieri arch. | 
 
  | Cimitero dei santi Bino e
  Evasio ( vicino Gran Madre ) | 1736 |  | Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Dora Grossa via - progetto di
  rettifica ,drizzamento e allargamento - | 1736 | 1753 | progetto arch. Plantery, Bertola, Roche e Lampo - | 
 
  | Arsenale militare - v.
  Arsenale - ampliamento arch. De Vincenzi | 1736 | 1888 |  | 
 
  | Palazzo Durando di Villa - via Garibaldi 23
  - poi abitazione di Valletta | 1736 |  | F. Gallo ing. | 
 
  | Complesso della Saffarona - al
  termine di c. regina Margherita | 1737 / 40 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Collegio delle Provincie -
  pz.Carlo Emanuele I - | 1737 |  | A.B. Vittone | 
 
  | Reale scuola militare teorica
  - pratica d'artiglieria e fortificazioni - poi accademia | 1738 | 1783 | vol. Carlo Emanuele III | 
 
  | Arsenale militare - v.
  Arsenale - per costruzione cannoni - traferito poi a Borgo Dora | 1738 / 42 | 1890 | ing. Devincenti Felice Antonio | 
 
  | Cavallerizza edificio - ( via
  della Zecca ) attiguo accademia militare | 1739 |  | Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Palazzo Chiablese - ristrutturato e
  arredato da Alfieri - abitaz. di Benedetto Maurizio Savoia duca
  Chiablese | 1739 - 67 | 1956 | Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Collegio delle provincie - (
  ora caserma Bergia ) convitto per studenti esterni | 1739 |  | B.A. Vittone | 
 
  | Palazzo delle segreterie di
  stato - oggi
  Prefettura - | 1739 |  | Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Scuola di Applicazione di
  artiglieria - via della Zecca  poi
  v. arsenale - | 1739 |  | vol. Carlo Emanuele III | 
 
  | Collegio delle Provincie ( Pz.
  Carlo Em. II - 4 ) arch. Vittone Antonio | 1740 |  | Carlo Emanuele III | 
 
  | Teatro Regio - vol. Carlo
  Emanuele III - inaug. 26 dicembre - 1 opera " l' Arsace " di
  Pietro Metastasio | 1740 | 1936 | Filippo Juvarra e Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Galleria sabauda ( Quadreria )
  entra nella collezione la raccolta del principe Eugenio | 1741 | 1798 |  | 
 
  | Tribunale o Curia Maxima - via Corte
  d'Appello 16 - continuazione lavori vol. da Carlo Emanuele II | 1741 | 1788 | Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Senato - trasferimento in via della Consolata
  12 -nel palazzo del conte Cacherano di Mombello | 1741 | 1838 |  | 
 
  | Santa Chiara - chiesa -via delle orfane 15 - gi monastero ora scomparso -
  rifatta la chiesa x suore Clarisse | 1742 | 1814 | Plantery Bernardo Vittone arch. | 
 
  | Santi Simone Giuda chiesa - diventa osteria con alloggio - via Garibaldi 13 | 1742 | 1907 |  | 
 
  | Palazzo Barolo - dei Falletti di
  Barolo - decorazione interni ,scalone,appartamenti - v. delle orfane 7 - | 1743 | 1829 | Benedetto Alfieri 
  arch. | 
 
  | Teatro del palazzo vecchio di
  San Giovanni - distrutto da un incendio - via XX settembre | 1745 |  |  | 
 
  | Opera provvidenza per ragazze
  povere - ( oggi sede riscossioni e tributi ) | 1749 |  | Alfieri Benedetto arch. Conte | 
 
  | Palazzo Fontana di Cravanzana -  ( via Garibaldi
  28 ) | 1750 |  | Plantery Gian Giacomo | 
 
  | Palazzo Morozzo di Bianz - v. dell'ospedale 28 - | 1750 |  | Michelangelo Garove - Alfieri | 
 
  | Villa Robilant - gi Nomis di
  Pollone poi Villa Sassi ristorante - | 1750 |  | card. Giambattista Roero | 
 
  | Canale del Parco - dalla Dora
  sotto i giardini reali alla Manifattura tabacchi | 1750 |  | il canale rester attivo fino al 1996 - | 
 
  | Casa famiglia Quaglia di
  Barbaresco -
  via Garibaldi 2 - oggi della Regione Piemonte | 1750 ca. |  | arch. Barberis | 
 
  | Rotonda laterizia (
  costruz.nel bastion verde per porate acque nei giardini ) | 1750 |  |  | 
 
  | Vigna del cardinale (
  Moncalieri ) arch. Vittone | 1750 |  | Carlo Vittorio delle Lanze | 
 
  | Santa Maria di Piazza - chiesa - via
  santa Maria 41 | 1751/ 54 |  | Plantery Bernardo Vittone arch. | 
 
  | Chiesa della Misericordia - via Barbaroux 41
  -rifatta | 1751 | 1828 | disegno conte Nicolis di Robilant | 
 
  | Biblioteca del Seminario
  Arcivescovile - | 1751 |  |  | 
 
  | Carignano teatro - costr. su
  terreno del Trincotto rosso demolito - incendio | 1752 | 1787 | Luigi Carignano di Savoia | 
 
  | Mercato - primo insediamento a
  Porta Palazzo | 1752 |  |  | 
 
  | Palazzo Cacherano di Monbello
  - pz. della Consolata | 1752 |  | Nicolis di Robilant | 
 
  | Orfanotrofio - fianco palazzo
  Martini di Cigala - v. Consolata 8 - | 1752 |  |  | 
 
  | Casa delle figlie della
  Provvidenza - trasferimento in via XX settembre | 1752 |  |  | 
 
  | Palazzo del marchese Fontana
  di Cravanzana - via Garibaldi 26 - | 1753 |  | Gian Giacomo Plantery 
  arch. | 
 
  | Dora Grossa via - sistemazione
  della via - termina nel 1775 - | 1753 | 1763 | Bertola Ignazio arch. | 
 
  | Palazzo Cavour - ampliamento sale
  decorate con rivestimento in legno intagliato e dorato | 1754 / 58 |  | Giuseppe Bovis - Benedetto Alfieri | 
 
  | Fontana delle Naiadi e Tritoni
  - giardini reali | 1754 |  | modello F. Ladatte - e Simone Martinez | 
 
  | Palazzo citt piazza -  ( gi piazza delle erbe ) costruz. dei
  portici | 1756 | 1853 | arch.Benedetto
  Alfieri | 
 
  | Societ scientifica privata -
  Biblioteca dell'Accademia delle scienze - | 1757 |  | vol.Giuseppe Angelo Saluzzio di Monesiglio | 
 
  | Piazza Carignano - progetta
  l'attuale aspetto - | 1757 |  | Bellino Antonio Francesco | 
 
  | Ristorante il Cambio - costruzione | 1757 |  |  | 
 
  | Palazzo Perrone di S. Martino - arch. Borra ( v.
  XX settembre 31 ) | 1757 | 1883 | March. Gioachino Argentero di Bersezio | 
 
  | Teatro di anatomia
  nell'ospedale maggiore ( v. Giolitti 36 ) | 1757 |  | Vittone A. Bernardo arch. | 
 
  | Istituto delle Rosine - per
  ragazze povere - via delle Rosine - | 1758 |  |  | 
 
  | Palazzo di citt - ampliato e modificato - due ali laterali che completano la
  facciata - | 1758 | 1785 | Benedetto Alfieri arch. | 
 
  | Via Palazzo di Citt - nella
  dimensione attuale | 1758 |  | Benedetto Alfieri arch. | 
 
  | Manifattura reale di
  carta,tabacchi, e piombo -sui resti del Viboccone ( Regio Parco ) | 1758 / 68 | 1858 | Feroggio Benedetto arch.e De Vincenti F.A. | 
 
  | Primo osservatorio astronomico
  ( in una vecchia torre di via Po ) | 1759 | 1822 | padre Giovanni Battista Beccaria | 
 
  | Palazzo Bricherasio - propriet di Solaro di Monasterolo. - trasformazioni
  scalone,atrio colonnato .. | 1760 | 1855 | arch. Carlo Emanuele Bovis | 
 
  | Molassi canale - dalla ansa
  della Dora a c. XI Febbraio | 1760 |  | ing. Michelotti Francesco Domenico | 
 
  | Villa Capriglio - strada traforo del Pino - | 1761 |  |  | 
 
  | Via Dora Grossa viene
  allargata da m. 8 ai 11,40 - | 1763 | 1775 | Plantery | 
 
  | Edificio idraulico - ( porta
  Susina,vicino podere Parella ) | 1763 / 69 |  | Michelotti 
  Francesco Domenico | 
 
  | Crea il canale Meana o della
  Ficca Nuova - | 1763 |  | Michelotti ing. | 
 
  | Palazzo Turinetti di Pertengo - pz. S. Carlo 156
  - modifica | 1764 | 1963 | B. Alfieri | 
 
  | Stabilimento per le esperienze
  idrauliche  - via Appio Claudio -
  chiuso nel 1869 | 1765 |  | volere di Carlo Emanuele III | 
 
  | Chiesa San Domenico - incendio
  distrugge tutte le case della via - rifacimento | 1765 | 1908 |  | 
 
  | Chiesa al beato Amedeo IX di
  Savoia - dentro la Manifattura tabacchi | 1765 |  |  | 
 
  | Chiesa della confraternita
  dello Spirito Santo - ( via Porte Palatine 9 ) | 1765 | 1945 | Giovan Battista Ferroggio | 
 
  | Stupinigi palazzina - erezione
  del grande cervo in bronzo sulla facciata - opera scultore Ladatte Francesco | 1766 |  |  | 
 
  | Salone di Palazzo Palma -
  Rivarolo Canavese | 1767 |  | Juvarra Filippo arch. | 
 
  | Ospedale maggiore  aggiunta la costruz. Chiesa San
  Giovanni - | 1768 |  | Castelli Filippo arch. | 
 
  | Cappella dei mercanti -  sistemazione per
  rettificazione della via Dora Grossa | 1769 | 1957 | Vittone e Barberis | 
 
  | Santa Pelagia  - ricostruzione della
  chiesa per suore Agostiniane | 1769 / 1772 | 1800 | Nicolis di Robilant | 
 
  | Biblioteca della scuola
  veterinaria - | 1769 |  |  | 
 
  | Dora Grossa via - progetto di
  rettifica | 1769 | 1797 | Vittone A. Bernardo arch. | 
 
  | Teatro " del Gallo "
  vicolo Ozanam ( v. Po ) - poi " Ughetti - Sutera - Rossini " | 1770 | 1793 |  | 
 
  | Boasso cappella ( str. Val S.
  Martino super. 137 ) | 1770 |  | Vittone A. Bernardo arch. | 
 
  | Quartieri Militari - terminati
  e sopraelevati | 1771 |  | Birago di Borgaro | 
 
  | Casa Professa dei Gesuiti - (
  via Garibaldi 25 ) | 1771 |  | Martinez,Vittone | 
 
  | Volta Rossa - passaggio della
  via dei panierai che unica pz. Corpus domini con pz. Palazzo citt - | 1772 |  |  | 
 
  | Contrada Po - innalzamento
  delle case ( 6 trabucchi ) | 1772 |  | arch. Dellala di Beinasco | 
 
  | Cimitero ebreo - ( borgo
  Vanchiglia ) | 1772 | 1867 |  | 
 
  | Basilica Superga - costruzione
  cripta | 1773 /78 |  | Martinez - Bosio - Ravelli - Rana | 
 
  | SS. Martiri -
  terminata - con la cupola di Carlo Giulio - v. Garibaldi / v. Botero | 1773 | 1844 |  | 
 
  | Palazzo Dal Pozzo della
  Cisterna -
  principe Giuseppe Alfonso - facciata,alloggi,decoraz.affreschi,scuderie | 1773 /87 | 1867 | arch. Valeriano Dellela di Beinasco | 
 
  | Seminario - Cappella Beata
  Vergine - via XX settembre | 1774 | 1793 | Carlo Ceroni | 
 
  | Fabbrica polveri da sparo e
  raffineria dei nitri - ricostruzione - Borgo Dora - gi segheria | 1775 / 78 | 1852 | colon. Antonio Quaglia | 
 
  | Dora Grossa - Allineamento e
  ampliamento completato della via con 
  via di Susa, e d'Italia, piazza Castello | 1775 | 1830 | Vittorio Amedeo III | 
 
  | San Domenico - restuaro per l'incendio subito nel
  1765 - | 1776 | 1906 |  | 
 
  | Arcivescovado palazzo -
  asseganto alla Curia da Vittorio Amedeo III | 1776 |  | Ravelli gen. | 
 
  | Ospedale militare - accanto
  palazzo arcivescovile | 1777 |  |  | 
 
  | Cimitero San Lazzaro o della
  Rocca  - lungo Po Cairoli ang. Via
  Mazzini  oggi grattac. RIV | 1777 | 1829 | conte Francesco Valeriano Dellala di Beinasco | 
 
  | Superga basilica - ultimazione dea cripta con le tombe dei Savoia | 1777 |  |  | 
 
  | Cimitero San Pietro in Vincoli
  - ( vol. da Vittorio Amedeo III )gi SS.Crocifisso | 1777 | 1854 | conte Francesco Dellala | 
 
  | Palazzo d'Azeglio - restaurato e acquist. dal march. Cesare Taparelli d'Azeglio | 1778 | 1845 | arch. Filippo Castelli | 
 
  | Reale Accademia  - Universit via la Zecca - dirett.
  Lorenzo Pecheux | 1778 | 1837 | voluta da Vittorio Amedeo III | 
 
  | Cappella di Maria vergine -
  ingrandita - ( Madonna del Pilone ) | 1779 | 1787 |  | 
 
  | Mulini del Pilone - portati a
  funzionare a riva vicino alla chiesa - | 1779 |  |  | 
 
  | Teatro Guglielmone - poi
  D'Angennes dal nome del marchese - V P. Amedeo 24 | 1780 | 1786 |  | 
 
  | Chiesa  del borgo Dora - vicino alla Dora soggetta a degrado per umidit | 1780 | 1956 | Dellala di Beinasco | 
 
  | Palazzo Piossasco di Rivalba - via Cavour 13 - | 1780 |  | B. Alfieri | 
 
  | Convento ( v. Santa Teresa ) | 1780 |  | Ignazio A. Giulio | 
 
  | Casa della volta rossa - demolita (v. Palazzo citt 19 - casa del Cottolengo | 1780 |  |  | 
 
  | Bagni pubblici - via della
  Consolata | 1781 |  |  | 
 
  | Palazzo per attivit lavorative dei mastri
  delle stoffe e oro - v.S.Massimo 31 / 33 e v. Giolitti | 1781 |  | arch. Pietro Bonvicini | 
 
  | Palazzo valperga -diventa conte Galleani 
  - ristruttura - oggi Banco Ambrosiano V. | 1781 |  | L. Barberis arch. | 
 
  | Palazzo Harcourt  - via XX Settembre
  41 - vol. dal conte Erasmo d'Harcourt 
  gia trincotto del 600 di Grondana G. | 1782 / 83 | 1926 | arch. Filippo Castelli 
  - Carlo Borda | 
 
  | Accademia delle scienze -
  prende nome la via accademia delle scienze - sala riunioni | 1783 | 1824 | Giovannino Galliari | 
 
  | San Michele  chiesa - giardini Cavour -
  officiata dai Trinitari sino al 1801 | 1783 / 90 | 1960 | Pietro Bonvicini ing. | 
 
  | Palazzo Vallesa della
  Martiniana - via San Dalmazzo 15 / santa Maria - vol.
  contessa Giuliana della Martiniana | 1783 / 90 | 1852 | arch. Michele Luigi Barberis | 
 
  | Biblioteca dell'Accademia
  dell'agricoltura - | 1785 |  |  | 
 
  | Accademia dell'agricoltura -
  ex societ agraria - sede collegio dei nobili | 1785 |  | oggi nel palazzo Corbetta Bellini | 
 
  | Palazzo di citt - costruz. del retro ( cortili del burro e della Griotta ) | 1785 / 87 | 1786 | Barberis Michele Luigi arch. | 
 
  | Torre civica -  iniziata e mai finita - ang. Via Corte
  d'appello - rimangono tracce - | 1786 | 1817 | Filippo Castelli arch. | 
 
  | Liquoreria Carpano - ( gi
  Marendazzo ) pz. Castello 18 - | 1786 | 1916 |  | 
 
  | SS.Annunziata - chiesa -terminata
  la facciata ad opera del Martinez - via Po 45 | 1786 | 1926 |  | 
 
  | Teatro "
  D'Angennes"ex Guglielmone - arch. Golzio - ( v. Princ. Amedeo 26 )
  restaurato nel 1820 | 1786 | 1891 | march. Claudio d' Angennes | 
 
  | Campanile innalzato alla
  chiesa del Pilone - | 1787 | 1817 |  | 
 
  | Teatro Carignano
  ricostruzione  - facciata arch.
  Borra - arso nel 1787 | 1787 |  | Feroggio Gian Batt.arch. | 
 
  | Tribunale o Curia Maxima - via Corte
  d'Appello 16 - innalzato lato meridionale - vol da Vittorio Amedeo III | 1788 | 1838 | G.Battista Piacenza, G. battista Feroggio, Ignazio Michela | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua sopraelevazione - propriet Anna Felice sp. A Giuseppe Martino
  della Motta . | 1788 | 1819 | Feroggio Francesco arch. | 
 
  | Scuola popolare gratuita - via
  Borgo Dora 35 - voluta da Vittorio Amedeo III | 1789 |  |  | 
 
  | Convitto delle vedove nobili -
  collina torinese | 1790 |  | I. Galletti | 
 
  | Scuderie di palazzo Carignano
  - ( pz. Carlo Alberto )oggi biblioteca | 1790 | 1848 | Castelli Filippo arch. | 
 
  | Casotto in v. Dora Grossa per
  la regolazione delle acque  in
  piazza Susina | 1792 |  |  | 
 
  | Teatro Ughetti in contrada Po
  - gia Gallo - poi diverr teatro Sutera - poi Rossini - | 1793 | 1828 | arch. Giuseppe Ogliani | 
 
  | Cappella del seminario - ampliamento sulla
  via XX settembre | 1793 |  | arch. C.Ceroni | 
 
  | Palazzo dei Mastri d'oro ,argento e seta -
  p.Cavour 16 - manca data d'inizio | 1795 |  | arch. Bonvicini | 
 
  | Palazzo Aldobrandini Biandrate
  di San Giorgio - v. delle orfane 6 -  prop. Carpeneto San Giorgio del
  Carretto | 1796 | 1840 |  | 
 
  | Abbattimento degli olmi sulla
  strada di Rivoli da parte degli austriaci - | 1796 | 1812 |  | 
 
  | Eremo dei Camaldonesi -
  distruzione da parte dei francesi | 1797 |  |  | 
 
  | Cappella dei mercanti - rifacimento altare | 1797 | 1956 | M.E.Buscaglione | 
 
  | Galleria Sabauda tra palazzo
  reale e Madama - crolla durante occupazione francese | 1798/814 | 1824 |  | 
 
  | Cascina Bogetti - zona c. Galileo
  F. - comando truppe napoleoniche | 1799 | 1932 |  | 
 
  | Porta Vittoria - demolizione -
  centro sud di Porta Palazzo 
  sostituita con una fontana " dei delfini " | 1800 |  | per ordine dei francesi | 
 
  | Demolizione di tutti i
  bastioni - rimangono il S. Giovanni e santa Adelaide diventano giardini
  detti  "i Ripari " | 1800 | 1872 |  | 
 
  | bastioni di S. Ottavio detto
  bastione verde - S.Lorenzo,S.Maurizio,S. Carlo,e S. Antonio - | 1800 |  |  | 
 
  | Santa Pelagia - cessione della chiesa alla Pia Opera Mendicit | 1800 | 1931 |  | 
 
  | Isolato ( v. Carlo Alberto , via Maria vittoria ) congregazione Filippo
  Neri - soppressa dai francesi | 1801 | 1855 |  | 
 
  | Camera di commercio ( gi
  Consiglio di commercio ) | 1801 | 1814 |  | 
 
  | Torre  civica - demolizione voluta da
  Napoleone - l'orologio portato sul davanti del Municipio | 23/4/1801 |  |  | 
 
  | Porta Vittoria - demolito dai
  francesi - centro dell'attuale Porta Palazzo | 1801 |  |  | 
 
  | Scuola veterinaria -
  Valentino | 1802 |  |  | 
 
  | Palazzo Lascaris - del marchese Agostino Lascaris di ventimiglia - (
  sez.Monviso,cantone 30,porta 520 ) | 1803 | 1835 |  | 
 
  | Obelisco della misurazione
  meridiano di Torino fatta da Beccaria - Pz. Statuto | 1808 |  |  | 
 
  | Ricovero di mendicit per 300
  mendicanti - in locali destinati ad ergastolo ( vedi storia d'Italia - marzo
  ) | 1809 |  |  | 
 
  | Ponte in pietra sul Po - vol.
  da Napoleone - Ponte Napoleonico poi Vittorio Emanuele | 1810 / 14 |  | arch. La Ram Pertichamp | 
 
  | Ospedale pazzarelli o Santo
  Sudario passa al Carmine - soppressione confraternita | 1811 | 1830 | voluta dall'arciv. Giacinto della Torre | 
 
  | Piazzetta reale - Porticato a logge per ostensione
  della Sindone - distrutto dal fuoco - demolito, | 1811 | 1840 | Carlo Morello | 
 
  | SS. Marco e Leonardo - chiesa vicino al
  ponte sul Po - demolita perch ostacolo al nuovo ponte | 1811 |  |  | 
 
  | Campo di Marte o pz. S.
  Secondo ( pz. d'armi )  C.
  Matteotti,v.Volta,v. Magenta e Assietta,C.G.Ferraris - | 1812 |  |  | 
 
  | Allargamento della strada
  reale per Rivoli - largh. 16,954 pi due striscie di m. 2,312 per lato. | 1812 | 1871 | arch. Gaetano Lombardi | 
 
  | Porta di Po - demolita dai
  francesi | 1813 |  |  | 
 
  | Accademia filarmonica -
  palazzo Isnardi di Caraglio - P. San Carlo | 1814 |  |  | 
 
  | Viale dei platani apertura -
  poi del " Re " nel 1852 - il 24 / 4 / 1878 c. Vittorio E. | 1814 |  |  | 
 
  | Piazza Emanuele Filiberto (
  Porta Palazzo ) costr. Arc. Gaetano Lombardi | 1814 |  |  | 
 
  | Santa Chiara - chiesa -via delle orfane 15 - le  suore Clarisse passano alle suore
  della Visitazione - | 1814 | 1930 |  | 
 
  | Consiglio di Commercio ( gi
  Camera di Commercio ) | 1815 | 1826 |  | 
 
  | Accademia militare regia -
  abbellim. e riattamento -abolito da Napoleone - | 1816 |  | Vittorio Emanuele I - arch. Amedeo Castellamonte | 
 
  | Canale Michelotti - uso mulini
  - ( Madonna del pilone ) | 1816 | 1935 | Michelotti Ignazio arch. | 
 
  | Ospedale S. Luigi - arch.
  Talucchi ( v. S.Chiara 40 ) oggi archivio di stato | 1817 / 28 |  | Vittorio Emanuele I | 
 
  | Chiesa e battistero a Madonna
  del Pilone -
  rifatta | 1817 |  |  | 
 
  | Palazzo delle provincie ( pz. Carlina )
  ampliamento - sede carabinieri reali | 1817 |  | Vittorio Emanuele I | 
 
  | Spianamento dei bastioni e
  della cittadella onde fare viali - | 1817 |  |  | 
 
  | Viali - creazione : str. san
  Maurizio,Santa Barbara,San Massimo, Principe Eugenio,cr. Casale,cr.
  Valdocco | 1817 |  |  | 
 
  | Piazza d'Armi - tra c.
  Principe Umberto e c. duca di Genova - | 1817 |  | arch. Lombardi | 
 
  | Palazzo citt - incendio e riattamento - sede guardie civiche e del fuoco - | 1817 | 1858 | Lorenzo e Gaetano Lombardi arch. | 
 
  | Gran Madre di Dio -chiesa - arch. Bonsignori, Giuseppe Formento- posa prima pietra - | 1818 / 31 |  | Municipio di Torino | 
 
  | Piazza Vittorio Eman. I -
  arch. Frizzi - ( poi Vittorio Veneto nel 1919 ) prima pietra - | 1818 | 1825 | Vittorio Emanuele I 
  - arch. Giuseppe Frizzi | 
 
  | Palazzo delle dogane - gi convento Carmelitani scalzi o di S. Teresa - | 1818 |  | Cardone | 
 
  | Convento educativo del Carmine
  - ( via Dora Grossa ) | 1818 |  | Talucchi Giuseppe | 
 
  | Palazzo Scaglia di Verrua - propriet di Cesare
  San Martino della Motta | 1819 |  |  | 
 
  | Terrazze dei palazzi sulle vie
  che sboccano  in via Po - Regio
  decreto Viglietto | 1819 |  | Bonsignore arch. | 
 
  | Canale dei Molassi ( Borgo
  Dora ) | 1820 |  | Barabino ing. / Appiani | 
 
  | Porta Palazzo - progetto della
  piazza | 1820 |  | ing. Gaetano Lombardi | 
 
  | Borgo San Donato - Colleasca
  nel medioevo - sulla strada per il Martinetto | 1820 |  |  | 
 
  | San Giovanni decollato - ritorna funzione
  parrocchia a Superga - | 1821 | 1903 |  | 
 
  | Monumento Alfonso Della
  Marmora - p. Bodoni | 1821 |  | S. Grimaldi | 
 
  | Strada da Torino a Chieri
  passando per il Pino Torinese - | 1822 |  | prog. Ing. Mosca | 
 
  | Palazzi imbocco via Roma e p. Carlo Felice - | 1822 |  | G.Lombardi e Giuseppe Frizzi | 
 
  | Palazzo Madama - Osservatorio
  astronomico torre nord  - fino al
  1912 | 1822 / 1912 | 1832 | Giovanni Plana -Ferroggio arch | 
 
  | Accademia Albertina facciata -
  arch. Talucchi -gi ex convento dei Minimi | 1822 |  |  | 
 
  | Statua di Vittorio Emanuele I
  ( nel palazzo della citt ) | 1822 |  | Spalla Giacomo | 
 
  | Casa Mannati e Noli - pz. Carlo Felice
  19 - costruz. del cortile | 1823 |  | G. Lombardi | 
 
  | Piazza Carlo Felice - prog.
  Ing. Lombardi - Carlo Promis | 1823 / 55 |  | vol. Carlo Felice | 
 
  | Ponte Mosca ponte - in
  sostituzione di un in legno - costruzione - cr. Giulio Cesare | 1823 / 1830 |  | ing. Mosca Carlo benedetto | 
 
  | Palazzo Thaon di Revel ( via Lagrange 12 ) | 1823 |  | Talucchi Giuseppe | 
 
  | Rifugio " casa di ritiro
  per le ex carcerate  -Valdocco
  -vol. March. Falletti Barolo - via Cottolengo 26 | 1823 | 1833 |  | 
 
  | Interrato il rigagnolo via
  Dora Grossa - costr. Fognature "dent d'mons Ravera " | 1823 |  | Carlo Felice - arch. Ravera | 
 
  | Viene interrato il rigagnolo
  di via Po e via Nuova  - costruz.
  Fognature | 1823 |  | Carlo Felice - arch. Ravera | 
 
  | Castello del Valentino - diventa scuola
  veterinaria sotto i francesi | 1824 | 1860 |  | 
 
  | Piazza Carlo Felice - arch.
  Promis - finita 1855 | 1824 |  | Carlo Felice | 
 
  | Accademia delle scienze -
  costruz. dell'ingresso e della facciata poi museo egizio | 1824 | 1833 | Talucchi Giuseppe | 
 
  | Galleria Sabauda Albertina -
  donazione di Vincenzo Maria Mossi di Morano arciv. | 1824 | 1832 |  | 
 
  | Museo egizio con la raccolta
  di Bernardino Drovetti - | 1824 | 1833 | Carlo Felice | 
 
  | Piazza Vittorio Emanuele I -
  poi Vittorio Veneto - inizio costruzione 
  -lunga 360 mt. Larga 111 - | 1825 / 1830 |  | ing. Giuseppe Frizzi | 
 
  | Camera di Commercio ed
  agricoltura - palazzo serra di Albugnano - v.S.Domenico | 1825 |  | Carlo Felice | 
 
  | Palazzo Conelli de'Prosperi - via della Rocca
  33 - abit Garibaldi | 1825 |  | G. Leoni | 
 
  | Casa Rossano - c. Vittorio 2 - | 1825 |  | G. Lombardi | 
 
  | Palazzina del cachi - v. Castelnuovo 18 | 1825 | 1889 | G. Lombardi | 
 
  | Biblioteca militare - ( v.
  Plana 2 ) | 1825 |  | Carlo Felice | 
 
  | Dieci isolati da pz.Emanuele Filiberto al ponte Mosca - ( c. Giulio Cesare ) | 1825 |  | prog. Arch. Mosca | 
 
  | Asilo d'infanzia - palazzo in
  contrada orfanelle - voluto dal march. Tancredi | 1825 |  | vol. Tancredi Faletti di Barolo | 
 
  | Palazzina ( v. Pomba ) parte dietro del palazzo
  Rossi Montelera | 1825 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Quartiere a Porta Palazzo (
  borgo Dora ) destinato a macello e vendita carne - | 1826 |  | Formento arch. | 
 
  | Macelli -1 pz. Emanuele
  Filiberto con via delle Beccherie - 2 pz. Vittorio Emanuele ang. v. Barolo e
  Pescatore - | 1826 |  |  | 
 
  | Porta Palazzo - intitolata a
  Emanuele Filiberto | 1826 |  | Cesare Formento arch. | 
 
  | Pozzo per le fontane di S.
  Barbara ( Porta dei mulini,piazza del burro ) | 1826 |  | Barone geom. | 
 
  | Prima fontanella pubblica nel
  " cortile del burro" palazzo civico - | 1827 |  | Tancredi Falletti Barolo sind. | 
 
  | Macelli di Po - | 1826 |  | Lombardi Gaetano | 
 
  | Regia camera di agricoltura e
  commercio ( gi Consiglio di commercio ) | 1827 | 1863 |  | 
 
  | Cassa di Risparmio - apertura
  in via Bellezia - | 1827 | 1873 |  | 
 
  | Stabilimento agrario S.
  Salvario | 1827 |  |  | 
 
  | Abegg villa - propriet dei Abegg - in seguito al
  comune di Torino | 1827 |  |  | 
 
  | Cottolengo - Casa della piccola divina
  provvidenza | 1828 |  | Giuseppe Cottolengo | 
 
  | Chiesa della Misericordia - via Barbaroux 41
  - facciata di Lorenzo e Gaetano Lombardi | 1828 |  | spese pagate da Maria Teresa d'Austria | 
 
  | Ospedale San Luigi Gonzaga -
  via s. Chiara, str. Valdocco,via del deposito - terminato | 1828 | 1904 | Giuseppe Maria Talucchi | 
 
  | Manicomio " regio osped.
  d pazzarelli "  ( v.Giulio
  22 ) realizzazione | 1828 | 1856 | Giuseppe Maria Talucchi | 
 
  | Cimitero comunale generale -
  terreno donato da march. Giulia di Barolo finanz. Conte Carlo Tancredi
  Falletti | 1828 | 1841 | sindaco
  Franceschetti di Mezzenile - Lombardi Gaetano arch. | 
 
  | Teatro Sutera . Distrutto da
  un incendio ma ricostruito - | 1828 | 1856 |  | 
 
  | Ginnasio - la " rotonda
  " arch. Talucchi ( dentro l'accademia Albert. ) | 1828 |  |  | 
 
  | Cimitero ricovero
  mendicit,chiesa SS. Bino Evasio.- soppresso- C. casale | 1829 |  |  | 
 
  | Cimitero della Rocca o San
  Lazzaro - lungo Po - cessazione inumazioni traslate in altro loco - | 1829 | 1853 |  | 
 
  | Palazzo Barolo - la marchesa
  Giulia di Barola trasforma alcune sale al piano terra in un asilo infantile - | 1829 | 1900 |  | 
 
  | Esposizione industriale , la
  terza - al Valentino - | 1829 |  |  | 
 
  | Teatro Gerbino - od circo
  Sales - inaugurazione - via Plana - | 1829 |  |  | 
 
  | Palazzo di Giustizia ( v. S. Domenico )
  lavori nell'angolo sud - est - facciata e scalone centrale | 1830 | 1870 | Michela Ignazio | 
 
  | Palazzo della Chiusa e di
  Govone poi Mazzonis - via San Domenico 11- al conte
  Clemente Solaro della Margherita - | 1830 | 1870 |  | 
 
  | Via Nova o via Roma - si
  montano le grondaie | 1830 |  |  | 
 
  | Servizio tranviario vetture
  con terna di cavalli da Torino (via Dora Grossa ) a Rivoli | 1830 | 1871 |  | 
 
  | Dora Grossa - Marciapiedi
  rialzati ( 4 once dal piano stradale ) | 1830 | 1846 |  | 
 
  | Isolato "
  S. Callisto "- v. S. Francesco Paola, v. Mazzini, v. Accad. Albertina 38
  - | 1830 |  |  | 
 
  | Nuovo Regio Manicomio -
  aumento del terreno al Pazzerelli ( via Giulio 22 ) | 1830 | 1975 | arch. Giuseppe Maria Talucchi | 
 
  | " Murazzi " - arch .
  Mosca - | 1830 / 33 |  | Mosca ing. | 
 
  | Convento S. Lazzaro - a fianco
  del cimitero omonimo - via della Rocca | 1830 | 1861 |  | 
 
  | Santa Maria de Platea ( di
  piazza )  - via Santa Maria 4 - rifatta la
  facciata,ristrutturazioni - | 1830 |  | arch. Barnaba Panizza | 
 
  | Spirito Santo - via Garibaldi 6/ via XX settembre - sostituzione antica
  facciata | 1830 |  | ing. Angelo Mancini | 
 
  | Palazzo Palladiano ( v. Cavour ang.
  Pz. Maria Teresa ) | 1830 |  | Formento Luigi | 
 
  | Villa Soley e Torre di Moncanino ( S.Mauro ) | 1830 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Tribunale  palazzo -  fine costruzione - via Corte d'Appello | 1831 | 1838 | Michela Ignazio | 
 
  | Collegio di Porta Nuova
  -futuro liceo d'Azeglio | 1831 | 1852 |  | 
 
  | Fabbrica di ombrelli di
  Gilardini Giovanni - cr. Ponte Mosca - in seguito conceria | 1831 | 1876 |  | 
 
  | Casa triangolare ( v. Giulia Barolo
  12 ) | 1832 |  | march. Carlo Birago Vische | 
 
  | Casa Bersanino ( pz. Solferino 3
  ) | 1832 |  | Ferrante Giovan Battista | 
 
  | Palazzo Madama - sede della Galleria Sabauda | 1832 | 1869 |  | 
 
  | Cottolengo -
  fondazione presso cimitero S. Pietro Vincoli | 1832 |  | Don Giuseppe Cottolengo - arch. Farinelli | 
 
  | Poste uffici - istallati in
  via delle Finanze ( Cesare Battisti ) | 1832 |  |  | 
 
  | Galleria Sabauda ( Pinacoteca
  ) aperta al pubblico,trasferita da palazzi regi a Palazzo Madama | 1832 | 1865 |  | 
 
  | Mercato dei bovini - borgo
  Dora - costruzione tettoia | 1832 | 1856 |  | 
 
  | Esposizione industriale , la
  terza - al Valentino - | 1832 |  |  | 
 
  | SS Antonio Abate e Vincenzo de
  Paoli - chiesa del Cottolengo | 1832 | 1917 | Farinelli | 
 
  | Armeria reale - creata da
  Carlo Alberto - in Palazzo Reale ( Prefettura ) | 1832 | 1837 |  | 
 
  | Fabbrica di zolfanelli ( prima
  ) Borgo Dora vicino ai Molassi - fratelli Albani | 1832 |  |  | 
 
  | Museo egizio - acquisto di
  1500 oggetti di Giuseppe Sossio | 1833 |  | vol. Carlo Alberto | 
 
  | Monastero delle " suore
  penitenti di santa Maria Maddalena " via Consolata 22ossia figlie del
  Ges Buon Pastore | 1833 | 1845 |  | 
 
  | Via Carlo Alberto - apertura
  da Pz.Carignano a corso del Re - | 1833 |  |  | 
 
  | Corso Ponte Mosca - da Porta
  palazzo al ponte - costruzione strada in rialzo | 1834 | 1836 |  | 
 
  | Borgo nuovo - inizia la
  formazione a ridosso dei ripari - p.Maria Teresa - | 1834 |  |  | 
 
  | S. Carlo chiesa - facciata costruzione | 1834 |  | Ferdinando Caronesi | 
 
  | Palazzo Ogliani  Arborio di
  Gattinara - via della Rocca 23 | 1834 |  | C. Singoris | 
 
  | Portale palazzo universit -
  arch. Talucchi ( v. Verdi 6 ) | 1834 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Scuola per sordo muti - creata
  da Ottavio Assarotti - vol da Carlo Alberto | 1834 |  |  | 
 
  | Cappuccini chiesa - eletta
  parrocchia | 1834 |  |  | 
 
  | Palazzo dell'Universit -
  costruzione del portale sulla
  via Po | 1834 |  | Giuseppe Maria Talucchi | 
 
  | Piazza Maria Teresa - | 1834 |  |  | 
 
  | Camera di Commercio e
  agricoltura in via provvisoria | 1835 | 1838 |  | 
 
  | Basilica Mauriziana - via
  della Basilica - facciata neoclassica con statua fatte da G.Albertoni e
  S.Simonetta | 1835 |  | ing. Carlo Bernardo Mosca - facciata chiesa- | 
 
  | Diatto ,fabbrica di carrozze -
  propr. Diatto -c. Moncalieri sotto M.Cappuccini | 1835 | 1912 | Giovanni Battista Diatto | 
 
  | Istituto dei Sordo Muti  - via Assarotti 12 - fondato da Carlo
  Alberto | 1835 |  |  | 
 
  | Pietro Micca - piedistallo -
  Antonelli arch. | 1835 |  | Carlo Alberto | 
 
  | S. Filippo Neri facciata
  chiesa - arch. Talucchi completa l'interno ( v. Maria
  Vitt.) | 1835 / 91 | 1851 |  | 
 
  | Chiesa Madonna di Campagna - erezione del
  campanile  - spesa 5000 lire | 1835 | 1883 |  | 
 
  | San Donato via - si apre al
  traffico | 1835 |  |  | 
 
  | Accademia medica - via Po 18 - | 1835 |  |  | 
 
  | La Rotonda ( aiuola Balbo )
  edificio rotondo - uso bar poi laborat. fotogr. | 1835 |  | Panizza B. | 
 
  | Asilo in Borgo Dora - | 1836 |  |  | 
 
  | Laboratorio delle Rosine -
  arch. Talucchi ( v. delle Rosine 9 ) | 1836 |  | Carlo Emanuele III | 
 
  | SS.Maurizio e Lazzaro gi San
  Paolo - via
  della Basilica - ricostruita la facciata - 1 parafulmine di Torino | 1836 |  | ing. Carlo Mosca | 
 
  | Case 1 isolato a destra e
  sinistra del corso Ponte Mosca - | 1836 |  | proprietari Giuseppe Artusio e Andrea Crida | 
 
  | Palazzo Michel - | 1836 |  | L Vigitello | 
 
  | Casa Ponzio ( v. Giolitti ang. V. Maria Teresa )
  resid. di  Maria Teresa | 1863 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Tettoie del mercato ( n 2 ) a
  Porta Palazzo - oggi non pi esistenti | 1836 |  | Barone ing. | 
 
  | Reale accademia belle arti e
  scienze -  diventa Accademia
  Albertina - | 1837 | 1865 | vol. Carlo Alberto | 
 
  | Mercato prodotti orticoli a
  Borgo Dora - trasferito ai Mercati generali nel 1934 | 1837 |  |  | 
 
  | Cartiera Regio Parco - della
  ditta Molino e Briccarelli | 1837 |  |  | 
 
  | Armeria reale - creatore col.
  Vittorio d'Seyssel d' Aix - galleria Beaumont - apertura al pubblico | 1837 |  | vol. Carlo Alberto | 
 
  | Colonna votiva della Consolata
  - eretta per voto liberazione dal colera | 1837 |  |  | 
 
  | Conceria Fiorio - via Durandi
  - ing. Bria - | 1837 |  |  | 
 
  | Porta nuova ,il quartiere (
  case in Pz. Carlo Felice ) inaugurazione | 1837 |  | Carlo Alberto | 
 
  | Compagnia per illuminazione a
  gas - di Raymondon e Gautier - a San Secondo | 1837 | 1893 |  | 
 
  | Monumento a Pietro Micca - in
  bronzo - | 1837 |  | Bartolomeo Conterio | 
 
  | Palazzo Lascaris  - in eredit ai
  Benso di Cavour - Lascaris - affittato , Banco di Sconto e Sete - societ Gaz | 1838 | 1904 |  | 
 
  | Senato - trasferito nel palazzo del tribunale
  in via Corte d 'appello | 1838 |  |  | 
 
  | Tiro a segno Nazionale - via
  Oddino Morgari  di Sada -
  trasferito poi al Martinetto | 1838 |  |  | 
 
  | Esposizione industriale , la
  terza - al Valentino - | 1838 |  |  | 
 
  | Teatro Gerbino - via Maria
  Vittoria - | 1838 | 1853 |  | 
 
  | Palazzo Costa Carr della
  Trinit - v. S. francesco Paola 17 - ristruttura | 1838 |  | F. Blanchier | 
 
  | Tempio Israelita ( sinagoga ) c.
  Vittorio E. - | 1838 / 98 | 1884 |  | 
 
  | Porta Nuova - terminato il blocco degli edifici che
  sono costruiti attorno alla piazza Carlo Felice | 1838 |  |  | 
 
  | Ospedale Oftalmico - via
  Juvarra 19 - vol. casimiro Sperino | 1838 |  |  | 
 
  | Asilo infantile Vittorio
  Emanuele - via del Bastion verde - | 1838 |  | vol. Carlo Alberto | 
 
  | Real collegio Carlo Alberto a
  Moncalieri - inaugurazione - | 1838 |  |  | 
 
  | Palazzo ( tra via Rolando e
  via Maria Teresa ) | 1838 |  | Formento Luigi | 
 
  | Monumento a Emanuele Filiberto
  ( pz. San Carlo ) vol . Carlo Alberto | 1838 |  | Carlo Marocchetti - . | 
 
  | Palazzina Baricalla - | 1839 |  | F Caronesi | 
 
  | Ponte delle " Benne
  " al Regio Parco , asportato dalla piena della Dora | 1839 |  |  | 
 
  | Reale ricovero di mendicit -
  corso Casale 56 - inaugurazione | 1840 |  | C. Talucchi | 
 
  | Ospedale San Salvario - via
  Nizza 18 -diretta dalle figlie della carit - | 1840 |  |  | 
 
  | Fetta di polenta - ( c. S. Maurizio
  ) | 1840 | 1881 | Antonelli Alessandro | 
 
  | Gasometro e officina per
  fabbricazione del gas- zona Porta Nuova ( San Secondo ) | 1840 |  |  | 
 
  | Ponte Maria Teresa sospeso -
  costrutt.Societ Bonardet - dem. 1910 | 1840 |  | vol. Comune - Lehaitre Paolo ing. - | 
 
  | Piazzetta reale - Cancellata palazzo reale - disegni del 1835 di Pelagio Pelagi
  - | 1840/42 | 1846 | fusione di Viscardi Giovanni e Luigi Manfredini - | 
 
  | Asilo infantile aperto dalla
  contessa Eufrosia Solaro di Villanova - via Alfieri 18 - | 1840 |  |  | 
 
  | Ponte sul  torrente  Sangone - aperto al transito | 1840 |  |  | 
 
  | Albergo della Dogana vecchia (
  v. Corte d'Appello ) distrutto da un incendio | 1840 |  |  | 
 
  | Casa di ricovero della
  mendicit - viale Stupinigi ( c. Unione Sovietica ) | 1840 |  |  | 
 
  | Palazzo Antonino ( v. dei mille 18 ) | 1840 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Palazzo Aldobrandini Biandrate
  di San Giorgio - via orfane 6 - prop. Famiglia
  Bertalazzone | 1840 | 1877 |  | 
 
  | Ospedale del Cottolengo - | 1840 |  | Blanchier | 
 
  | Palazzo Biraghi di Vische - v. vanchiglia 6 - oggi sede Associassion Piemonteisa | 1840 |  | arch. Antonio Tolentino | 
 
  | Casa delle colonne ( c. re Umberto 9 ang. C. Matteotti ) | 1840 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Palazzo Gorani S. Giorgio (v. Bogino) rimodernato in collab.con Bollati | 1840 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Ampliazione primo del cimitero
  generale - 4 ettari - | 1841 | 1866 | Sada Carlo arch. | 
 
  | Ponte in sostituzione del
  ponte delle Benne - sulla Dora da piazza S.Raffaele tendente R. Parco. | 1841 |  | arch. Barone | 
 
  | Asilo d'infanzia per le figlie
  povere  - via la Salle voluto
  dalla regina Maria Teresa | 1841 |  |  | 
 
  | Odeon,teatro della Accademia
  filarmonica - ( nel palazzo di Pz. S. Carlo ) | 1841 | 1842 | arch. Talucchi | 
 
  | Palazzo Solaro - | 1842 |  | G. Leoni | 
 
  | Biblioteca reale - voluta da
  Carlo Alberto ex galleria del Beaumont a destra palazzo Reale - | 1842 |  |  | 
 
  | Piazza Carlo Alberto -
  apertura | 1842 |  |  | 
 
  | Odeon teatro - trasferimento
  in via Rossini - diverr poi teatro Gobetti | 1842 | 1860 | arch. Leoni | 
 
  | Promotrice belle arti -
  palazzo Doria di Ciri , via Lagrange - ????????????? | 1842 | 1863 | vol. conte Cesare Della Chiesa di Benevello | 
 
  | Marciapiedi di v. Garibaldi
  riportati al livello del piano stradale | 1843 |  |  | 
 
  | Collegio per studenti ( oggi
  biblioteca nazionale ) | 1843 |  | A. Antonelli | 
 
  | Rotonda per il caff - piazza
  Maria Teresa - ideata dall'arch. Barnaba Panizza | 1843 |  |  | 
 
  | Istituto del Buon Pastore -
  cr. Principe Eugenio 26 - vol. da Carlo Alberto | 1843 |  |  | 
 
  | Casa d'abitazione ( v. Maria Vittoria ang.v. Bogino ) | 1843 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Caserma, poi Provveditorato
  studi,sede dipart. Studi 
  Universit - v.M. Vittoria 19 | 1843 |  |  | 
 
  | Galleria del Nazionale  - | 1844 |  | F. Courtial | 
 
  | Palazzo marchesi Solaro del
  Borgo ( via dei Mille 8 ) | 1844 |  | Antonelli / Promis | 
 
  | Societ Reale ginnastica -
  palazzo dei Glicini al Valentino -in seguito via Magenta | 1844 | 1851 |  | 
 
  | S.S. Martiri chiesa - pittura della
  volta da parte di Francesco Gonin e Luigi Vacca - organo di Lingiardi
  fratelli | 1844 |  |  | 
 
  | Palazzi porticati di via
  Pomba | 1844 |  | Courtial Felice | 
 
  | La Tesoriera o villa Sartirana
  - passa di propriet al marchese Ferdinando Gattinara di
  Sartirana e Breme - | 1844 |  | poi ai duca d'Aosta e ai gesuiti oggi al Comune | 
 
  | Scaldatori " - sei per
  ospitare nell'inverno i poveri ( Porta Po,Borgo Dora, Susa,Nuova,
  Palazzo,Monviso ) | 1844 |  |  | 
 
  | Cavalcavia del Cottolengo -
  Antonelli arch. | 1844 |  | Carlo Alberto | 
 
  | Teatro Gerbino - per primo
  installa illuminazione a gas | 1845 |  |  | 
 
  | Palazzo d'Azeglio - restaurato - ora sede fondazione Luigi Einaudi | 1845 |  | arch. Barnaba Panizza | 
 
  | Macello comunale in Borgo Dora
  vicino all'arsenale - | 1845 | 1869 |  | 
 
  | Ospedaletto di Santa Filomena
  per fanciulle povere ammalate, Orfanotrofio delle Giuliette - via Cottolengo
  24 - | 1845 |  |  | 
 
  | Birreria Giardino - di Giacomo
  Bosio - v. della Consolata 24 - la pi vecchia | 1845 | 1895 |  | 
 
  | San Massimo  - chiesa - via san Massimo - | 1845 / 54 |  | Carlo Sala arch. | 
 
  | Imbarcadero della ferrovia
  Torino - Genova ( futura Porta Nuova ) 
  costruz. | 1845 | 1861 |  | 
 
  | Borgo Nuovo - isolati tra C.
  Vittorio e Piazza Vittorio Veneto - 
  costruzione | 1846 |  |  | 
 
  | Piazza della Consolata -
  apertura davanti al santuario | 1846 |  |  | 
 
  | Casa - c. S. maurizio | 1846 |  | Antonelli | 
 
  | Consolata santuario  - abbattimento
  casupole medievali attorno per costruzione piazzetta della Consolata - | 1846 |  |  | 
 
  | Opere Salesiane - fondate da
  S.Giovanni Bosco - annesse alla chiesa | 1846 |  |  | 
 
  | Piazza Statuto - progetto di
  costruzione urbanistico | 1846 | 1851 |  | 
 
  | Piazzetta reale - Statue dei
  Dioscuri sulla cancellata palazzo reale - fusione Viscardi - | 1846 | 1932 | Abbondio Sangiorgio scul. | 
 
  | Dora Grossa - Illuminazione in
  Dora Grossa, pz.Castello,contr.Po, Santa Teresa,pz.Vittorio, | 1846 | 1885 |  | 
 
  | Vittorio Emanuele corso -
  piantati i platani per ombreggiare | 1847 |  |  | 
 
  | Duca di Genova corso ( poi
  Stati Uniti ) | 1847 |  |  | 
 
  | Arco in onore di Carlo Alberto
  ( pz. Vittorio ) | 1847 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Scuola serale tecnica S. Carlo
  per operai - v.Alfieri 5 - vol. cav.Gabriele Capello detto Moncalvo | 1848 |  |  | 
 
  | Generala - futuro Ferranti aporti - gi casa di
  campagna del conte G.B. Truchi di Levaldigi - | 1848 |  |  | 
 
  | Teatro Nazionale  - inauguraz. - contr. Ambasciatori poi
  via Pomba - diventer cine Nazionale | 1848 |  | arch. Courtial | 
 
  | Parlamento Subalpino - creato
  il 7 maggio - a Palazzo Carignano | 1848 | 1864 |  | 
 
  | Libreria Bourlot - la pi
  antica nell 'antiquariato - Piazza S. Carlo - | 1848 |  |  | 
 
  | Concerie Durio - via Fortino
  34 -( Valdocco ) | 1849 | 1905 |  | 
 
  | Piccola casa di carit - via
  Stradella 203 - fondata dal Cappuccino padre Nicola Barberis | 1849 |  |  | 
 
  | Fabbrica farmaceutica dei
  F.lli Sclopis - via Derna, via Aosta | 1849 |  |  | 
 
  | Casa Avena -
  scuola per bimbi e bimbe - via Ospedale 21 - | 1850 |  |  | 
 
  | Piazza Susina - Savoia -
  progetto  obelisco 21 mt. a
  ricordo legge Siccardi - progetto Luigi Quarenghi - | 1850 | 1853 | promosso dal dirett. Gazzetta del Popolo G.G.Bottero | 
 
  | Oratorio femminile e scuola -
  v. S. donato - vol. teologo Saccarelli | 1850 |  |  | 
 
  | Talmone fabbrica di cioccolato
  - v. Balbis ( S. Donato ) di Talmone Michele | 1850 |  |  | 
 
  | Casa Cavalchini - Garofoli - via della Rocca 47 | 1850 |  |  | 
 
  | Sferisterio Dora ( gioco palla
  elastica ) via cigna - chiuso nel 1925 | 1850 |  | ing. De Vecchi | 
 
  | Chiesa Valdese - posa prima pietra - corso Vittorio Emanuele | 1851 | 1853 |  | 
 
  | Societ  ginnastica - nuova sede sito in piazza
  d'armi - progetto ing. Ernesto Camusso ( gi del 1844 ) | 1851 |  |  | 
 
  | La Borsa - apertura in via
  Alfieri 9 ( contrada S. Carlo ) | 1851 | 1873 |  | 
 
  | Complesso architettonico
  porticato - str. Nizza / viale del re - ( Porta Nuova ) | 1851 |  | C. Promis | 
 
  | Officina gas di Borgo Dora -
  oggi deposito SATTI via Fiocchetto - smaltellati nel 1925 - | 1851 | 1925 |  | 
 
  | Ospedale oftalmico -
  inaugurazione - Borgo S. Donato in casa Molinari ) | 1851 |  |  | 
 
  | Piazza Statuto - nuovo disegno
  di costruzione | 1851 / 52 | 1864 | C. Promis e Edoardo Pecco | 
 
  | S. Filippo Neri - arch. Talucchi completa la sacrestia  ( v. Maria Vitt.) | 1851 | 1854 |  | 
 
  | Casa Antonelli ( v. Vanchiglia 9 ) | 1851 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Ampliamento di Torino verso
  Porta Nuova - p. Carlo Felice | 1851 / 54 | 1861 |  | 
 
  | Teatro Regio - | 1852 |  | Bollati Giuseppe arch. | 
 
  | Obelisco - commemora
  l'abolizione del foro ecclesiastico - in piazza Savoia - disegno di Lugi
  Quarenghi | 1852 |  |  | 
 
  | Palazzo Vallesa della
  Martiniana -
  prop. Roero di Guarene ( 1852 ) 
  poi Provana di Collegno ( 1899 ) | 1852 | 1947 |  | 
 
  | Collegio Municipale Monviso -
  pz. Carlo felice | 1852 | 1882 |  | 
 
  | Fabbrica delle polveri e nitri
  a Borgo Dora - Esplosione - traferita a Stura e poi ad Avigliana - diventa
  arsenale | 1852 | 1862 |  | 
 
  | Mercati coperti II e V - a
  Porta Palazzo | 1852 |  |  | 
 
  | Teatro Scribe poi Torino ( via
  Verdi 25 )  propriet march. Dupr | 1852 | 1924 | Bollati Giuseppe arch. | 
 
  | Caff delle Alpi - inauguraz.
  (palazzo Paesana ) v.Doragrossa, poi cinema Alpi | 1853 | 1913 |  | 
 
  | Conte Verde monumento di
  Amedeo VI  - inaugur. Pz. Palazzo
  citt | 1853 |  | pittore scultore - P. Palagi | 
 
  | Cinta daziaria - barriere
  Lanzo,Milano,Abbadia,Regio Parco,Camposanto,Colombaro,Vanchiglia | 1853 / 58 | 1912 | ing. Eugenio Pecchio | 
 
  | Cimitero S. Pietro in vincoli
  - danneggiato per esplosione polveriera | 1853 | 1970 |  | 
 
  | Chiesa  valdese - inaugurazione - | 1853 |  |  | 
 
  | Obelisco piazza Susina - poi
  Savoia - terminato ed eretto - | 1853 | 1860 |  | 
 
  | Porta Susa stazione
  ferroviaria costruzione - e sistemaz. Via Cernaia | 1853 / 58 |  |  | 
 
  | Teatro Gerbino - rifacimento
  della struttura | 1853 |  |  | 
 
  | San Lazzaro chiesa e convento
  Francescano - soppressa - v. della Rocca - poi
  Istituto emigrazione italiana | 1853 | 1886 |  | 
 
  | Caff Mogna, apertura - pz.
  Carlo Felice - | 1853 |  |  | 
 
  | Mercato cenci e ferravecchi
  trasferito - contrade del Senato a quella Ghiacciaie | 1854 |  |  | 
 
  | S. Filippo Neri - ripristinata la scalinata e la pavimentazione del pronao  ( v. Maria Vitt.) | 1854 |  |  | 
 
  | Inaugurazione fontane di Porta
  Palazzo - | 1854 |  | scultore Ottino | 
 
  | Cimitero San Pietro in Vincoli
  - chiusura e sconsacrazione - | 1854 | 1988 |  | 
 
  | Lazzaretto - l' ala di Bordo
  Dora - 150 letti per il colera - | 1854 |  |  | 
 
  | Caff Monviso - pz. della
  legna, poi pz.Venezia,  attuali v.
  D. Bertolotti | 1854 |  | vol. fratelli Cora | 
 
  | Carlo Felice piazza, via
  Nizza,via Sacchi - costruz. Portici attorno | 1854 |  |  | 
 
  | Distributorio sociale  ( futura Alleanza Cooperativa Torinese
  ) v. della Palma 7 | 1854 |  |  | 
 
  | Isolato ( v. Maria Vittoria / v. Carlo Alberto
  ) diventa ministero lavori pubblici e sede postale nel 61 | 1855 | 1929 |  | 
 
  | Artisti via degli - il nome
  dai cospicui laboratori in ferro e legno - | 1855 |  |  | 
 
  | Casa Rizzetto Cavallo - piazza della  Consolata - | 1855 / 60 |  | Carlo Promis arch. | 
 
  | Teatro Alfieri - p: Solferino
  2 - | 1855 | 1857 | Barnaba Panizza | 
 
  | Mattatoio - Borgo Dora
  piazzale dell'arsenale - | 1855 / 58 |  |  | 
 
  | Caserma Alfonso La
  Marmora | 1855 |  |  | 
 
  | Ferrovia Torino Milano - ad
  opera societinglese  Brassey ing.
  Woodhouse - arrivava a Boffalora confine Austria | 1855 / 58 |  |  | 
 
  | Palazzo Bricherasio - propr. Cacherano di Bricherasio - curato abbellimento
  interno | 1855 | 1863 | pittore Rodolfo Morgari | 
 
  | Caff Ligure , nell'isolato
  Calosso ( proprietario ) fronte imbarcadero - | 1855 | 1910 | locale affresc. Gonin Francesco | 
 
  | Teatro Balbo ( v.Andrea Doria
  15 ) fino al 1926 - oggi Borsa delle merci - | 1856 | 1889 | costruito in legno, ricostruito nel 1863 | 
 
  | Teatro Vittorio Emanuele (oggi
  Auditorium) con il nome di Regio Ippodromo | 1856 | 1952 | arch. Bertolotti | 
 
  | Mercato ferrivecchi trasloca
  da contr.Ghiacciaie a via Bordo Dora ( Balon ) | 1856 |  |  | 
 
  | Trasferimento del manicomio di
  via Giulio alla Certosa di Collegno - | 1856 |  |  | 
 
  | Mercato dei bovini -
  borgo  Dora - diventa macello
  privato - poi magazzino per l'opificio | 1856 |  |  | 
 
  | Cirio Francesco - fabbrica
  conserve - v. Borgo Dora 32 " casa Marocco " | 1856 |  |  | 
 
  | Casa Cavallo Rizzotti - tra la piazza e
  il vicolo della Consolata - | 1856 | 1983 | Carlo Promis | 
 
  | Monumento a Cesare Balbo -
  nell'aiuola Balbo ( giardini ripari ) | 1856 |  | Vela Vincenzo | 
 
  | Teatro Rossini - inauguraz. -
  gi teatro Sutera - | 1856 | 1941 | arch. Gabetti | 
 
  | Galleria  Geisser ( gi Natta ) poi Federico -
  vol. dal marchese Natta d'Alfiano | 1856 |  | Barbara Panizza | 
 
  | Mercato dei Cenci - angolo via
  Lanino e Cottolengo - Borgo Dora | 1856 |  |  | 
 
  | Smaltellamento della
  cittadella per espansione urbanistica - | 1856 |  |  | 
 
  | Teatro Alfieri - distrutto in
  un  incendio ( 5/ 1-1958)
  ricostruito stesso anno | 1857 | 1896 | Pietro Fenoglio - ricostr. Barnaba Panizza | 
 
  | Fonderie Polla - C. Moncalieri
  17 - | 1857 |  | A. Marchella arch. | 
 
  | Stazione Dora - inaugurazione
  - | 1857 | 1958 |  | 
 
  | Mercato dei bozzoli ( viale
  del re ) | 1857 |  |  | 
 
  | Palazzo di citt - due statue Princ.
  Eugenio di Savoia  e duca
  Ferdianando di Genova dono di Maestrallet Giovanni | 1858 | 1882 | Giuseppe Dini e Silvestro Simonetta | 
 
  | Palazzo Graneri della Roccia - v. Bogino 9 - sede Circolo degli artisti | 1858 |  |  | 
 
  | Manifattura tabacchi - Regio
  Parco - inizia produzione sigari e trinciato - succursale in via della
  Zecca | 1858 | 1960 |  | 
 
  | Monumento a Guglielmo Pepe
  (piazza Maria Teresa ) vol. Maria Coventry | 1858 |  | Butti Stefano | 
 
  | Teatro Scribe - via Verdi -
  diverr poi teatro Torino nel 25 | 1858 | 1925 | arch. Giuseppe Bollati | 
 
  | Galleria Natta - del conte
  Natta d'Alfiano - gi palazzo Geisser e S. Federico - apertura al
  pubblico | 1858 |  | arch. Panizza | 
 
  | Caserma Cernaia  - via Cernaia | 1858 / 1864 |  | Giovanni Castellazzi prog. | 
 
  | Parco del Valentino -
  creazione per l'esposizione - progetto di Barrilet - Dechamps | 1858 |  |  | 
 
  | Monumento all'Alfiere o
  esercito sardo - ( piazza Castello ) | 1859 |  | Vincenzo Vela | 
 
  | Fontana circolare di piazza
  Carlo Felice - getto d'acqua alto 25 mt. | 1859 |  | arch. Barillet | 
 
  | Liceo classico Gioberti - | 1859 |  |  | 
 
  | Politecnico Regio - scuola
  applicazione per ingegneri - nel palazzo del Valentino 1 sede | 1859 |  |  | 
 
  | Monumento a Vincenzo Gioberti
  - piazza Carignano | 1859 |  | Albertoni | 
 
  | Fontana a zampillo - Societ
  Condotta acqua potabie - p. Carlo Felice - | 1859 | 1861 |  | 
 
  | Scuola Regia d'applicazione
  per ingegneri ( futuro Politecnico ) | 1859 | 1906 |  | 
 
  | Accademia filodrammatica - la
  sala diverr sala Marchisio poi Gobetti | 1860 |  |  | 
 
  | Fabbrica di gelati - "
  Brevettata Coniugi Villa " - via Ormea 100 - | 1860 |  |  | 
 
  | Piazza Susina diventa piazza
  Savoia - | 1860 |  |  | 
 
  | Assarotti via - | 1860 |  |  | 
 
  | Fucine militare del Valdocco -
  trasferita in via Arsenale - inglobata poi dalla Vandel | 1860 |  |  | 
 
  | Galleria civica d'arte moderna
  - via Magenta 31 - | 1860 |  |  | 
 
  | Castello del Valentino -
  diventa facolt d' ingegneria torinese | 1860 |  |  | 
 
  | Piazza Carlo Felice -
  sistemazione e inaugurazione | 1861 |  | disegno di Jean Pierre Bariet Deschamps | 
 
  | Convento di San Lazzaro (
  vicino al cimitero di via Della Rocca ) soppressione | 1861 |  |  | 
 
  | Stazione Porta Nuova - inizia
  costr. copertura in ferro  - coll.
  Ceppi Carlo | 1861/ 68 | 1894 | Marocchetti A. - Carlo Ceppi - Mazzucchetti | 
 
  | Monumento a Carlo Alberto (
  Pz. Carlo Alberto ) inaug. 21 luglio - | 1861 |  | Marocchetti A.Carlo | 
 
  | Collegio Artigianelli - corso
  Palestro 12 - vol. da don Giovanni Cocchi per giovani orfani o
  abbandonati | 1861 |  |  | 
 
  | S. Lazzaro convento - abolito e chiuso - via della Rocca | 1861 |  |  | 
 
  | Monumento a Daniele Manin (
  aiuola Balbo ) | 1861 |  | Vela Vincenzo | 
 
  | Mole Antonelliana - 163,35
  metri ( angelo ) 167,50 ( stella ) inizio lavori | 1862 | 1877 | Antonelli Alessandro | 
 
  | Omeopatia - 1 farmacia di
  Pietro Arnulfi -contr.Provvidenza ( xx settembre ) | 1862 |  |  | 
 
  | Nuovo Arsenale militare -
  Borgo Dora - per costruzione affusti e carri -- sull'ex polveriera | 1862 | 1867 | Giovanni Castellazzi arch. | 
 
  | Palazzo Reale - costruzione dei
  due scaloni d'ingresso - | 1862 | 1908 | D. Ferri | 
 
  | Monumento a Vasco G. B. -
  cortile dell'Universit | 1862 |  |  | 
 
  | Societ Anonima consumatori
  Gas - Luce - c. regina Margh.- | 1862 | 1903 |  | 
 
  | Scalone di palazzo reale -
  decorazione ( arch.Ferri- pittori Gamba,gastaldi, Bertini, Morgari, scul.
  Vela,Varni | 1862 / 66 |  |  | 
 
  | Museo Regio Industriale -
  diverr poi Politecnico nel 1906 - v.S.Francesco Paola | 1862 | 1906 |  | 
 
  | Santa Giulia chiesa - posa prima pietra - voluta da Giulia Falletti di Barolo | 1862 |  | G.B. Ferrante | 
 
  | Cittadella demolita- sul suo
  terreno il mercato della legna piazza Venezia ( pz. Solferino ) | 1862 | 1869 |  | 
 
  | Bazar di beneficenza - piazza
  Carlina - futura Fiera dei vini | 1862 |  |  | 
 
  | Magazzeni generali  Docks- via Cernaia presso stazione - | 1862 |  | ing. Valerio | 
 
  | Carceri giudiziarie " Le
  Nuove " - finite nel 1870 - 50 celle per donne 558 uomini | 1862 | 1870 | Pollani Giuseppe | 
 
  | Casa senza finestre ( v. Lagrange 39 ang.v. Andrea Doria ) | 1863 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Palazzo Bricherasio - costruzione nel cortile una terrazza porticato - | 1863 | 1936 | Barnaba Panizza | 
 
  | Galleria civica d'arte moderna
  - v. Gaudenzio Ferrari sotto la Mole - | 1863 | 1880 |  | 
 
  | Monumento a Ferdinando duca di
  Genova ( pz. Solferino ) fusione - | 1863 |  | Balzico Alfonso | 
 
  | Scuola materna Elena di Savoia
  ( c. Francia 139 ) | 1863 |  | Vandone Antonio | 
 
  | Camera di commercio e arti (
  gi regia camera di commercio e agricoltura ) | 1863 | 1910 |  | 
 
  | Palazzina Bossoli ( v.
  Giolitti 58 ) | 1863 |  | Ceppi Carlo | 
 
  | Palazzo -
  via Montebello 15 | 1863 |  |  | 
 
  | Promotrice belle arti - in
  coll.con Mazzucchetti (via della Zecca 25  ) | 1863 | 1914 | Ceppi Carlo | 
 
  | Canale Cavour - inizio
  costruzione - lunghezza 85 km. Da Chivasso a Galliate - lavorarono 14.000
  persone | 1863 / 66 | 1866 |  | 
 
  | Tiro a segno - al Valentino
  nel Pallamaglio - zona borgo Crimea | 1863 |  |  | 
 
  | Societ canottieri Cerea -
  fondazione | 1863 |  |  | 
 
  | Comando militare - trasferito
  in via Nuova 28(Roma) ex convento cappuccine | 1863 |  |  | 
 
  | Docks - deposito doganale e
  commerciale - costruzione | 1863 |  |  | 
 
  | Giardino, tra c. Cittadella,v.
  S.Dalmazzo e c. Palestro | 1864 |  |  | 
 
  | Regina Margherita corso -
  piantati gli ippocastani per ombreggiare dupplice fila | 1864 |  |  | 
 
  | Giardino zoologico - giardini
  reali - chiusura fra i 1881 e 84 - | 1864 |  |  | 
 
  | Piazza dello Statuto -
  sistemazione ( 35.000 mq.) inizia la costruzione con finanziamento inglese | 1864 | 1879 | arch. Bollati - | 
 
  | Palazzo Carignano - facciata dalla parte di pz. Carlo Alberto | 1864 / 71 | 1876 | Giuseppe Bollati  e
  D. Ferri | 
 
  | Societ degli operai ( via dei
  mercanti 14 ) presid. Giuseppe Fioccone | 1864 |  |  | 
 
  | Sartoria di Donato Levi - v.
  Cavour - | 1864 |  |  | 
 
  | Monumento a Pietro Micca-
  fronte al Mastio della Cittadella | 1864 |  | scultore Cassano | 
 
  | Stazione ferroviaria Ciri -
  Lanzo - Ceres - progetto | 1864 | 1868 |  | 
 
  | Caserma Cernaia - via Cernaia
  - | 1864 |  | Barabino e Castellazzi gener. | 
 
  | Opera Pia Barolo istituto
  assistenziale fondata da Giulia Colbert Falletti - via Giulio di Barolo | 1864 |  |  | 
 
  | Via Garibaldi  (da c. Valdocco a pz. Statuto ) | 1864 |  | Marchini Angelo | 
 
  | Case angolari di via Garibaldi e pz. Statuto - disegni di Carlo Promis poi da
  Edoardo Pecco ( 1856 9 | 1864 |  | Bollati Giuseppe arch. | 
 
  | Sferisterio per il gioco del
  pallone elastico - ( c. Vinzaglio,Oporto,S. Martino ) | 1865 |  |  | 
 
  | Maria Ausiliatrice - chiesa - stile neorinascimentale - prima pietra  da Amedeo duca d'Aosta  e Don Bosco | 1865 / 68 |  | - arch. Antonio
  Spezia | 
 
  | Galleria sabauda ( Pinacoteca
  )  trasferita nel palazzo
  Accademia delle scienze - via omonima | 1865 | 1959 |  | 
 
  | Carte e valori officina -
  piazza Carignano - fondazione | 1865 | 1924 |  | 
 
  | SS.Pietro e Paolo -chiesa -  stile
  rinascimentale - consacrazione - | 1865 |  | arch. Carlo Velasco | 
 
  | Piazza Carlina - demolizione
  dei quattro padiglioni del vino per erigere il monumento a Cavour | 1865 |  |  | 
 
  | Porta Nuova stazione
  ferroviaria - | 1865 / 68 |  | A.Mazzucchetti e C. Ceppi | 
 
  | Ossevatorio di palazzo Madama
  - dotato di telescopio Merz fino al 1900 | 1865 |  |  | 
 
  | Palazzo Martini - ( via Pomba ) | 1866 |  | Riccio Camillo | 
 
  | S. Bernardino chiesa - | 1866 |  | arch. F.Gallo | 
 
  | Monastero Visitazione - esproprio delle suore ( isolato S.Domenico,Consolata,S.Chiara
  ) | 1866 | 1905 |  | 
 
  | Questura - nel convento di S.
  Cristina - pz. S. Carlo | 1866 | 1934 |  | 
 
  | Ospedale Dermosifilopatico -
  San Lazzaro - via Cherasco 23 | 1866 |  |  | 
 
  | Canale Cavour - ultimata
  costruzione vengono aperte le acque del Po nel canale - | 1866 |  |  | 
 
  | Mattatoio - c. Vittorio
  Emanuele II - | 1866 | 1973 | A. Debernardi | 
 
  | Ufficio municipale d'igiene -
  via della Consolata  - | 1866 |  |  | 
 
  | Stazione Ciri - Lanzo  gi  Porta Milano - progetto e inizio
  lavori | 1866 / 69 |  | prog. Ing. Cappuccio Gaetano | 
 
  | Cimitero generale - seconda
  ampliazione | 1866 | 1881 | Carlo Sada arch. | 
 
  | Cimitero ebraico - -
  trasferito nel cimitero Monumentale - | 1867 |  |  | 
 
  | Santa Barbara - chiesa - posa
  prima pietra - | 1867 |  |  | 
 
  | Liceo musicale - situato nel
  teatro Gobetti - rimarr fino al 1928 | 1867 | 1868 |  | 
 
  | Scuola superiore di guerra -
  via Bogino ( ex Ministero finanze ) | 1867 |  |  | 
 
  | Monumento Alessandro Lamarmora
  - giardini omonimi -fusione dal Papi di Firenze - | 1867 |  | Cassano Giuseppe | 
 
  | Immacolata Concezione - chiesa - v. San Donato | 1867 |  | Simonetti e Buffoni | 
 
  | Palazzo Dal Pozzo - matrim. con Amedeo di Savoia passa al duca Amedeo
  d'Aosta | 1867 | 1878 |  | 
 
  | Arsenale d'artiglieria - Borgo
  Dora - costruzione cannoni - opificio con orologio su quattro cortili - | 1867 | 1982 | ing. Giuseppe Castellazzi | 
 
  | Caserma Sacchi - borgo Dora -
  oggi scuola Steiner | 1867 |  |  | 
 
  | Monumento a Lagrange - | 1867 |  | arch. Albertoni | 
 
  | Regia Manifattura dei Tabacchi
  - Regio Parco | 1867 |  | Feroggio G. B. | 
 
  | Liceo musicale - via Oporto -
  trasferito in piazza Castello 2 - | 1868 | 1884 |  | 
 
  | Palazzo di Giustizia ( v. S. Domenico ) | 1868 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Chiesa  Maria Ausiliatrice - consacrata -
  ampliata nel 1938 - | 1868 |  | arch. Antonio Spezia | 
 
  | Macello di Torino - cr.
  Vittorio Emanuele - entra in servizio | 1868 |  |  | 
 
  | Stazione Porta Susa gi scalo
  per Novara - collegata nel 1928 a Porta Nuova | 1868 | 1928 |  | 
 
  | Ferrovia Torino - Ciri -
  Lanzo inaugurato primo tratto Torino - Venaria | 1868 | 1876 |  | 
 
  | Villa della regina -donata da Vittorio
  Emanuele II all'istituto Figlie dei militari - | 1868 | 1997 |  | 
 
  | Societ promotrice
  dell'industria nazionale - | 1868 | 1906 |  | 
 
  | Teatro Alberto Nota -
  distrutto da un'incendio - ( viale del re ) | 1868 |  |  | 
 
  | Canale della Ceronda -tronco
  Borgo Dora v.Borgaro,Mortara,Cecchi,Carmagnola,Aosta,Pisa, fiume Dora | 1868 / 72 |  | Borella ing. | 
 
  | Canale della Ceronda  - via san Donato,Bonzanigo,
  Pinelli,princ.Oddone,regina Margherita,Fiocchetto,ArtistiPo | 1868 / 72 |  |  | 
 
  | Piazza Venezia - sul luogo
  della cittadella - zona Pz.Solferino e intorni | 1869 | 1908 |  | 
 
  | Biblioteca civica -
  inaugurazione - fondatore Giuseppe Pomba | 1869 |  |  | 
 
  | GFT - dalla cascina Aurora
  fabbrica fratelli Abrate e Depanis -opificio tessile poi Baa &
  Abrate | 1869 |  |  | 
 
  | Stazione Milano  poi Ciri - Lanzo - inaugurazione -
  arriva a Lanzo 1876 a Ceres 1916 | 1869 | 1987 |  | 
 
  | Macello comunale trasferito da
  Borgo Dora a via Traves - | 1869 |  |  | 
 
  | Ponte in ferro della ferrovia
  Torino - Ceres - borgo Dora | 1869 |  |  | 
 
  | San Secondo chiesa - | 1869 |  |  | 
 
  | Citt Salesiana di Valdocco -
  cr. Regina ( Maria Ausiliatrice ) | 1869 |  |  | 
 
  | Dogna dell'Immacolata
  Concezione - via san Donato | 1869 |  | prog. Simonetti di Rivoli | 
 
  | Conceria Giuseppe Durio - poi
  Concerie Italiane riunite - v. del Fortino | 1869 |  |  | 
 
  | Palazzo Madama - sede del
  Parlamento italiano , poi Corte di Cassazione - | 1869 / 1923 | 1883 |  | 
 
  | Torre idraulica di
  Richelmy  o torre degli efflussi -
  Valentino - demolita 1958 | 1869 |  |  | 
 
  | Intendenza di Finanza -
  istituita in via Bogino - | 1869 |  |  | 
 
  | Piazza Bernini | 1870 |  | Bollati Giuseppe arch. | 
 
  | Palazzo di giustizia - ( v. corte
  d'appello ) atterrata le carceri 
  femminili in via S.Domenico rifatto a nuovo | 1870 / 75 |  |  | 
 
  | Palazzo della Chiusa e di
  Govone - via San Domenico 11-  prop. uffici della Manifattura
  Mazzonis | 1870 | 1980 |  | 
 
  | Carceri giudiziarie " Le
  Nuove " - passate al comune di Torino nel 2007 - | 1870 | 2007 |  | 
 
  | Mercato delle bovine - Borgo
  Dora - costruzione tettoia  oggi
  Sermig | 1870 |  |  | 
 
  | Ristorante Meridiana - propr.
  Bonfante - trasferito galleria Natta ( S. Federico ) | 1870 | 1912 | ritrovo e cenacolo di letterati | 
 
  | Istituto Bonafous - creato nel
  castello di Lucento - poi Istituto Tecnico agrario | 1871 |  |  | 
 
  | Teatrino di Silvio
  Pellico  - v. Rosine 16 - attuale
  teatro Centralino | 1871 |  |  | 
 
  | Monumento a Angelo Brofferio (
  giardini Cittadella ) | 1871 |  | Pierotti G. | 
 
  | Palazzo Carignano facciata orientale - | 1871 | 1878 | arch. Bollati e Ferri - | 
 
  | Casa Lauger,oggi
  residenza universitaria - via Verdi 15 - propr. Barone Lauger | 1871 | 1889 | E. Abbati | 
 
  | Monumento a Pietro Paleocapa -
  piazza omonima | 1871 |  |  | 
 
  | Fonderia Poccardi - via Aosta
  8 - dietro la Gilardini - chiusura e trasferita a Pinerolo nel 30. | 1871 |  |  | 
 
  | Ferrovia Torino - Rivoli
  costruita - due locomotive belghe Saint Leonard a vapore ( Cecilia e Laura )
  sei carrozze | 1871 | 1914 | ing. Giovan Battista Colli | 
 
  | Nostra Signora del Carmine
  chiesa - costr. facciata | 1872 | 1942 / 43 | arch. Carlo Patarelli | 
 
  | Albergo " grand hotel de
  Turin " | 1872 |  |  | 
 
  | Ospedale ortopedico regina
  Maria Adelaide - lungo Dora Firenze - | 1872 / 87 | 1895 | ing. Angelo Tonso e Alfredo Albert | 
 
  | Canale ceronda - ramo destro -
  da v. Pianezza, borgo S.Donato, cr.Pr.Eugenio, San Maurizio, v. Artisti - | 1872 |  |  | 
 
  | Palazzo Balbiano - facciata Banca d'Italia - arch. Talucchi ( v. Arsenale 4 ) | 1872 |  |  | 
 
  | Bastioni di S. Giovanni e
  santa Adelaide demoliti diventano giardini detti  "i Ripari " | 1872 |  |  | 
 
  | Monumento a Amedeo Peyron (
  Universit di Torino ) | 1872 |  |  | 
 
  | Obelisco ( via Nizza / c.
  Marconi ) commemora la Carboneria 11/3/1821 | 1873 |  | Galetti ing. | 
 
  | La Borsa -  palazzo D'Agiano via ospedae 28 ( v.
  Giolitti ) | 1873 | 1956 |  | 
 
  | Moriondo & Gariglio -
  fabbrica di cioccolato - v. Artisti | 1873 |  |  | 
 
  | Galleria Subalpina - poi del
  Romano  piazza Castello - fin.
  Banca Industriale Subalpina | 1873 |  | prog. Ing Pietro Carrera - | 
 
  | Albergo ,ristorante "
  Genio " | 1873 |  |  | 
 
  | Monumento a Cassinis G.B. (
  giardini Cittadella ) | 1873 |  | Tabacchi O. | 
 
  | Obelisco in p. San Salvario -
  ricordo dell'insurrezione del 10 marzo 1821 - | 1873 |  |  | 
 
  | Cassa di Risparmio -
  trasferita da via Bellezia a via dei Mercanti 9 palazzo Massimino di Ceva - | 1873 | 1885 |  | 
 
  | Monumento a Massimo D'Azeglio
  - giardini Carlo felice | 1873 |  |  | 
 
  | Biblioteca Nazionale ( prima
  biblioteca italiana ) arch. Carbonara - | 1873 |  |  | 
 
  | Collegio Artigianelli - cr.
  Palestro - fondata da don Leonardo Murialdo | 1873 |  |  | 
 
  | Castello di Lucento - passa
  alla Bonafous | 1873 |  |  | 
 
  | Monte dei Cappuccini - il CAI
  sistema un osservatorio con cannocchiale - cessione del convento alla
  citt | 1874 | 1885 |  | 
 
  | Casino o luogo di ritrovo  " circolo dei villeggianti "
  a Cavoretto | 1874 |  |  | 
 
  | Opera Pia Lotteri o pensionato
  dei Santi Angeli - da rev. Don Enrico Lotteri | 1874 |  |  | 
 
  | San Secondo chiesa - | 1874 |  | arch. L. Formento | 
 
  | Albergo " Dock e Milano
  " | 1874 |  |  | 
 
  | Galleria Subalpina - vol. da
  Nomis di Pollone - ferro e vetro - lungh. 45 - 13 largh. 18 alt.- | 30/12/1874 |  | Carrera Pietro arch. | 
 
  | Vinzaglio corso - piantati i
  bagolari per ombreggiare - | 1875 |  |  | 
 
  | Cotonificio Leumann - di
  Napoleone Leumann - borgata Leumann str. di Francia | 1875 |  |  | 
 
  | Collegio san Giuseppe - via S.
  Francesco da Paola - | 1875 |  |  | 
 
  | Parco del Valentino -
  ampliamento parte sud - | 1876 | 1898 |  | 
 
  | Ferrovia Torino - Lanzo
  inaugurato tratto fino a 
  Lanzo  - costo biglietto
  lire 2,10  1 classe - 90 cent. 3
  cl. | 1876 | 1916 |  | 
 
  | Conceria - lungo dora Firenze
  / cr. Giulio Cesare - di Gilardini poi fratelli Florio | 1876 | 1955 |  | 
 
  | Valentino - costruzione
  laghetto prosciugato nel 1933 - | 1876 | 1960 |  | 
 
  | Palazzo Carignano - diventa Museo del
  Risorgimento | 1876 |  |  | 
 
  | Ponte Amedeo VIII -
  inaugurazione - v. Bologna sulla Stura - | 1876 |  |  | 
 
  | Casa Ceppi -
  Marenco - via Pomba 17 | 1876 |  | C. Ceppi | 
 
  | Madonna del Suffragio o Santa
  Zita - | 1876 |  | vol. da beato Francesco Faa di Bruno | 
 
  | San Gioachino chiesa - c. Giulio Cesare
  - | 1876 / 1882 |  | arch. Carlo Ceppi | 
 
  | Ponte Isabella - | 1876 / 1880 |  | ing. Ernesto Ghiotti | 
 
  | Villaggio Leumann - inizia la costruzione di case - vol. da Napoleone Leumann | 1876 | 1906 |  | 
 
  | Monumento a Alfieri Cesare di
  Sostegno - atrio universit | 1876 |  |  | 
 
  | Accademia corale Stefano
  Tempia - palazzo radicati di Marmorito - | 1876 |  |  | 
 
  | Monumento Princ. Ferdinando
  duca Genova - pz. Solferino - ( batt. Bicocca ) | 1877 |  | Balzico A. | 
 
  | Palazzo Rossi di Montelera - stile Napoleone III - c. Vittorio E. 44 - | 1877 |  | C. Riccio | 
 
  | Palazzo Aldobrandini Biandrate
  di San Giorgio - via orfane 6 - venduto alla Soc.
  Reale Mutua fino al 1932 | 1877 |  |  | 
 
  | Istituto dei Ciechi - via
  Nizza 151 - fondato da Ernesto Ricardi di Netro | 1877 |  |  | 
 
  | Mole Antonelliana - acquistata
  dal comune diventa " Museo Risorgimento " | 1877 | 1904 |  | 
 
  | Scuola elementare "
  Nicol Tommaseo " ( via dei mille 19 ) | 1877 |  | E. Pecco | 
 
  | Palazzo Ceriana - Peyron ( pz. Solferino ) oggi assicur. Toro | 1878 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | San Giovanni Evangelista -
  chiesa - posa prima pietra - | 1878 |  | arch. Antonio Mella | 
 
  | Fonderia Nebiolo - c. Regio
  Parco - di G. Nebiolo nel 1880 subentra Levi | 1878 | 1918 |  | 
 
  | Palazzo Dal Pozzo - cancellata lungo il giardino - rifacimento scalone | 1878 | 1940 | Camillo Riccio | 
 
  | Palazzo Carignano - costr. Timpano sulla facciata e balconcino - | 1878 |  | arch. Carlo Ceppi | 
 
  | Venchi - fabbrica di caramelle
  - di Silvano Venchi - v. Artisti | 1878 |  |  | 
 
  | INCET ( cavi elettrici ) sai
  fratelli Vittorio Giuseppe Tedeschi - cr. Vigevano - chiude nel 1968 - | 1878 |  |  | 
 
  | Palazzo di giustizia ( v. S. Domenico ) parte poster. del palazzo - | 1878 |  | Antonelli Alessandro | 
 
  | Palazzo per la quarta esposiz. Belle arti - poi
  Galleria civica arte moderna- | 1879 / 80 | 1959 |  | 
 
  | Illuminazione elettrica nella
  Galleria Subalpina | 1879 |  |  | 
 
  | Palazzo Ceriana - pz.
  Solferino  11 | 1879 |  | arch. Carlo Ceppi | 
 
  | Palazzo Ravera - ( c. G. Cesare al ponte Mosca ) | 1879 |  |  | 
 
  | Casa Cagi -
  poi Wild - c. Vittorio 92 | 1879 |  |  | 
 
  | Maria Vittoria ospedale - C.
  Tassoni 44 -progetto e posa prima pietra del prof. comm.Giuseppe Berruti | 1883 | 1887 | arch O. Bollati | 
 
  | Museo di scienze don Bosco -
  Valsalice | 1879 |  |  | 
 
  | Ponte regina Margherita -
  dell' ing. Ernesto Ghiotti | 1879 / 82 | 1972 |  | 
 
  | Monumento al traforo del
  Frejus ( piazza Statuto ) | 1879 |  | scult. Luigi Belli, Biscarra,Ardy,Tabacchi | 
 
  | Ditta Martina e C. - via Balbo
  9 - | 1880 |  |  | 
 
  | Palazzina marchesi Fracassi - c. Vittorio 95
  - | 1880 |  | arch. Casana | 
 
  | Caserma Lamarmora e Pugnani -
  ora palazzo di giustizia  - c.
  vittorio E. II | 1880 |  | genio militare | 
 
  | Tempio Israelita - cr. Vittorio
  Emanuele | 1880 / 84 |  | disegni ing. Enrico Petitti | 
 
  | Tranvia a vapore - Torino (
  pz. Repubblica ) Leini, Volpiano - | 1880 |  |  | 
 
  | Quartiere Rossini - dal ponte
  alla piazza - costruzione via Reggio ed Esedra | 1880 |  | Emilio Muller ing. | 
 
  | Galleria civica d'arte moderna
  - Padiglione IV Esposizione Nazionale d'arte - corso Vittorio Emanuele II | 1880 | 1959 |  | 
 
  | Scuola Principe di Napoli
  asilo infantile - via Alessandria 12 -occupato dal 1995 - | 1880 |  | arch. Giovanni Battista Ferrante | 
 
  | Arena Torinese - costruita in
  legno - C.S.Maurizio / v. Denina - demolita 1905 | 1880 |  |  | 
 
  | Ippodromo Amoretti (villa
  Amoretti di c. Orbassano ) demolito | 1880 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Asilo infantile Umberto I -
  via Maddalene - Regio parco,pz. Abba | 1880 |  |  | 
 
  | Scuola G.C. Abba - via
  Maddalene - p. Abba - regio Parco | 1880 / 82 |  | ing. Filippi | 
 
  | Ospedale Mauriziano Umberto I
  - posa della prima pietra - corso Stupinigi | 1881 / 87 |  | Ing. Perincioli | 
 
  | Casa Ceppi -
  Borgogna - c. Vittorio 90 | 1881 |  | C. Ceppi | 
 
  | Scuola Aurora - C. G. Cesare
  26 - ( E. Pecco ) chiamata Parini nel 1911 | 1881 |  |  | 
 
  | Fetta di polenta - ( c. S. Maurizio ) sopraelevazione - | 1881 |  | Antonelli | 
 
  | Tranvia a Vapore da cr. Princ.
  Oddone a Pianezza - apertuta strada Pianezza - nasce la bgt. Ceronda | 1881 | 1951 |  | 
 
  | Cimitero generale - terza e
  quarta ampliazione - edificato tempio crematorio | 1881 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Ponte Isabella - | 1881 |  | ing. Ghiotti | 
 
  | Albergo ristorante "
  Ponte Dora " | 1881 | 1924 |  | 
 
  | Scuola " Vittorio Amedeo
  III " (v. La Salle ) prima scuola elementare | 1881 | 1883 | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Ponte Regina Margherita -
  ultimato - fondo cr. Regina Margherita e Tortona | 1882 |  | ing. Ernesto Ghiotti | 
 
  | Palazzo di citt - costruz. Tribunetta in sala rossa per giornalisti e cittadini
  - | 1882 |  |  | 
 
  | Traghetto sul Po - alla
  Madonna del Pilone - | 1882 |  |  | 
 
  | Ponte principessa Clotilde di
  Savoia - borgo Dora - cr. Vercelli | 1882 | 2000 | ing.Edoardo Pecco | 
 
  | Via Pietro Micca - apertura | 1882 |  |  | 
 
  | Case piazza Crispi ang, cr.
  Vigevano 2 | 1882 |  |  | 
 
  | Albergo hotel " Genova
  " | 1882 |  |  | 
 
  | Castello Medievale - ing. D'Andrade, Brayda, Nigra, Giacosa - posa prima
  pietra | 1882 / 84 | 1884 |  | 
 
  | Cimitero generale -
  costruzione del forno crematorio | 1882 |  |  | 
 
  | Liceo classico Massimo
  D'Azeglio -pz. Carlo Felice  - via
  Parini 8 | 1882 |  |  | 
 
  | Scuola elementare Beata
  vergine di campagna - | 1882 |  |  | 
 
  | San Gioacchino - chiesa - c. Giulio
  Cesare | 1882 | 1942 | Carlo ceppi | 
 
  | Ristorante Russo al Valentino
  - sorto in occasione dell'esposizione | 1882 | 1908 |  | 
 
  | Ospizio di carit per poveri
  vecchi - C. Unione Sovietica - da via Po | 1882 / 87 |  | Crescentino 
  Caselli | 
 
  | Abbattimento 400 olmi secolari
  di corso Valentino ( c. Marconi ) | 1882 |  |  | 
 
  | Scuola Principe Isabella -
  Lucento - oggi centro documentazione storica | 1883 |  |  | 
 
  | Palazzo Madama - restauri  - | 1883 | 1934 | D'Andrade Alfredo | 
 
  | Cimitero generale - quarta
  ampliazione - settori nord e ovest - | 1883 |  | Carlo Sada arch. | 
 
  | Caserma delle Fontane di santa
  Barbara diventa caserma dei vigili de fuoco - cr. Regina Margherita | 1883 | 1983 |  | 
 
  | Caserma Maurizio De Sonnaz
  - | 1883 |  |  | 
 
  | Funicolare di Superga -
  costruzione -lunga 3130 m., due gallerie , pendenza 20 % - | 1883 | 1935 | ing. Tommaso Agudio | 
 
  | Ospedale infantile Regina
  Margherita - inaugurazione - via Menabrea 6 - dal dott. Secondo Lama | 1883 |  |  | 
 
  | Monumento Ettore De Sonnaz -
  piazza Solferino, trasferito poi pz. Arbarello | 1883 |  | Dini G. | 
 
  | Poligono del Martinetto -dopo
  la guerra demolito per costruire strade - resta piccola area monumento
  nazionale | 1883 |  |  | 
 
  | Palazzo Perrone di San Martino o palazzo Argentero
  - restaurato | 1883 |  | arch. Giovanni Chevalley | 
 
  | Caserma Pietro Micca - dietro
  la Cernaia - progetto magg. Bella | 1884 |  |  | 
 
  | Esposizione generale italiana
  - inauguraz. 26 aprile - parco del Valentino | 1884 |  |  | 
 
  | Gelateria Pepino - P.
  Carignano - di Domenico Pepino | 1884 |  |  | 
 
  | Ospedale Amedeo di Savoia -
  Birago Vische -finanziato da Cecilia Guglielmini ved. Cubito | 1884 | 1892 |  | 
 
  | Museo Risorgimento,lascito
  Daziano ebbe inizio nell'Esposizione del 1884 con sede nella Mole - | 1884 | 1931 | demolito per far posto a Torino esposizione | 
 
  | Chiesa Madonna di Campagna - demolizione e
  ricostruzione | 1884 | 1942 |  | 
 
  | Officine ferroviarie - via
  Pier Carlo Boggio | 1884 | 1885 |  | 
 
  | Sant'Antonio da Padova - chiesa - posa prima pietra - via S. Quintino 49 | 1884 |  |  | 
 
  | Officine Grandi Motori - c.
  Vercelli - di Michele Ansaldi produz. macchine utensili - | 1884 | 1905 |  | 
 
  | Inaugurazione ferrovie per
  Druento,Pianezza,Venaria - | 1884 |  |  | 
 
  | Ippodromo inaugurato al
  Gerbido degli Amoretti - fra Orbassano e Stupinigi - piste di 1500 e 1200
  mt. | 1884 | 1906 |  | 
 
  | Borgo Mediovale con Castello -
  Valentino - arch. Avondo - Bertea 
  Calandra - terminato | 1884 | 1927 | proposta di Alfredo D' Andrate | 
 
  | Palazzo Provana di Collegno -
  ( v. S Teresa ) chiuso per restauri | 1884 | 1901 |  | 
 
  | Tempio Israelitico - inaugurazione - v.
  Pio V oggi p. Primo Levi | 1884 | 1942 | arch. Petiti | 
 
  | Liceo musicale ( conservatorio
  ) via Rossini 8 | 1884 | 1928 |  | 
 
  | Superga tranvia - funicolare
  sistema Agudio - inaugur. 27 aprile | 1884 | 1934 | ing Tommaso Agudio | 
 
  | Monumento a Giuseppe La Farina
  - piazza Solferino | 1884 |  |  | 
 
  | Istituto figlie dei
  militari  via Figlie militari 25
  - | 1884 |  | arch. Reycend | 
 
  | Passerella tra le vie Sacchi e
  Nizza - scavalca stazione Porta Nuova - | 1884 |  |  | 
 
  | Teatro Carignano -
  ristrutturato con intendimenti pi moderni - | 1885 |  | Carrera Pietro | 
 
  | Pietro Micca via " diagonale "   - vol.  Bertone Ernesto di Sambuy sindaco | 1885 / 97 | 1897 | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Officine Grandi riparazioni
  ferroviarie - via Borsellino,cr. Castelfidardo - manutenzione locomotive | 1885 / 95 | 1990 |  | 
 
  | Dora Grossa diventa via
  Garibaldi - | 1885 |  |  | 
 
  | Funicolare al Monte dei
  Cappuccini - pendenza 20% - prezzo 15 cent.- lunghezza 120 metri | 1885 |  | Ing. Ferretti | 
 
  | Cassa di Risparmio - ( da
  palazzo Massimino v. Mercanti 9 a palazzo Perrone ) | 1885 |  |  | 
 
  | Istituto dei Rachitici - (
  Lungo Dora Firenze 43 ) poi Maria Adelaide nel 1895 | 1885 |  | vol. conte Riccardi Ernesto | 
 
  | Lotto di costruzioni edifici
  corso Massimo d' Azeglio | 1886 |  |  | 
 
  | Pantheon della Bela Rosin | 1886 |  | A. Demezzi | 
 
  | Sifilicomio maschile - del
  comune al posto del vecchio cimitero | 1886 | 1936 |  | 
 
  | Istituto Omeopatico italiano -
  via Cesare Lombroso 16 | 1886 |  |  | 
 
  | Ponte in ferro - collega
  Cimitero alla borg. Colombaro ( ponte c. Tortona ) | 1886 | 1902 | impresa Cottrau | 
 
  | Palazzo Scarambi - via Bogino 25 - ristrutturato ,sede impresa Zoppoli &
  Pulcher | 1886 / 88 |  | A. Bruno - E. Astegiano - A.Borogni - | 
 
  | Istituto Piccole suore dei
  poveri ( c. Francia 180 ) vol. card. Alimonda G. | 1886 |  |  | 
 
  | Monumento a Giuseppe Garibaldi
  ( corso Cairoli ) | 1887 |  | Tabacchi Odoardo | 
 
  | Palazzo della famiglia Ceriana
  - v. Arsenale | 1887 |  | C. Ceppi | 
 
  | Fiorina albergo - | 1887 |  | arch. Maggia G. | 
 
  | Valdocco regione - piano
  regolatore approvato consiglio comunale 13 marzo - tracciato rettangolare
  reticolare | 1887 |  |  | 
 
  | Ara Crematoria - apertura nel
  cimitero generale | 1887 |  |  | 
 
  | Ospedale Maria Vittoria ( vol
  princ.Amedeo Aosta) idea  Berruti
  Giuseppe | 1887 |  | Bollati Giuseppe arch. | 
 
  | Ospedale Mauriziano -
  inaugurazione - cr. Stupinigi | 1887 |  |  | 
 
  | Scuola Beata vergine di
  campagna -  Madonna di
  campagna | 1887 |  |  | 
 
  | Nostra signora della salute
  chiesa - v. Vib - | 1887 / 89 | 1904 | Angelo Reycend | 
 
  | Chiesa di San Gaetano da
  Thiene - Regio Parco zona tabacchi - | 1887 |  |  | 
 
  | Monastero della Visitazione -
  demolito nel 1960 - zona Parella | 1887 |  | G.B. Ferrante | 
 
  | Stabilimento abiti di Levi
  Donato- c. Emilia | 1887 |  |  | 
 
  | Palazzo -
  via arsenale ang. c. Matteotti - stile eclettico | 1887 |  |  | 
 
  | Bagno pubblico - borgo San
  Salvario | 1887 |  |  | 
 
  | Monte dei Cappuccini -
  funicolare creata dall'ing. Ferretti - demolita nel | 1888 |  |  | 
 
  | SS.Angeli custodi - chiesa -
  inaugurazione | 1888 |  | arch. Giuseppe Tonta | 
 
  | Mausoleo della bella Rosin - contessa di Mirafiori - str. Castello Mirafiori | 1888 | 2005 | arch. Angelo Demezzi | 
 
  | Regio ospizio di carit -
  viale Stupinigi - nuova costruzione ing. Caselli | 1888 |  |  | 
 
  | Arsenale militare - via
  arsenale - decorazione facciata con figure allegoriche - | 1888 |  |  | 
 
  | Crematorio - cimitero -
  inaugurazione | 1888 |  |  | 
 
  | Galleria Umberto I - Porta
  Palazzo propr. Marsaglia,isolato ospedale Mauriziano | 1888 | 1890 | Lorenzo Rivetti | 
 
  | Complesso Martini  Rossi - v. Riccio / v. Pigafetta 44 /
  48 - v. Verazzano 41/43 | 1888 / 02 |  |  | 
 
  | Caserma Dogali,ora La Marmora
  - via Asti 20 - | 1888 |  |  | 
 
  | Scuola media " G. Pascoli
  " - ( pz. Bernini ) | 1889/93 |  | Davicini Giuseppe | 
 
  | Casa con torretta traforata da finestre rotonde -  C. Moncalieri e C. Fiume 2 - | 1889 |  | C. Caselli | 
 
  | Policlinico Umberto I - | 1889 |  |  | 
 
  | Scuola materna Verna - via
  Musin | 1889 |  |  | 
 
  | Casa Benefica -
  fondazione  ad opera di L. Martini
  ( v. Princ.Acja ) | 1889 |  |  | 
 
  | Casa Lauger -
  via Verdi 15 - sopraelevazione ,assetto attuale - | 1889 |  | C. Riccio | 
 
  | San Gaetano Thiene - chiesa  - Regio Parco, voluta cardin.
  Alimonda | 1889 |  | arch. Lorenzo Rivetti - Fernando Scarampi | 
 
  | Beata Vergine delle Grazie - parrocchia antica con nuova chiesa - aperta al culto | 1889 |  | arch. Giuseppe Ferrari d'Orsara | 
 
  | Teatro Balbo ( v.Andrea Doria
  15 ) rimodernato - | 1889 | 1936 | ing. Levi | 
 
  | Cotonificio Poma - Valdocco
  fianco scalo merci - | 1889 |  |  | 
 
  | OGM - ( G ) Officine
  meccaniche Micheli Ansaldi la " Basilica " - via Cuneo - futuro
  delle OGM.- | 1889 | 1900 | Pietro Fenoglio progetto | 
 
  | Monte dei Cappuccini -
  Funicolare - inaugurazione 5 luglio - | 1889 | 1939 | ingegnere Ferretti Alessandro | 
 
  | Scuola elementare Villaretto
  - | 1889 |  | ingegn. Velasco | 
 
  | Cotonificio Dora - Valdocco | 1889 |  |  | 
 
  | Casette (
  34 ) per i soci delle societ mutuo soccorso - c.regina Marherita | 1889 |  |  | 
 
  | Monumento a Vittorio Emanuele
  II - corso Vittorio E. ( eretto dal 1882 ) inaug. 9 sett. | 1889 |  | Pietro Costa | 
 
  | Galleria Nazionale -
  inaugurazione - tra v. Roma e v. XX Settembre ( demolita costr. di via Roma ) | 1889 |  | arch. Camillo Riccio | 
 
  | Scuola materna Tommaso di
  Savoia - via Cervino 4 - | 1890 |  |  | 
 
  | Omeopatico ospedale  - v. orto Botanico 16 ( v. Lombroso ) | 1890 |  | vol. re Umberto - pres. Bonino | 
 
  | Sacro Cuore di Maria  - prima pietra -
  installato l'organo il pi grande d'Italia - via Campana 8 - | 1890 |  | arch. Carlo Ceppi | 
 
  | Arsenale d'artiglieria - v.
  arsenale - statue allegoriche sull'ingresso | 1890 | 1949 |  | 
 
  | Galleria Umberto I - Porta
  Palazzo,isolato ospedale Mauriziano - apertura al pubblico | 1890 |  |  | 
 
  | Fabbricato universitario della
  fisica e igiene - Valentino - cr. Massimo D. | 1890 |  |  | 
 
  | Giaccone casa - c. Matteotti 40 - | 1890 |  | arch.Brayda R. | 
 
  | Monumento ad Alfonso Lamarmora
  - ( piazza Bodoni ) vol. Comune | 1891 |  | Grimaldi Stanislao conte | 
 
  | Fabbricato universitario di
  Fisiologia,Patologia,e materia medica - Valentino cr. Massimo D. | 1891 |  |  | 
 
  | Suore del Cenacolo - chiesa - edificio
  stile Tudor - C. Vittorio ang. C. Massimo d'Azeglio | 1891 |  |  | 
 
  | Teatro Gianduia - gi D'
  Angennes - v. P. Amedeo 24 - | 1891 | 1936 |  | 
 
  | Teatro Torinese - c. R.
  Margherita 106 - propriet frat. Albertazzi e Giuseppe Maggia -poi Moderno | 1891 | 1921 | ing. Costantino Gilodi | 
 
  | S. Bernardino - chiesa  costruzione - posa prima pietra - | 1891 |  |  | 
 
  | Cinema teatro Vittoria - v. 24
  Maggio 1 ( v. Roma ) | 1891 | 1936 |  | 
 
  | Scuola materna Durio - Madonna
  di campagna - v. Stradella | 1892 |  |  | 
 
  | Palazzo  Bellia - via Pietro Micca 4 - palazzo eclettico con bovindi coronati
  da logge e lementi decorativi | 1892 | 1894 | Carlo Ceppi | 
 
  | Monumento alla Crimea - | 1892 |  | L. Belli | 
 
  | Ospedale Amedeo di Savoia -
  malattie infettive - voluto Candido Ramello , affidato al Cottolengo | 1892 | 1916 | progetto Prinetti e Bongiovanni | 
 
  | Madonna della Pace - ( via Malone ) geom. Giovanni Vaccarino impresa | 1892 | 1901 | mons. Mossotto | 
 
  | Sant'Alfonso - chiesa | 1893 |  | arch. G. Gallo | 
 
  | Fabbricato universitario di
  Anatomia umana - Valentino cr. Massimo D. | 1893 |  |  | 
 
  | Casa di corso Novara 52 - | 1893 |  |  | 
 
  | Societa illuminazione gas - a
  San Secondo smatellata per realizzare via sacchi | 1893 |  |  | 
 
  | Museo dell'artiglieria -
  Mastio della cittadella  -
  restauro - cessione da parte del comune - | 1893 |  | Brayda Riccardo arch. | 
 
  | Istituto Lorenzo Prinotti ( c.
  Francia 73 ) | 1894 |  |  | 
 
  | Fabbricato universitario di
  chimica - Valentino - cr. Massimo D. | 1894 |  |  | 
 
  | Piazza d'armi o Campo di Marte
  - inaugurazione - futuro Stadium 
  ( cr. Vinzaglio / Montevecchio/Peschiera - | 1894 | 1910 |  | 
 
  | Porta Nuova stazione -
  facciata | 1894 |  | Ceppi e Mezzucchelli | 
 
  | Palazzina uffici della societ
  del gas - cr. Regina Margherita | 1894 |  | ing. Antonio DeBernardi | 
 
  | Redentore chiesa - | 1894 |  | G. Gallo | 
 
  | Casa Bellia (
  v. Pietro Micca 6 ) prima volta il cemento armato | 1894 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Palazzo Ceriana - Mayneri ( c.
  Stati Uniti 27 ) | 1894 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Birreria Bosio & Caratsch
  -  gi birreria Bosio - v. della
  Consolata - | 1895 | 1935 |  | 
 
  | Ospedale per rachitici - viene
  nominato Maria Adelaide - lungo Dora | 1895 | 1939 |  | 
 
  | Palazzo Ceriana - Garotti ( v. Assietta 17 ) | 1895 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Sant Alfonso de' Liguori - chiesa - inizia
  costruzione | 1896 |  |  | 
 
  | Palazzo Ceppi ( v. Pomba 15 ) ora palazzo Marenco | 1896 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Facciata teatro Alfieri - | 1896 | 1927 |  | 
 
  | Pietro Micca " diagonale " - fine costruzione -costo
  6.744.600 lire | 1897 |  |  | 
 
  | Palazzo Ceriana - Rocca ( c. Matteotti ang v. arsenale ) | 1897 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Unione pedestre - C. Stupinigi
  - 4 societ : Atalanta,Libertas,Audace, Teseo ) | 1897 |  | 1 presid. Mario Luigi Mina | 
 
  | Romano teatro  - galleria Subalpina - | 1897 | 1929 |  | 
 
  | Camera del lavoro - c.
  Siccardi 7 | 1897 |  | arch. Riccardo Brayda | 
 
  | Rimesse tranviarie - c.
  Tortona | 1897 / 99 |  |  | 
 
  | Fonderia G. Martina - via
  Buniva 28 | 1897 |  | G. Termignon | 
 
  | Sport Club Juventus - c. re
  Umberto 42 - nasce da una iniziativa di giovani | 1897 |  | pres. Eugenio Canfari | 
 
  | Palazzina Vitale - arch. Rigotti ( C. frat. Cairoli ) | 1898 |  | arch. Rigotti | 
 
  | Museo di antropologia - via
  Pietro Giuria ( istituto medicina legale ) | 1898 |  |  | 
 
  | Ricardi di Netro scuola sopra
  il cisternone della cittadella - | 1898 |  |  | 
 
  | Case del Gas - costruzione (
  via Camerana, v. Legnano, Sacchi con portici,  Montebello ) | 1898 / 1902 |  |  | 
 
  | Esposizione
  internazionale  - parco del
  Valentino - inaug. 1 maggio | 1898 |  |  | 
 
  | Chiesa SS.Vincenzo de Paoli e
  Antonio Abate - via Cottolengo | 1898 |  |  | 
 
  | Fontana dei mesi e delle
  stagioni ( Valentino ) | 1898 |  | Ceppi Carlo conte | 
 
  | Teatro Gerbino - riapertura
  dopo ristrutturazione - | 1898 |  | arch. Viandone | 
 
  | Ippodromo di  Mirafiori - inaugurazione | 1898 | 1961 |  | 
 
  | Salone caff Romano - galleria
  Subalpina - | 1898 |  |  | 
 
  | Palazzo (
  v. S. Teresa 9 ) | 1899 |  | Santon Angelo | 
 
  | Fonderie officine Michele
  Ansaldi ( macchine lavor metalliche ) via Cuneo | 1899 | 1911 | Pietro Fenoglio progetto | 
 
  | Monumento a Vittorio Emanuele
  II - | 1899 |  | Pietro Costa | 
 
  | Cinema " Splendor "
  - cortile di via Roma 31 - gestito da Michele Sala e Calcina | 1899 |  |  | 
 
  | Chiesa Valdese - via San Donato - | 1899 |  |  | 
 
  |  |  |  |  | 
 
  | 
    
      
        |  |  |  |  
        | eeee |  |