|
Enciclopedia di Torino

Letteratura
|
nome |
data |
citt |
lavoro |
A - Valle
Carlo |
1815 - 1873 |
S.Salvatore |
pseud. Fra Chichibio - poeta e
patriota - collaboratore del " Fiaschietto " |
Abb Giacomo
Andrea |
1780 - 1836 |
Farigliano |
filosofo metafisico - allievo di
Giovanni Battista Benone |
Abba Giuseppe
Cesare |
1838 - 1910 |
Cairo M. |
scrittore, di cose garibaldine,e
specialmente della spedizione dei Mille - |
Abbagnano
Nicola |
1901 - 1990 |
Salerno |
filosofo,storico -
esponente dell'esistenzialismo - |
Accio Teodoro |
1762 - 1833 |
Bordo d'Ale |
poeta,
commediografo,e traduttore di Giovenale - |
Actis Vittorio |
1870 - 1929 |
Torino |
ps. Amilcare
Solferini - drammi, commedie dialettali " soris e smorfi " |
Agostini
Walter |
|
|
scrittore dialettale
piemontese - fece parte del gruppo dei Brand |
Agostinetti
Chiaffredo Tomaso |
1857 - 1938 |
|
studioso di lettere - |
Alarni
Fulberto |
1849 - 1887 |
Torino - |
ps. Arnulfi Alberto
-scrittore,poetico dialettale - autore di molte commedie dialettali " Drolarie " |
Albano Mario |
1880 - 1963 |
Torino |
scrittore,giornalistya dirett. Del
" Birichin " anni 20 -. |
Albenga
Giovanni |
1852 - 1957 |
Incisa Scap. |
pioniere
dell'aviazione con D' Annunzio - profess. Al Politecnico di Torino - |
Albertini
Giacomo |
1848 - 1931 |
Torino |
scrittore di commedie
piemontesi popolarissime - |
Aleramo
Sibilla |
1876 - 1960 |
Alessandria |
scrittrice - pseudon.
Rina Faccio - romanzi e carteggio d'amore con Dino Campana |
Alesina
Giovanni |
|
|
scrittore dialettale
piemontese - |
Alfieri
Vittorio |
1749 - 1803 |
Asti |
21 tragedie,poemi (
Saul,Mirra,Filippo, Antigone,Oreste, Agamennone,Virginia,la congiura dei
pazzi,Timoleone,Bruto |
Alfieri
Vittorio |
1749 - 1803 |
Asti |
primo, Bruto
secondo,della tirannide,del principe delle lettere. |
Alfieri
Azeglio Costanza |
1793 - 1862 |
Torino |
scrittrice -
antimonarchica - nel 1859 medaglia d'oro per assistenza ai feriti - |
Alfieri Carlo |
|
|
ultimo del casato -
scrittore di economia e politica. Fonda a Firenze istituto di Scienze sociali
- |
Alinei Mario |
1926 - |
Torino |
glottologo -fondatore
rivista " quaderni di semantica " |
Allara
Mario |
1902 - 1973 |
Torino |
giurista ,docente
,Magnifico Rettore dell'universit di Torino |
Allason
Barbara |
1880 - 1968 |
Pecetto T. |
letterata,
scrittrice,seguace del pensiero di benedetto Croce - |
Allievo
Giuseppe |
1830 - 1913 |
Novara |
filosofo,psicologo,pedagogista - prof.
Universit di Torino - " l 'uomo e il cosmo " |
Allione Gian
Giorgio |
1460 - 1521 |
Asti |
poeta dialettale
piemontese del sec. XV - satirico e maccheronico - versi in francese e
italiano |
Allioni Carlo |
1725 - 1804 |
Torino |
medico naturalista e
scrittore di opere scientifiche divulgative - |
Amelotti
Giovanni |
|
|
scrittore dialettale
piemontese " Feuje al vent - Per n'eroe " |
Ansaldi
Giorgio |
|
|
|
Antonicelli
Franco |
1902 - 1974 |
Voghera |
scrittore, senatore
nel 1968 -fondatore dell'unione culturale |
Aporti
Ferrante |
1791 - 1858 |
Mantova |
pedagogista,educatore
- creatore in Italia degli asili per l'infanzia |
Appiotti
Angelo |
1904 - 1944 |
Rivoli |
giornalista -
direttore della Stampa per breve tempo - |
Ara
Ettore |
1853 - 1927 |
Vercelli |
ingegn.scrittore in
prosa dialettale e in italiano " l'eredit 'd Barba Giaco " |
Armandi
Giovanni |
-1908 |
Torino |
pubblicista e
letterato - corrispondente di " Perseveranza - Risorgimento " |
Arneodo Sergio |
|
|
insegnante,scrittore
dialettale patoisan " Valquiauso, Col Beliero " |
Arnulfi
Alberto |
1849 - 1889 |
Torino |
pseud. Fulberto
Alarni - sonetti commedie |
Arpino
Giovanni |
1927 - 1987 |
Pola |
scrittore di romanzi
- e sui giornali -inviato speciale della " Stampa " |
Arpino
Lorenzo |
|
|
medico letterato
dell'Universit - scrive le " Effemeridi " 1525 - prima opera |
Astrologo
Sergio |
1940 - |
Torino |
scrittore -premio
Assisi, Pirandello, Selezione bancarella - |
Autelli Nino |
1903 - 1945 |
Spineta M. |
scrittore dialettale
dei Brand - poeta della sua terra |
Avalle Carlo |
1923 - 1960 |
Cuneo |
scrittore
dialettale,romantico e sentimentale " M pais " |
Avalle Silvio
D' Arco |
1920 - 2002 |
Cremona |
studioso poliedrico
delle origini romanze e antich eletterature d'oi e d' oc |
Badando
Bruno |
1960 - |
Torino |
giornalista e
scrittore - |
Badalin
Domenico |
1917 - 1980 |
Torino |
scrittore dialettale
piemontese della Compagnia dei Brand - |
Baertoli
Giulio |
1873 - 1946 |
Istria |
linguista,glottologo,fonda
l'Atlante linguistico italiano - |
Balbis Silvio |
|
|
poeta dialettale
piemontese ,accademico dell'Arcadia - |
Balbo
Cesare |
1789 - 1853 |
Torino |
storico, uomo
politico - intensa attivit di pensiero e di scritto.additava nel Piemonte il
baluardo per l'Italia |
Balbo Cleo |
|
Torino |
poetessa
dialettale,animatrice di varie iniziative culturali. |
Baldesano
Guglielmo |
|
|
autore della "
Sacra Historia Thebea" stampata a Torino per la prima volta nel 1589 -
pi altri manoscritti |
Balossino
Bruno |
1923 - 1970 |
Racconigi |
scrittore poeta
dialettale " Vos ed l'anima - Vos dla Tra " |
Balsamo
Crivelli Diego |
1875 - 1897 |
Torino |
poeta e letterato - |
Baratta
Antonio |
1803 - 1865 |
Torino |
letterato poeta
bohemienne famoso per i suoi epigrammi sferzanti e salaci - " Bellezze
sul Bosforo" |
Baratta
Giuseppe |
1803 - 1860 |
Torino |
cavaliere-
giornalista arguto e spiritoso - scrisse molti epigrammi |
Barberi
Giorgio Squarotti |
1929 |
Torino |
critico letterato -
premio lett. " il mulinello " nel 2003 - scrisse " La voce
roca, Dalla bocca della balena, .. |
Barberis Carlo |
|
|
poeta - scrittore
dell'accademia degli Incolti ( 1664 ) |
Barberis
Raimondo |
|
|
|
Barbero
Alessandro |
1959 - |
Torino |
scrittore e storico -laurea in storia
medioevale |
Baretti Carlo |
1888 - 1946 |
Roma |
scrittore dialettale monregalese -
scrisse sul Bicerin |
Baretti Eraldo |
1846 - 1895 |
Mondov - |
scrisse commedie " ij fastid d'un
gran m " poeta e gentiluomo - |
Baretti
Giuseppe |
1719 - 1789 |
Torino |
critico letterario,polemista - pseud.
Aristarco Scannabue -fonda " Frusta letteraria "a venezia |
Baricco
Alessandro |
1958 - |
Torino |
scrittore - scrive su giornali "
La Stampa e la Repubblica " a trasmiss. T.V. |
Bernardi
Marziano |
1897 - 1977 |
Torino |
critico d'arte, scrittore |
Barone
Francesco |
1923 - 2001 |
Torino |
filosofo della scienza - molti studi,
socio naz. dei Lincei ( 1992 ) |
Barone
Francesco |
1923 - 2001 |
Torino |
filosofo - preside della facolt di
lettere di Pisa - studi sul 500' e 600' |
Bartoli Matteo
Giuglio |
1873 - 1946 |
Albona d'Istria |
linguista,glottologo - docente
Universit di Torino 1908 alla sua morte - docente di Antonio Gransci - |
Baruffi
Giuseppe don |
1800 - 1875 |
Torino |
matematico, storico,- docente di
geometria - lasci descrizioni di citt italiane " Passeggiate intorno a
Torino " |
Bassignana
Pier Luigi |
1941 - |
Torino |
giornalista scrittore - svolge attivit pubblicistica ed
editoriale - scrive " Torino tra due guerre " |
Battisti
Eugenio |
1924 - 1989 |
Torino |
utopista - artistico letterario - |
Baudi
Benedetto |
1858 - 1919 |
Vesme |
noto storico piemontese |
Beccari Luigi
Dom. |
1834 - 1887 |
|
poeta romanziere giornalista.- scrisse
commedie dialettali piemontesi |
Beccaria Gian
Luigi |
1936 |
Castigl.Saluz. |
storico della lingua e saggista -
prof. Universit di Torino - molte opere - in TV. |
Bellaf
Giuseppe |
|
Acqui |
scrittore dialettale piemontese |
Bellerio
Giuditta |
1804 - 1871 |
|
( vedova in Sidoli ) poetessa - |
Belli Domenico |
|
|
detto il Maccaneo - professore di
umane lettere |
Belli Pierino |
1505 - 1575 |
Alba |
elevato alla carica da Emanuele
Filiberto - missioni all'estero - scrisse documenti giuridici e militari |
Benedetto
Luigi Foscolo |
1886 - 1966 |
Torino |
storico - presid. Accademia della
Crusca,cura edizione del Milione - |
Benedetto
Pierpaolo |
|
zona biella |
scrittore dialettale piemontese |
Beolchi Carlo |
1793 - 1867 |
Drosso |
scrittore,patriota,compromesso nei
moti del 21 |
Berchet
Giovanni |
1783 - 1851 |
Milano |
poeta neoclassico - deputato al
parlamento subalpino - |
Bermani Sandro |
|
Novara |
scrittore dialettale,animatore di
iniziative culturali - |
Bermond Amato |
|
|
filologo,scrittore,e
studioso del dialetto della val Chisone - |
Bermond
Remigio |
|
Pragelato |
poeta dialettale
della val Chisone - scrive in patoisan - |
Bernadotti J. |
1965 |
|
scrittore dialettale
piemontese |
Bernin Verance |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Bersezio
Vittorio |
1828 - 1900 |
Peveragno - |
giornalista scrittore
- fond della Gazzetta Piemontese nel 1867 - diresse il Fischietto - |
Bersezio
Vittorio |
1828 - 1900 |
Peveragno - |
scrisse " le
miserie d' mons Travet " autore di molte opere teatrali e commedie in
piemontese - |
Bersezio
Vittorio |
1828 - 1900 |
Peveragno |
notaio,scrittore,
fonda la " Gazzetta Piemontese " - scrive 20 commedie teatrali |
Bersezio
Vittorio |
1828 - 1900 |
Torino |
scrittore ,fonda la
" Gazzetta Piemontese " futura Stampa - |
Berta Augusto |
1855 - 1923 |
Torino |
critico teatrale e
giornalista - dirett. Gazzetta del Popolo - |
Berta F.L. |
1719 - 1787 |
|
oscurantista filosofo
- prefetto della biblioteca reale universitaria - |
Bertetti don
Maurizio |
1748 - 1829 |
Torino |
poeta sacerdote
- |
Berti Domenico |
1820 - 1897 |
|
filosofo,teista anti
- liberale,metafisico - |
Bertini
Giovanni Maria |
1818 - 1876 |
Carmagnola |
filosofo, pedagogista
- teista mistico e razionale - |
Bertola
Arnaldo |
1889 - 1965 |
Sostegno |
profess. - titolare per un trentennio di diritto
ecclesiastico all'Universit - |
Bertola
Stefania |
1951 - |
Torino |
scrittrice di romanzi
rosa - collabora con pagine culturali sulla Stampa |
Bertolotti
Davide |
1784 - 1860 |
Torino |
poeta,drammaturgo,giornalista
- " Descrizione di Torino ,1860 " |
Bertolotto
Renato |
|
|
scrittore dialettale
piemontese della compagnia dei Brand - |
Bertoni Giulio |
1878 - 1942 |
Modena |
linguista -studi di
filologia romanza e storia comparata di letteratura |
Betocchi Carlo |
1899 - 1986 |
Torino |
poeta ermetico,con un
linguaggio diretto sul realismo - |
Bettazzi
Enrico |
1852 - 1927 |
Siena |
profess. di
storia,autore di famosi manuali scolastici - scrisse " Torino nella
storia del Piemonte e d'Italia " |
Bettinelli
Saverio |
|
|
letterato scrive nel
1766 " Lettere inglesi " |
Bianchi
Nicomede |
1816 - 1886 |
|
patriota,storico,scrittore - senatore nel 1881 - |
Bianucci Piero |
|
Torino |
giornalista |
Bignone
Ettore |
1879 - 1953 |
Pinerolo |
filologo -
scrisse" Empedocle - L'Aristotele perduto - Epicuro - |
Bill Ernesto |
|
Monregalese |
scrittore dialettale
piemontese oper in varie manifestazioni culturali |
Bobbio
Norberto |
1909 - |
Torino |
filosofo - senatore a
vita 1984 - scrisse molti testi - |
Bobbio
Norberto |
1909 - 2004 |
Torino |
filosofo ,storico,
politologo,- allievo di Luigi Einaudi |
Bocca
Giovanni |
|
|
studioso di epigrafie
scritti - |
Boccardi
Antonio Maria |
1730 - 1793 |
Torino |
poeta scrittore - |
Bodda Piero |
1904 - 1965 |
Saluzzo |
profess. Titolare
cattedra diritto amministrativo all'Universit - |
Boggio Pier
Carlo |
1866 |
Lissa |
brillante avvocato e
giornalista |
Bona Gian
Piero |
1926 - |
Carignano |
scrittore di romanzi
- collabor con Bruni Tedeschi - |
Bonavia
Giuseppe |
|
Saluzzo |
scrittore dialettale
piemontese " Paisot alegher " |
Bonfante
Giuliano |
1904- |
Milano |
glottologo,cattedra
di fiologia germanica ,studioso di lingue indoeuropeiste |
Bono
Giovanni |
1901 - |
Torino |
scrittore dialettale
piemontese rinnovatore dei Brand - |
Bontempelli
Massimo |
1878 - 1960 |
Como |
critico, scrittore -
scrittore surrealista nell'arte italiana ,chiamava il realismo magico |
Borelli
Vittorio Amedeo |
1723 - 1800 |
Valenza |
poeta dialettale
piemontese - fu anche governatore di Acqui |
Borelli |
1600 ca. |
Torino |
scrivano di corte -
" Editti antichi e nuovi " si definisce le isole della citt0 |
Borgarelli
Francesco |
1817 |
|
monaco camaldolese -
scrisse " iscrizioni subapine " |
Borgogno
Tommaso |
|
|
scrisse "
Theatrum Sabaudiae " |
Borio
Maria |
|
|
scrittrice - |
Bosco Agostino |
|
Poirino |
padre - scrittore
poeta dialettale |
Bosco
Gilberto |
1946 - |
Torino |
compositore musicale
- direttore d'orchestra - i suoi lavori denotatno una complessa evoluzione
artistica |
Bosio
Antonio |
1811 - 1880 |
Padova |
studioso di epigrafia
,cavaliere mauriziano,fondatore collegio Artigianelli - |
Bossi Carlo |
1758 - 1823 |
Torino |
scrittore,poeta
- |
Botero
Giovanni |
1533 - 1617 |
Benevagien. |
storico,uomo
politico,scrittore - De regia sapienza ( 1583 ) |
Botta Carlo |
1766 - 1837 |
S.Giorgio C. |
storico - scrittore e
uomo politico storico - " storia d'Italia e d'America " |
Boucheron
Carlo |
1773 - 1838 |
Torino |
docente greca,latina
- scrisse l'epigrafe colonna Consolata - edit. Pomba affid direz."
Collezione classici latini " |
Boucheron
Raimondo |
1800 - 1875 |
Torino |
maestro di cappella
del Duomo, compositore di varie opere liriche - |
Bracco
Severino |
|
|
ps. Cesare Vicobrio -
scrittore dialettale piemontese |
Bragagnolo
Giovanni |
/1923 |
|
profess. Per 33 anni
di storia a Torino, autore di molte pubblicazioni storiche . |
Braida
Bartolomeo |
|
Sommariva |
poeta dialettale
piemontese sec. XV |
Breme Ludovico
Arborio |
1780 - 1820 |
Torino |
marchese letterato -
insegn durante l'epoca napoleonica- nel liceo imperiale di Torino - liberale
di idee |
Brero Camillo |
1926 - |
Druent |
scrittore dialett.
Piemont.,ader compagnia dei Brand - vocabol. Piemontese |
Brero Renzo |
|
|
Poeta dialettale
piemontese - scrisse alla Gazzetta del popolo,Pasquino,Fischietto |
Brero Renzo |
1905 - 1957 |
Poirino |
avvocato,scrittore
dialettale piemontese - uno dei fondatori dei Brand - |
Brezzi Paolo |
1910 - 1998 |
Torino |
profess. di storia
antica all'Universit - autore di libri scolastici |
Brioglio
Gianmichele |
|
|
scrive una guida
della citt " Nuova guida dei forestieri per la real citt "
1822 |
Brizzi della
Veglia |
|
|
|
Brodero
Antonio |
|
Val Varaita |
ps. Toni Baudrier -
scrittore e poeta dialettale in
provenzale,e nel patois. |
Brofferio
Angelo |
1802 - 1866 |
Castelnuovo C. |
scrittore, poeta
dialettale piemontese - politico,deputato parlamento subalp. |
Broglia
Giuseppe |
1868 - 1938 |
Verona |
profess.
Universitario - commercialista - presidente Cassa di Risparmio Torino |
Brovardi
Nicolao G. |
1716 - 1796 |
|
crea il primo
dizionario piemontese - italiano - francese - |
Bucci Domenico
Filiberto |
1531 - |
Torino |
dottore collegio di
Mondov, oratore di corte autore di numerose opere - |
Burat Tavo |
1932 - |
Bergamo |
scrittore dialettale
- pseud. Gustavo Buratti - |
Buratti
Domenico |
|
zona Biella |
scrittore dialettale
piemontese |
Buratti
Gustavo |
|
zona Biella |
ps. Tavo Burat -
scrittore dialettale piemontese |
Buratti
Massimo |
|
zona Biella |
scrittore dialettale
piemontese |
Buronzo
Vincenzo |
|
Monferrato |
poeta e scrittore
dialettale piemontese " A m pais " |
Burzio Filippo |
1891 - 1948 |
Torino |
ingegnere aeronautico
- scrittore e studioso di storia piemontese - |
Bussolino
Enrico |
1774 - 1830 |
Torino |
poeta dialettale noto
per lo pseudonimo. L'Armita d'
Cavoret - |
Buzzolan Dario |
1966 - |
Torino |
scrittore di romanzi
- autore di testi teatrali - vincitore premio Calvino |
Caballo
Ernesto |
|
Limone |
scrittore,conferenziere,giornalista,dialettale
,patoisan - |
Cagna Achille
Giovanni |
1847 - 1931 |
|
narratore e
scrittore,fecondo di teatro,romanziere - |
Cajumi Arrigo |
1899 - 1955 |
Torino |
scrittore giornalista
della Stampa - traduttore di scrittori stranieri -s'interess di poesia
piemontese |
Calandra
Edoardo |
1852 - 1911 |
Torino |
incisore,pittore,archeologo,letterato
- partecip all' idea della |
Calandra
Edoardo |
1852 - 1911 |
Torino |
costruzione del borgo
del Valentino - romanzo " la bufera " |
Calandra
Claudio |
1818 - 1882 |
Torino |
poeta - politico |
Calcaterra
Carlo |
1884 - 1952 |
|
e' stato tra i
maggiori critici letterari storici della letteraura italiana |
Calchera
Giovanni |
1907 - |
Torino - |
dirigente della Cogne
di Aosta - scrittore dialettale piemontese - |
Calleri Jaco |
|
zona Biella |
scrittore in lingua e
dialetto piemontese " Alpggi biellesi " |
Calleri
Arturo |
1861 - 1910 |
|
disegnatore e
caricaturista in giornali satirici " Luna e Fischietto ) |
Calvo Edoardo
Ignazio |
1773 - 1804 |
Torino - |
medico scrittore -
Favole morali ,serie di poesie giacobine in cui esprime l'insofferenza
francese |
Cajumi Arrigo |
1899 - 1955 |
Torino |
critico
letterario |
Camasio Sandro |
1884 - 1913 |
Verona |
scrittore
crepuscolare " addio giovinezza " con Oxilia - con Gotta "
l'amica delle nuvole " |
Camerana
Giovanni |
1845 - 1905 |
Torino |
magistrato scrittore
nel periodo della scapigliatura - |
Camerana
Oddone |
1937 |
Torino |
scrittore - dirett.
pubblicit FIAT auto - scrive per la Stampa |
Canobbio
Andrea |
1962 - |
Torino |
scrittore - redattore
della Bompiani e poi dell'Einaudi - |
Capellina
Domenico |
1819 - 1860 |
Vercelli |
romanziere,pedagogista
- docente di eloquenza - |
Capello
Luigi |
|
Sanfranco |
crea il Dictionnaire
portatif piemontais - francais - stampato nel 1814 |
Capra Meo |
1960 |
|
scrittore dialettale
piemontese - |
Carena
Giacinto |
1778 - 1859 |
Carmagnola |
Filologo, "
dizionario domestico e d'arte mestieri " |
Carle Giuseppe |
1845 - 1917 |
|
giurista, filosofo
del diritto, promotore degli studi di scienza sociale - |
Carlevaris
Prospero |
/1890 |
|
professore di chimica all' universit - |
Carlotta
Eleonora di |
|
Boigne |
scrive le "
Memories " descrive il ritorno del re a Torino 1814 |
Carrara Paola
Lombroso |
1878 - 1954 |
Torino |
collabor a giornali
e riviste al Corriere dei piccoli |
Carrera
Quintino |
1840 - 1922 |
Torino |
autore di molte
commedie dialettali piemontesi - collabor a molti giornali |
Carrera
Valentino |
1832 - 1895 |
Torino |
commediografo,in
italiano e piemontese - |
Carron Lesbia |
/1832 |
Ciri |
contessa di S.
Tommaso- letterata ed insigne benefattrice |
Carutti
Domenico |
1821 - 1909 |
Cumiana |
storico uomo politico
scrittore - bibliotecario del re - |
Casal Nelo |
|
zona Biella |
scrittore dialettale
piemontese - |
Casalegno
Giovanni |
1882 -1922 |
Torino |
ps. Pinot - scrittore
dialettale " Piemont vej - La coa dal gat " scrisse sui Brand |
Casalis Carlo |
|
|
poeta dialettale
piemontese |
Casalis
Goffredo |
1781 - 1856 |
Saluzzo |
sacerdote scrittore
storico - " dizionario degli stati sardi " in 26 volumi |
Casana
Severino |
|
|
|
Castagneri
Elisa |
1963 |
Torino |
insegnante di
lettere,scrittrice dialettale di buone prose, bozzettista. |
Castelli
Enrico |
1900 - 1977 |
Torino |
filosofo - diresse
l'istituto di studi filosofici e centro umanistici - |
Castronovo
Valerio |
1935 - |
Vercelli |
storico - prof.
Univers. di Torino - autore di studi sulla " Stampa " - |
Cattabiani
Alfredo |
1937 - 2003 |
Torino |
scrittore e
giornalista - lavor per la Rusconi,poi sulla terza pagina del Tempo |
Catti Giorgio |
1926 - 1944 |
|
partigiano
democratico - detto il " partigiano santo " |
Cazzaniga Gian
Mario |
1942 - |
Torino |
filosofo e dirigente
del movimento operaio - iscritto al PCI - |
Cena Giovanni |
1870 - 1917 |
Montanaro |
poeta narratore
d'ispirazione sociale - redatt.
della " Nuova antologia " |
Cerloghe
Battista |
1826 - 1910 |
valle Aosta |
abate,
poeta,scrittore in patoas - a St. Nicolas il museo Cerlogne - |
Ceronetti
Guido |
1927 - |
Torino |
scrittore e
marionettista -traduttore di testi latini,elzevirista per la Stampa - |
Cerutti
Giacinto |
1735 - 1792 |
None |
avvent,letterato -ex
sacerdote , fond "efemeridi letterarie"si trasform in prof. di
matematica - |
Cesulani Dario |
1952 |
|
ps. Cesarini Laudi -
poeta dialettale piemontese,scrisse sulla Gazzetta del popolo |
Ceva Teobaldo |
1697 - 1746 |
Torino |
carmelitano, poeta,
storico - |
Chiabrera
Gabriello |
|
|
scrittore - Le guerre
dei Goti( 1582 ) Amadeide ( 1620
) |
Chabod
Federico |
1901 - 1960 |
Aosta |
storico letter
-studi a Torino storia moderna - dirett. Rivista " Rivista storica
italiana " scrisse molto - |
Chiala Luigi |
|
|
storico,patriota,combattente,batt.
S. Martino - scrisse " Carteggio di Cavour " |
Chiaves Carlo |
1882 - 1919 |
Torino |
poeta, figlio di
Desiderato - amico di Gozzano - poesia crepuscolare |
Chiaves
Desiderato |
1825 - 1895 |
Torino - |
poeta ,letterato ,
commediografo collaboratore di giornali umoristici " il fischietto
" - uomo politico |
Chiodi Pietro |
1915 - 1970 |
Brescia |
filosofo - docente di
filosofia della storia nel 1965 - |
Chiosso
Leo |
1920 - |
Torino |
autore,compose
canzoni per Buscalione ,Farassino, Mina Dorelli,Jannacci. |
Chiurlo Bindo |
1886 - 1943 |
Cassacco |
letterato - studio
della letter. - fond in Torino la Rivista sintesi letter. ( 1934 ) |
Ciaffi
Vincenzo |
1915 - 1973 |
Reggio E. |
Latinista insigne
-figura pi di spicco della cultura subalpina - |
Cian Vittorio |
1862 - 1951 |
S. Don Piave |
storico della
letteratura italiana - politico - docente Universit di Torino |
Cibrario Luigi |
1801 - 1870 |
Torino |
letterato scrittore
storico - ministro del regno di
Sardegna -" Storia di Torino " |
Cicognara
Francesco Leopoldo |
1767 - 1834 |
Ferrara |
pittura,lettere.e
poesie - " Le ore del giorno, Del bello ragionamento, biografia del
Canova " - |
Cigna |
|
|
letterato |
Cipolla Carlo |
1854 - 1917 |
Verona |
illustre storico
medievista, autore di 427 scritti e 150 recessioni - |
Claretta
Gaudenzio |
1835 - 1900 |
Torino |
storico, documenti
sulle lapidi della citt - |
Clivio
Gianrenzo P. |
1942 |
Torino |
profess. linguistica
romanza,scrittore dialettale piemontese " Rime infilz " |
Coccio Carlo |
1964 |
Mondov - |
scrittore dialettale
piemontese - " rime infils " |
Cocito
Carlo |
1964 |
Mondov - |
scrittore dialettale
piemontese " Tra busson e rovej , " |
Cocito
Corradino |
1852 - 1923 |
Torino |
compositore poetico
" Primi versi, Il secentismo, Storia d'Italia, Su pe'l calvario, Buona
novella " |
Cognasso
Francesco |
1886 - 1986 |
Torino |
docente - storico di
fama intern. - autore di storie di Torino e Savoia |
Cognasso Luigi |
/1942 |
|
latinista -
professore - |
Cognetti de
Martiis Salvatore |
1844 - 1901 |
Bari |
economista di fama
mondiale - a Torinofonda il laboratorio di economia politica dove insegna
- |
Colli Giorgio |
1917 - 1979 |
Torino |
filosofo e storico
della filosofia dell'espressione - |
Collino Luigi |
1890 - 1938 |
|
scrittore "
Storias della poesia dialettale piemontese " |
Colombini
Giulia Molini |
1812 - 1879 |
|
poetessa e
benefattrice - |
Colosino M. |
1800 ca. |
|
arch. Scrive una
guida della citt ( 1831 ) " Guida del viaggiatore in Piemonte
" |
Comino Carlo |
|
Mondov - |
scrittore dialettale
piemontese " Cantoma pian " |
Comino
Francesco |
|
Moncalieri |
scrittore dialettale
piemontese - collabor ai Brand - |
Conforti Luigi |
1853 - 1907 - |
Torino |
patriota napoletano -
poeta inspirato a Torino e ai suoi monumenti - |
Coppino
Michele |
1822 - 1901 |
Alba |
docente di
letteratura,ministro pubblica istruz. 1867 / 1888 - |
Coppino
Aquilino |
|
|
letterato |
Cora Guido |
1851 - 1917 |
Torino |
ricopre la cattedra
di geografia e statistica - fonda rivista Cosmos,crea numerose carte
geografiche tematiche |
Corradini
Corrado |
1852 - 1923 |
Torino |
poeta,critico
letterario - raccolse e pubblic i canti gogliardici medievali |
Corzetto
Pietro Vignot |
1850 - 1921 |
Rueglio |
scrittore nel
dialetto Canavese - poesie del sapore rustico agreste - |
Cosio Ottavio |
|
Val Varaita |
farmacista,scrittore
dialettale piemontese e patois. |
Cosmo Umberto |
1868 - 1944 |
Vittorio V. |
profess. di liceo -
dantista - antifascista - letterato e scrittore - |
Costa Nino
Giovanni |
1886 - 1945 |
Torino |
massimo poeta
dell'espressione torinese " Mamina, Tempesta,Sal e peiver, |
Costa Lodovico |
1778 - 1835 |
S.Agata Tortona |
studi
storici,paleograficie critica diplomatica - funzionario Archivi di Corte, |
Craveri
Giovanni Gaspare |
1713 - 1783 |
Torino |
scrive la prima guida
della citt " guida de forestieri per la real citt di Torino "
esposizione Sindone 1453 |
Cremona Italo |
1905 - 1979 |
Cozzo |
scrittore e pittore -
scrisse su molti giornali e romanzi vari |
Crivelli
BalsamoGustavo |
/1929 |
|
giornalista,
letterato - |
Croce Giovanni |
1889 - 1911 |
|
poeta - autore de
" l'anima di Torino " |
Crotti Giovan
Michele |
1631 |
|
segretario di stato e
finanze 1611 - tradusse " Porta Tecum " di Giacomo Argentario del 1598 |
Culicchia
Giuseppe |
1965 |
Ciri |
scrittore - scrive
sulla Stampa - e molti libri |
D' Azeglio
Roberto |
1790 - 1862 |
Torino |
scrittore - " la
reale galleria di Torino,ritratti di uomini illustri " |
D' Ovidio
Enrico |
1843 - 1933 |
Campobasso |
senatore, primo
direttore del Politecnico dal 1906 al 1922 - matematico - |
Dadone Carlo |
1865 - 1931 |
|
giornalista e
scrittore |
Daisy di
Carpeneto |
|
|
scrittrice |
Daglio Angelo |
|
Novi Ligure |
scrittore dialettale
piemontese |
Dalmazzo
Claudio |
1803 - 1848 |
Torino |
grecista,
latinista,amico di Gioberti - |
Dalmazzo
Francesco |
|
Mondovi |
critici,che entr in
aperto contrasto con la corte sabauda - |
Dalmazzo
Giambattista |
|
Torino |
teologo,economista,fonda
nel 1787 " la biblioteca oltremontana " |
Daudry
Damien |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Daverio Aldo |
1906 - 1966 |
Torino |
scrittore dialettale
piemontese dei " Ij Brand " |
D'Azeglio
Massimo |
1798 - 1866 |
Torino |
politico,letterato,pittore,capodel
governo " I miei ricordi " romanzi storico patriottici |
D' Ercole
Pasquale |
1831 - 1917 |
Bari |
aderi al gruppo
hegeliano - profess. di filosofia teoretica a Torino - |
De Amicis
Edmondo |
1846 - 1908 |
Oneglia |
scrittore,combattente
a Custoza - " Cuore " Vita militare, Alle porte d'Italia, |
De Belli
Domenico |
1465 / 1530 |
Torino |
professore di lettere
- raccoglitore di lapidi storiche |
De Blasi
Giorgio |
1904 - 1986 |
Novara |
docente
storico,critico,studioso dell'Ariosto |
De Gregori
Giandomenico |
1731 - 1801 |
Torino |
scrittore di favole
morali soprannominato "
L'Esopo moderno " |
De Gubernantis
Giov. |
1774 - 1837 |
Torino - |
scrittore e
illustratore dei luoghi da lui visitati in Piemonte - |
De Gubernatis
Angelo |
1840 - 1913 |
Torino |
letterato illustre
orientalista - insegn sanscrito e glottologia - |
De Maistre
Xavier Francois |
1763 - 1852 |
Chambery - |
scrittore, pittore,
militare dell'esercito piemontese " Viaggio nella mia camera,
Prigioniero nel Caucaso," |
De Sanctis
Francesco |
1817 - 1883 |
|
maggior
letterato,critico, della letteratura italiana - cattedra Universit Torino -
Storia letteratura italiana |
De Sanctis
Gaetano |
1870 - 1957 |
|
letterato professore,
saggista all'Universit di Torino
scrisse "Storia dei romani, Storia dei Greci " |
Deabate
Teonesto |
1857 - 1928 |
|
poeta e giornalista ,
critico letterario |
Deangelis
Malilla |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Debenedetti
Giacomo |
1901 - 1967 |
Biella |
critico letterario -
dirige " primo tempo " intellettuale nella Torino di Gramsci - |
Debenedetti
Santorre |
1878 - 1948 |
Acqui terme |
studioso insigne
della poesia dele origini e dell'Ariosto - |
Del Noce
Augusto |
1910 - 1989 |
|
filosofo
cattolico,critico dell'esito ateistico - |
Del Pozzo
Umberto |
/1900 |
Vottignasco |
scrittore dialettale
piemontese " Na tera, 'n temp, na vos " |
Delfrate
Alessio |
|
|
ps.Alex - scrittore
dialettale piemontese |
Della Chiesa
Ludovico |
1568 - 1621 |
Saluzzo |
storico - scrive
" Storia del Piemonte " editore Tisserolio ( 1608 ) |
Della valle
Federico |
1560 - 1628 |
|
scrisse tre tragedie
" Esther, Judith, La reina di Scotia " |
Demarchi
Andrea |
1964 - |
Chivasso |
scrittore |
Demaria Cesare |
/1933 |
Vercelli |
scrittore di commedie
e poesie dialettali - |
Demaria
Francesco |
|
Torino |
ps. Neti - scrittore
dialettale piemontese |
Denina Carlo |
1731 - 1813 |
Revello |
abate letterato,illustre storico illuminista moderato -morto a
Parigi |
Denza |
|
|
|
Depanis |
|
|
|
Derossi |
|
|
scrive la seconda
guida della citt dopo quella del Craveri - |
Devincensis
Giuseppe |
1814 - 1903 |
Teramo |
filosofo,scienze
naturali, diritto - deputato si interess dell'agricoltura,agronomia e lo
sviluppo ferroviario |
D'Ercole
Pasquale |
1831 - 1917 |
|
docente di teoretica
- presidente di facot |
Di Breme
Ludovico |
1780 - 1820 |
Torino |
marchese - scrittore
,letterato - |
Di Lorena
Giuseppina |
1752 - 1797 |
Versailles |
scrittrice -
trasforma il giardino di Racconigi - |
Diodata Roero
Saluzzo |
1775 - 1840 |
Torino |
poetessa -figlia del
conte Saluzzo - liriche,tragedie,commedie,novelle -
"Alla chiesa di Superga nel 1813 " |
Dogliani
Ercole |
1889 - 1929 |
Torino |
autodidatta,correttore
di bozze,per vari quotidiani - |
Dorato
Bianca |
1933 |
Torino |
scrittrice - uno dei
maggiori scrittori in piemontese |
Drovetti
Giovanni |
1879 - 1958 |
|
poeta avvocato -
drammaturgo del teatro dialettale " el cur ed Roc Brus " |
Durandi Jacopo |
1739 - 1817 |
Santhi |
storico sul tema
delle origini dei piemontesi - |
Durando Anton
Maria |
1760 - 1787 |
|
conte di Villa -
poeta,fondatore della societ " Patria Societ letteraria " |
DutensLouis |
1730 - 1812 |
|
filosofo - segretario
del legato inglese |
Egidi Pietro |
1872 - 1929 |
Viterbo |
studioso della storia
medievale del Lazio, e Piemonte - a Torino cattedra di storia moderna - |
Einaudi Silvio |
/1898 |
Saluzzo |
scrittore e poeta
dialettale " Aquila bianca - Poesie d' amor - Giandoja a canta " |
Einaudi
Luigi |
1874 - 1961 |
Carr |
economista e uomom
politico -cattedra e rettore Universita di Torino - 2 presidente
Repubblica |
Faggi Adolfo |
1868 - 1953 |
Firenze |
positivista,neocriticista
- insegna a Torino dal 1915 al 38 - |
Falco Giorgio |
1888 - 1966 |
Torino |
professore e cultore
di storia mediovale - allievo di De Santis Gaetano |
Faldella
Giovanni |
1846 - 1928 |
Saluggia |
letterato della
scapigliatura ,giornalista scrisse sulle maggiori testate |
Falzoni Luisa |
|
Novara |
scrittrice e poeta
dialettale |
Farinelli
Arturo |
1867 - 1947 |
Intra |
studioso di
letteratura tedesca e spagnola - autore di molti saggi - |
Farinetti
Gianni |
1954 |
Torino |
sceneggiatore,scrittore,premio
Grinzane nel 97,Bancarella 98, |
Fasolo
Oreste |
1864 - 1919 |
Torino |
commediografo
dialettale- " Caresse e sgrafignon - Mes'ora 'd ferovia
"" |
Fass Luigi |
1882 - 1963 |
|
letterato,nella
ricerca storico positiva - |
Fea Leonardo |
1808 - 1870 |
Torino |
scrittore e critico
letterario - bibliotecario alla camera dei deputati |
Fea Pietro |
1849 - |
Torino |
storico militare -
autore di " cenni sulla storia dei bersaglieri " |
Fenoglio Beppe |
1922 - 1963 |
Alba |
scrittore,rinunci
alla laura per dedicarsi ai vini - scrisse molti libri - |
Feraudi
Raimondo |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Ferraris
Augusto |
|
|
ps. Frusta Arrigo -
scrittore dialettale " Faravosch " |
Ferraris
Maurizio |
1956 - |
Torino |
filosofo - professore
ordinario di filosofia teoretica - |
Ferrero
Alfonso |
1873 - 1933 |
Torino |
scrittore dialettale
" A l' mach na sartoira - La Cracia "- contestatore anarchico
- |
Ferrero Carlo |
|
|
ps. Carlinot -
scrittore e poeta dialettale " Canti popolari del folklore " |
Ferrero
Guglielmo |
/1942 |
|
genero di Lombroso -
storico - |
Ferrero Maria |
1967 |
|
poetessa dialettale -
pubblicista collabor a molti giornali |
Ferrero Maria |
1883 - 1969 |
Torino |
scrittrice |
Ferrero
Salvatore |
1964 |
Torino |
scrittore
dialettale " Luvertin,
Fervaje d'anima e frise ed cheur " |
Ferrero Sergio |
1926 - |
Torino |
scrittore - " Il
gioco sul ponte, A moscacieca, Nell'ombra, Ritratto della Gioocnda |
Ferrero
Ernesto |
1938 |
Torino |
scrittore |
Ferrero Leo |
1903 - 1933 |
Torino |
saggista scrittore -
germanista e studioso del mito - lavor per la UTET,Garzanti |
Filippo S.
Martino conte |
|
Agli |
poeta,musicista,coreografo
di corte - govern. Cittadella nel
1638 - |
Fino
Leone |
1861 - 1935 |
Torino |
scrittore,
dialettale, " M fieul - sonet alegher " scrisse sul Bicerin - |
Fiore Stefano |
|
|
|
Fiorio Carlo |
1864 - 1935 |
Montanaro |
scrittore, insegnante
di lettere - poeta di corte nel castello dei conti Frola. |
Firpo Luigi |
1915 - 1989 |
Torino |
storico del pensiero
politico - scrisse sulla Stampa " i cattivi pensieri " |
Flechia
Giovanni |
1811 - 1892 |
Piverone |
collaboratore dell'
Enciclopedia Pomba " - senatore nel 1891 - fondatore della linguistica
torinese |
Florio Gioan
Battista |
/1840 |
|
filosofo alla
cattedra Universit di Torino - |
Foa Florio |
1878 - 1972 |
Moncalvo |
docente in lettere -
confinato a Ponza nel 1930 - Gran maestro massoneria |
Foa
Salvatore |
1885 - 1962 |
Torino |
docente e storico -
esponente della Comunit israelita di Torino |
Fontana
Leone |
1836 - 1905 |
Torino |
storico, giurista,
senatore nel 1900 - |
Fonzi Bruno |
1914 - 1976 |
Macerata |
studioso di
letterature anglosassone - traduttore e scrittore di romanzi e racconti
" Duello sotto fascismo,.. |
Formica
Alfredo |
|
|
ps. Vigin Fiocht -
scrittore - fonda con Pacot e Gallina " I Brand " nel 1927 |
Formica Remo |
|
Torino |
ps. Eligio Net -
scrittore in lingua e dialettale piemontese |
Fornelli
Michele |
1821 - 1896 |
Torino |
ps. Griboja -
scrittore dialettale - " Rose e fior - Lass st Digene ant so botal
" |
Foscolo Luigi
Benedetto |
1886 - 1966 |
|
storico,accademico a
Torino, francesista italiano,laureato in storia comparata della letteratura
neolatina - |
Fraccaroli
Giuseppe |
1849 - 1918 |
Verona |
filologo,grecista -
docente universit di Torino per letteratura greca - |
Francesetti
Luigi di Hautecourt |
1776 - 1850 |
Torino |
letterato |
Franchi
Giuseppe di Pont |
1763 - 1825 |
Centallo |
poetico,letterario,archeologo"
Vicende delle belle arti, Vicende della letteratura, Il ritorno dei monumenti
" |
Francotto
Ernesto |
1968 |
Busca |
ps. Franct - medico,
poeta e scrittore dialettale " el nostr cioch " |
Frioli
Giuseppe |
|
|
padre - scrittore
poeta dialettale |
Frusta Arrigo |
1875 - 1965 |
Torino |
ps. Ferraris
-avvocato scrittore dialettale " Fassin-e 'd sabia " scrisse sul
Bicerin. |
Fruttero Carlo |
1926 - |
Torino |
scrittore,consul.
edit. alla Einaudi e Mondadori - crea con Lucentini " Urania " |
Fubini Mario |
1900 - 1977 |
Torino |
critico, insegn in
molte universit " Metrica e poesia, Dall'Arcadia al Parini, Stile e
umanit, Ortis e Didimo. |
Fusero Michele |
|
Villanova Sol. |
ps. Don Fus
-parroco,scrittore,poeta
dialettale |
Gabetti
Giuseppe |
1796 - 1862 |
Torino |
creatore della "
marcia reale " nel 1831 |
Gabotto
Ferdinando |
1866 - 1918 |
Torino |
storico letterato -
fonda nel 1885 il giornale " letteratura " |
Galante
Garrone Virginia |
1906 - 1998 |
Verceli |
scrittrice - libri
per bambini,collabor al Corriere dei piccoli |
Galeani
Napione Gian Franc. |
1748 - 1830 |
Torino |
letterato - |
Gallegra
Giuseppina |
1910 - 1984 |
Palermo |
pseud. Dina
Rebaudengo - scrittrice e giornalista |
Gallina Oreste |
1898 - |
Mango d' Alba |
professore,scrittore
dialettale ,fedele al suo mondo campestre |
Gallo Carlo |
|
Rivarolo Can. |
scrittore
dialettale,appassionato di musica e poesia " La locanda dei tre merlu
" |
Gambarotta
Bruno |
1937 - |
Asti |
scrittore,attore,e
regista - collabora alla Stampa - scrive romanzi sulla citt |
Gantesi Tito |
|
|
ps. Agostinetti
Tommaso - scrittore dialettale piemontese |
Garelli
Federico |
1813 - 1885 |
Mondov - |
scrittore - teatro
dialettale piemontese - " la gabia del merlu " Margritin dle violette " |
Garizio
Eusebio |
1829 - 1909 |
Brusnengo |
letterato storico e
latinista - fondatore e preside liceo Alfieri - |
Garneri
Bernardo |
1861 - 1933 |
Fossano |
ps. Brut e Bon -
scrittore dialettale piemontese
" Bagatele, Balosade
neuve e fruste " |
Gastaldi
Giovanni |
1865 - 1914 |
Girgenti |
ps. Tito Livido -scrittore dialettale
- " Chitarade,'l bastard " |
Gastaldi
Giuseppe |
|
|
scrittore dialettale
e in lingua - |
Gavuzzi
Giuseppe |
|
|
Vocabolario
Piemontese - italiano - 1891- |
Gazzera
Costanzo - |
1779 - 1859 |
Bene Vagienna |
frate cappuccino -
studioso di bibliografia,antiquariato,archeologia,egittologia - titoli
onorifici del Mauriziano,merito civile |
Gay Giuseppe |
|
|
|
Genocchio
Carlo |
|
zona Novara |
scrittore dialettale
- |
Gerdil
Giacinto |
1718 - 1802 |
Savoia - |
teoogo,filosofo -
molto influente nella corte savoiarda - |
Getto Giovanni |
1913 - |
Ivrea |
critico, si occupa di
letteratura religiosa - molti scritti su questa materia " Nel mondo
della gerusalemme.. |
Geymonat
Ludovico |
1908 - 1991 |
Torino |
filosofo e storico
della scienza,matematico - |
Ghiotti
Candido |
1841 - 1915 |
Torino |
glottologo - autore
del vocabolario italiano - francese |
Gho Biagio |
|
|
scrittore dialettale
- |
Giacobino
Margherita |
1952 - |
Torino |
scrittrice,giornalista
- traduce " Madame Bovary,Cime tempestose,L'altra Grace " |
Giacosa
Giuseppe |
1847 - 1906 |
Colleretto P. |
scrittore e
drammaturgo - " trionfo d'amore, come le foglie, Partita a scacchi |
Gianelli Luigi
Giulio |
1879 - 1914 |
Torino |
scrittore,poeta
eccezionale sensibilit - |
Giannone
Pietro |
1676 - 1748 |
Ischitella |
storico, filosofo,
scrittore - autore della " storia del regno di Napoli " |
Gianotti Gian
Franco |
1942 - |
Torino |
filologo greco -
latino - |
Gianotti
Giovanni |
1867 - 1947 |
Asti |
poeta scrittore
dialettale -" Fervaje dl'anima " |
Gigli Lorenzo |
1890 - 1971 |
|
critico
letterario,collaboratore " Gazzeta del popolo " crea la terza
pagina |
Ginzburg Carlo |
1939 - |
Torino |
storico - membro
accademia delle arti, onorario dell'American Academy of arts |
Ginzburg
Natalia |
1916 - 1991 |
Palermo |
scrittrice narrativa
sui temi della memoria e psicologica - |
Gioberti
Vincenzo |
1801 - 1852 |
Torino - |
scrittore,filosofo -
primo ministro con Carlo Alberto - |
Gioberti
Vincenzo |
1801 - 1852 |
Torino |
abate
,teologo,filosofo,presidente del governo, |
Gioffredo
Pietro |
1629 - |
Nizza |
importante
storico,abate - rettore chiesa S.Eusebio - scrisse epigrammi ( 1681 ) "
Theatrum Sabaudiae |
Giordanengo
Gino |
|
Cuneo |
scrittore dialettale
- promotore di varie iniziative culturali |
Giordano
Antonio |
|
|
scrittore dialettale
- |
Giraudi Anita |
|
Torino |
poetessa
dialettale |
Giulio Gian
Domenico |
1747 - 1831 |
S. Giorgio can. |
abate - letterato e
poeta religioso - |
Giuria Pietro |
1816 - 1876 |
Savoia - |
poeta - scrisse una
guida della citt "Guida storica descrittiva e artistica "
1852 |
Giustina
Giuseppe |
|
|
scrive la "
Guida illustrata " dell'esposizione universale del 1898 a Torino |
Gliozzi
Giuliano |
1942 - 1991 |
Torino |
storico dela fiosofia
- |
Gobetti Ada |
1902 -1968 |
Torino |
scrittrice
-traduttrice |
Gobineau de
Joseph |
1816 - 1882 |
Ville d' Avray |
romanziere
storico,saggista - |
Goria Giuseppe |
1953 - |
Torino |
letterato - autore di
poesie piemontesi |
Gorresio
Gaspare |
1808 - 1891 |
Bagnasco |
Indologo,profess. di
sanscrito universit di Torino - |
Gotta
Salvatore |
1887 - 1980 |
Montaldo D |
scrittore - " La
saga dei vela - Piccolo alpino,La damigella di Bard . |
Goveano
Manfredo |
/ 1613 |
|
poeta, autore di
poesie ed epigrammi - senatore e consigliere di stato - |
Gozzano Guido
. |
1883 - 1916 |
Torino |
poeta,letterato -
" i tre talismani,signorina Felicita,lettere d'amore. |
Graf Arturo |
1848 - 1913 |
Atene |
poeta letterato -
docente all'universit di Torino - romanzi e poemetti - docente di
letterature neolatine |
Gramegna Luigi |
1846 - 1928 |
Novara |
scrittore,romanziere
storico,romantico - " Mons Travet " Mons Pingon - |
Gramsci
Antonio |
1891 - 1937 |
Cagliari |
socialista
rivoluzionario - |
Grassi
Giuseppe |
1779 - 1831 |
|
letterato,studioso di
arte militare - partecipa alla " Gazzetta piemontese " |
Grevin Jacques |
1538 - 1570 |
Clermont |
poeta francese
fuggito a Torino presso la corte dove visse. Scrisse opere di medicina e
umanistica . |
Gribaudo
Gianfranco |
|
|
Dissionari piemonteis
1972 - 4 volumi |
Griffa
Fabrizio |
1970 - |
Torino |
scrittore di romanzi
- " L'albero di carta,vince il premio Grinzane - Cavour - |
Gromo Mario |
1901 - 1960 |
Novara |
giornalista e
scrittore critico cinematografico.scrisse romanzi " Costazzurra, Guida
sentimentale,4 stagioni " |
Guenzi Gian
Francesco |
1713 - 1753 |
Frassineto |
poeta, scrittore - |
Guglielminetti
Amalia |
1881 - 1941 |
Torino |
poetessa- detta la
" Saffo italiana "
fonda il giornale " Seduzioni " il romanzo "Quando
avevo un amante ! |
Guzzo Andrea |
1894 - 1986 |
Napoli |
filosofo,caposcuola
dell'idealismo,di matrice cristiana - |
Iannaccone
Pasquale |
1872 - 1959 |
Napoli |
predisposto per le
discipline letterarie, poi verso le scienze economiche - cattedra all'Ateneo
di Torino |
Invernizio
Carolina |
1851 - 1916 |
Voghera |
la pi famosa
romanziera di storie popolari - " il bacio della morta " |
Isler Ignazio |
1703 - 1778 |
Torino - |
religioso,scrittore,scrisse
canzoni popolari piemontesi - parroco della Crocetta |
Jachino
Crispino |
1905 |
|
scrittore ,poeta
dialettale piemontese |
Jarre Marina |
1925 |
Riga |
scrittrice valdese -
racconti per bambini,e romanzi |
Jesi Furio |
1941 - 1980 |
Torino |
saggista scrittore -
germanista e studioso del mito - lavor per la UTET,Garzanti |
Joannini
Matilde |
1806 - 1848 |
Torino |
poetessa - |
Juvalta
Erminio |
1862 - 1934 |
Sondrio |
filosofo - sosteneva
una scienza normativa morale - maestro all'Universit di Torino |
Kerbacher
Michele |
1835 - 1914 |
Torino |
filologo,e
orientalista - |
Kiesow
Friedrich |
1858 - 1940 |
Lipsia |
filosofo, di
epiriocriticismo |
La Farina
Giuseppe |
1815 - 1863 |
Messina |
scrittore storico
-scrive nel 1851 - "storia
d' Italia 1815 / 1850 " ed.
SEI - |
Lagna Vincenzo |
|
Torino |
ps. Censin Lagna -
scrittore dialettale " Mentre la vita a passa, dal Po a la Doira" |
Lanza |
|
|
|
Lazzarone
Giuseppe |
1903 - 1970 |
Asti |
scrittore ,poeta
dialettale piemontese-pubblicista prosatore moderno - |
Leandro
Alberti |
|
|
scrittore ,
descrittore di Torino nel 1553 |
Lemmi
Francesco |
1876 - 1947 |
Camporg. |
storico di
fama,docente di storia moderna all'ateneo di Torino |
Leoni Mario |
1847 - 1931 |
Torino |
ps.Albertini
-scrittore,fra i pi noti del teatro torinese " Ij bancaroti, L bibi,
La fija del borgno, Luisa d'Ast, |
Lesca Giuseppe |
1865 - 1942 |
S.benedetto Tr. |
insegnate
saggista,cultore di cose dantesche e mazzoniane. |
Lessona
Michele |
1823 - 1894 |
Venaria R. |
scrittore naturalista
darwinista,medico,zoologo - presid. Accademia scienze - senatore |
Levi Attilio |
|
|
Dizionario
etimologico dialetto piemontese - 1927 - pubbl. da Paravia |
Levi Carlo |
1902 - 1975 |
Torino |
scrittore e pittore -
seguace del PCI - " Cristo si fermato a Eboli " |
Levi Davide |
1821 - 1898 |
Chieri |
patriotta, filosofo e
poeta - scrisse opere - collaboratore di Mazzini, Garibaldi |
Levi Primo |
1919 - 1987 |
Torino |
scrittore e chimico -
" se questo un uomo - la tregua " - mor suicida |
Limosino
Nicola |
1755 - 1813 |
Torino |
poeta dell'accademia
degli Immobili - traduce in versi il Don Chisciotte - |
Livido Tito |
|
|
ps. Giovanni Gastaldi
- scrittore dialettale " Chitarade " |
Lodovico San
Martino |
|
Agli |
poeta - compositore
di rime sotto Maria Cristina - |
Lombroso
Paola |
1870 - 1954 |
|
scrittrice di romanzi
per bambini- figlia di Cesare Lombroso |
Lucentini
Franco |
1920 - 2002 |
Roma |
scrittore e
giornalista - con Fruttero autore di molti romanzi " Urania " |
Ludovico |
1780 - 1820 |
Breme |
eclesiastico.scrittore
critico, |
Lunelli
Spinola Clotilde |
1700 1774 |
Cherasco |
scrittrice - primo
membro femminile col nome di " Protetta "all'Universit |
Luzio
Alessandro |
1857 - 1946 |
|
storico - |
Macherione
Giuseppe |
1840 - 1861 |
Giarre |
Poeta siciliano, del
Risorgimento morto per tisi a 21 anni. |
Magnaghi
Alberto |
1874 - 1945 |
Casale monf. |
scrittore umanista
,geografo - cattedra di geografia e facolt di lettere di Torino |
Maggi Luigi |
1946 |
Torino |
poeta dialettale
piemontese,scrittore sui giornali e riviste - |
Magliano
Terenzio |
1912 - |
Torino |
scrittore e politico
- eletto nelle file del PSU - |
Malliano
Emilio |
|
|
scrittore poeta -
scrive un poema sulla Passione sulla S. Sindone ( 1670 ) |
Mameli
Goffredo |
1827 - 1849 |
Genova - |
poeta patriota -
scrisse l'inno " Inno di Mameli " in Torino - |
Mamiani
Terenzio |
/1885 |
Torino |
storico, filosofo,
statista,patriota - profess.filosofia - ministro istruzione 1864 |
Mancinelli
Laura |
1933 - |
Udine |
scrittrice e
germanista - scrisse moti romanzi |
Mancini
Stanislao |
1817 - 1888 |
castel Baronia |
poeta - inaugura nel
1851 all'universit il corso di diritto internazionale |
Manno Antonio |
1834 - 1918 |
Torino |
storico - autore di
diari sull'assedio della citt - e della monarchia dei Savoia - |
Mantovani Dino |
1862 -1913 |
Venezia |
profess. letteratura
italiana all'universit - preside del Liceo D'Azeglio e Alfieri |
Marenco
Vincenzo |
1752 - 1813 |
Dogliani |
conte Castellamonte -
autore di molte poesie e tragedie - |
Marenco
Leopoldo |
1831 - 1899 |
Ceva |
librettista - autore
di drammi d'ambiente medievale |
Marinetti
Filippo Tommaso |
1876 - 1944 |
Alessandria Egitto |
scrittore -a Torino
declam per la prima volta il "Manifesto del Futurismo"fece parte
all'Accademia d'Italia |
Marino Gian
Battista |
1569 - 1625 |
Napoli |
poeta in molte corti
europee tra cui quella dei Savoia- " Adone, Strage innocenti " |
Marino Ugo |
|
|
scrittore in lingua e
dialettale -" storie di Pinerolo e dei principi d'Acaja " |
Martint
Eugenia |
1896 - 1983 |
Aosta |
poetessa - attiva
collaboratrice di giornali e riviste
- scrive in patois - |
Marinetti |
1879 - 1945 |
Milano |
poeta - fondatore del
futurismo |
Masali
Luca |
1963 |
Torino |
scrittore di giallo
fantasc."biplani di D'Annunzio,fine del mondo,balena del cielo - |
Massera Gian
Giorgio |
1931 - |
Torino |
storico dell'arte
- |
Massimo San |
420 ca. |
|
vescovo - scrisse 89
omelie tra il 380 e il 397 -primo vescovo di Torino |
Mastrocola
Paola |
1956 - |
Torino |
scrittrice - poesie e
romanzi e saggi - |
Mattirolo
Luigi |
1838 - 1904 |
Torino |
giurista e professore
per oltre trent'anni all'Universit |
Maturi Walter |
1902 - 1961 |
Napoli |
scrittore storico,del
Risorgimento, insegn storia medievale a Torino e Pisa - |
Mazzantini
Carlo |
1895 - 1971 |
|
docente di storia
filosofica medievale |
Meano Cesare |
1899 - 1957 |
Torino |
scrittore -
poeta |
Melegari Luigi
Amedeo |
1805 - 1881 |
Reggio Emilia |
docente di diritto
pubblico a Torino,1856, nominato senatore nel 62,ministro esteri governo
Depretis |
Menietti
Piergiorgio |
1949 - |
Torino |
storico - |
Michela |
1800 ca. |
|
|
Mila Massimo |
1910 - 1988 |
Torino |
critico
musicale,scrittore - docente al Conservatorio e all'Universita di Torino |
Milone
Tancredi |
1829 - 1908 |
Torino |
attore e autore di
molte commedie dialettali - |
Mina Stefano |
|
Scarnafigi |
ps. Calandra Claudio
- scrittore e poeta dialettale di canzoni e commedie - |
Mittone
Francesco |
1885 - 1947 |
Busca |
ps. Chin Alfredo -
poeta,tipografo,giornalista,musicista -fonda l'Caval ed' brons |
Mittone
Francesco |
1885 - 1947 |
Busca |
fonda nel 1924
settimanale il " Caval d'Bronz " canson rime piemont. |
Mittone
Teresio |
|
|
|
Moleschott
Jakob |
1822 - 1893 |
Olanda |
filosofo,fisiologo,politico,senatore
del regno d'Italia nella XIII legislatura. |
Molinar Pietro
Min |
1970 |
Aosta |
scrittore dialettale
- collaborato ai Brand - |
Molineri
Cesare Gius. |
1847 - 1911 |
Pinerolo |
poeta della
scapigliatura torinese - |
Molini Giulia
in Colombini |
-1879 |
|
poetesa piemontese -
personaggio di grande cultura - |
Molino
Colombini Giulia |
1812 - 1879 |
Torino |
poetessa, patriota - |
Momigliano
Attilio |
1883 - 1952 |
|
critico letterario -
docente Universit Torino |
Montagu lady
Mary |
1689 - 1762 |
Londra |
scrittrice
epistoliera - promotrice dell'inoculazione del vaiolo - |
Monte Martini
Clemente |
1863 - 1933 |
Mont Beccaria |
dal 1902 direttore
della Societ d'Ingegneria di Torino |
Monti Augusto |
1881 -1967 |
Monastero B. |
Professore di greco e
latino,dottrine filologiche,scrittore in lingua e dialetto |
Montrucchio
Aessandra |
1970 - |
Torino |
scrittrice - laureata
in storia della letteratura italiana moderna - |
Morello
Giovanni |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Morra Carlo |
|
Fossano |
scrittore dialettale piemontese |
Morselli
Enrico |
1852 - 1929 |
Modena |
docente di clinica psichiatrica -
scrittore di testi filosofici |
Mosca Gaetano |
1858 - 1941 |
Palermo |
uno dei pi importanti studiosi di
diritto costituzionale - brillante scrittore anche di testate
giornalistiche |
Mottura
Armando |
1905 - 1976 |
Torino |
poeta piemontese,aderente ai "
Brand " fondata da Pinin Pacot - |
Muller Joseph |
1823 - 1895 |
Brno |
linguistico, titolare
cattedra letteratura greca - " grammatica greca " |
Nallino Carlo
Alfonso |
1872 - 1938 |
Torino |
letterato nel campo
della letteratura islamica - |
Napione
Galeani G. F. |
1748 - 1830 |
Torino |
conte di Cocconato
-filologo,benemerito della lingua italiana ,diede lustro a Torino con la sua
cultura - |
Navarro Oscar |
1912 - 1989 |
Torino |
filosofo,docente,
primo studioso di Kafka in Italia -Uomo di vasti interessi culturali - |
Navone Torre
Carla |
|
|
scrittrice - |
Nepote Ignazio |
1706 - 1780 |
Rivoli |
poeta |
Neri
Ferdinando |
1880 - 1954 |
Chiusaforte |
critico
letterario,docente di letteratura francese all'Universit di Torino
-interesse sulle letterature straniere |
Nicola Alfredo |
1902 - 1995 |
Torino |
artista,poeta,scrittore
dialettale " Primavere,Nivule,Storie dle valade d' Lans "" |
Nicola
Eugenio |
|
|
autore di molte
commedie dialettali - " Mons Taboi " |
Niccodemi
Dario |
1874 - 1934 |
|
scrittore di operette
e commedie - "Scampolo" scritta apposta per la Dina nel 1914 |
Nietzsche
Friedrich |
1844 - 1900 |
Sassonia |
fiosofo,scrittore -
abit v.Carlo Alberto e v.princ.Amedeo presso Davide Fino |
Nigra
Costantino |
1828 - 1907 |
Castelnuovo N. |
scrittore, volontario
guerre indipendenza, pedina importante del conte Cavour - " Canti del
popolo piemontese " |
Nizza Angelo |
1905 - 1961 |
|
giornalista e poeta -
con Morbelli autore dei " tre moschettieri " alla radio |
Nomis Luigi |
|
Cossilla |
scrisse "
Raccolta di iscrizioni " per volere di Carlo Alberto |
Nota Alberto |
1775 - 1847 |
Torino - |
barone ,drammaturgo e
commediografo - autore di 40 commedie - |
Novarese
Michele |
|
Viarigi |
scrittore dialettale
piemontese |
Novaro Michele |
|
|
musica l'inno di
Mameli in via XX settembre 68 - nel 1847 - |
Oddone Euge.
di Savoia |
1846 - 1866 |
Torino |
duca del monferrato -
umanista e filantropo - protettore delle arti e delle opere d'intelletto |
Oliveri Cesare |
1750 - 1812 |
|
avvocato - autore di
tragedie abbastanza note nella sua epoca - |
Olivero Luigi |
1909 - 1996 |
Villastellone |
scrittore dialettale
piemontese - giornalista sulla Stampa e inviato nel mondo - |
Olivero
Federico |
1878 - 1955 |
Torino |
letterato,filologo,anglista
- insegn lingua e letter. Inglese Universit- traduce per 1 Edgard Poe in
Italia - |
Ombres Rossana |
1931 - |
Torino |
scrittrice e poetessa
" Orizonte anche tu, Le ciminiere di Casale, Bestiario d'amore, "
oltre le poesie romanzi |
Origlia
Francesco |
|
zona Novara |
scrittore dialettale
piemontese |
Ornato Luigi |
1787 - 1842 |
Caramagna |
letterato,patriota,e
filosofo - |
Ottonelli
Sergio |
1941 |
Chianale |
ps. Chiafr Pipit -
scrittore dialettale piemomntese |
Oxilia Nino |
1889 - 1917 |
Torino |
poeta commediografo
di operette - autore crepuscolare
-morto nella 1guerra sul monte Grappa - |
Pacchiotti
Giacinto |
|
|
professore d'
Universit - 1875 - |
Paciaudi |
|
|
|
Pacot Pinin
Giuseppe |
1899 - 1964 |
Torino |
ps. Pacotto Gius.
-inventore della poesia piemontese - fond i Brand ( alari ) " Storia
del Piemonte " |
Pagano Carlo
Marcello |
1840 - 1907 |
|
commediografo
dialettale piemontese |
Panciroli
Guido |
|
|
lettore di leggi
nelle Universit |
Pansoya
Giovanni Ignaz. |
1784 - 1851 |
Torino |
sindaco di Torino -
poeta dialettale piemontese scrive
" Doira grossa ant l' imbrun " |
Papacino
D'antoni Alessandro |
1714 - 1786 |
Torino |
cavaliere, archit.
Scrittore militare - autore di molte opere d'architettura di fortificazioni
di geometria - |
Paravia
Alessandro |
1797 - 1857 |
Zara |
personaggio del mondo
culturale - storico - profess. Letteratura universit |
Parato
Antonino |
1823 - 1908 |
Torino |
insegnate e autore di
libri di testo per le elementari. |
Pareyson Luigi |
1918 - 1991 |
Cuneo |
filosofo - insegn
l'estetica, e la fiosofia teoretica - studi la filosofia tedesca |
Parodi Giacomo |
1862 1923 |
|
filologo neolatino
- |
Paroletti
Modesto |
1767 - 1834 |
Torino |
accurato
scrittore,avvocato,storico " Turin et ses curiosit " 1819 -
incisioni Bagetti -tutta in
francese |
Pascal Arturo |
1887 - 1967 |
Luserna S. Giov. |
docente e storico - presidente della
societ di studi Valdesi - |
Pasquali G. |
|
|
Nuovo dizionario
piemontese - italiano - 1869 |
Passerin
Alessandro |
1902 - 1985 |
Entreves |
storico di dottrine
politiche - docente universitario - |
Passerin
d'Entreves |
1902 - 1985 |
Torino |
filosofo e storico
del diritto italiano - maestro di Bobbio |
Passerin
Ettore |
1914 - 1990 |
Torino |
storico - studi
storici sulla cutura cristiana liberale del primo ottocento |
Oasserin
Alessandro |
1902 - 1985 |
Entreves |
filosofo - |
Pastonchi
Francesco |
1877 - 1953 |
Imperia |
poeta, saggista, uno
dei maggiori esponenti della letteratura dei primi 900 - |
Pastore
Valentino Annibale |
1868 - 1959 |
Orbassano |
filosofo - scrisse
sull'estetica,psicologia,sul'esistenzialismo - |
Patetta
Federico |
1867 - 1945 |
Cairo Monten. |
straordinario
umanista - a Torino preside della facolt di giurisprudenza - inponente
quantit di scritti |
Pavese Cesare |
1908 - 1950 |
S. Stef.Belbo |
poeta, critico - il
cantore delle Langhe -si uccide nell'hotel Roma di Torino |
Pavesio
Giuseppe Matteo |
1757 - 1800 |
Montaldo D |
poeta e filosofo -
bibliotecario della Universit di Torino - |
Pecco
Barnaba |
|
Torino |
scrittore dialettale
piemomntese - partecip ai Brand - |
Peyron
Amedeo |
1785 - 1870 |
Torino |
specialista di lingue
orientali ( copto,siriaco,greco) papirologo - catalogatore della collezione
Drovetti |
Peyron
Bernardino |
1819 - 1902 |
|
insigne orientalista,
nipote di Amedeo, - vice presidente dell'Accademia delle scienze |
Pejrone
Avventino |
|
Revello |
ps. Ventin Pejron -
medico,umanista,scrittore dialettale piemontese |
Pellegrini
Bernardino |
1809 - 1851 |
Parma |
grecista -
archeologo |
Pellico Silvio |
1789 - 1854 |
Saluzzo - |
Poeta patriota
Carbonaro -condannato allo Spielberg - " Francesca da Rimini " Le
mie prigioni - muore a Torino |
Perin Bert
Michelang. |
|
|
scrittore dialettale
piemomntese - collaboratore dei Brand |
Perissinotto
Alessandro |
1964 |
Torino |
scrittore - si occupa
di semiologia e folclore - fiabe delle Alpi - |
Perucca Eligio |
1890 - 1965 |
Potenza |
dirett. del
Politecnico 1947 / 65 - vice presid. dell'Accademia dei Lincei |
Pestalozza
Alberto |
/1934 |
|
musicista,autore di
numerose canzonette e operette " Ciri biri bin " |
Petitti S. |
|
zona Novara |
scrittore dialettale
piemomntese |
Petrocchi
Policarpo |
1852 - 1902 |
Cireglio |
linguista - Novo
dizionario della lingua italiana ( 1887 - 1891 ) |
Peyron
Amedeo |
1785 - 1870 |
Torino |
filologo, rettore
dell'universit,- deputato al parlamento subalpino - |
Peyron
Bernardino |
1818 - 1903 |
Vercelli |
bibliotecario,
erudito, letterario - vicedirett. Biblioteca naz.Torino ( 1860 - 71 ) |
Piazza Ettore |
1962 |
Carpignano S. |
scrittore dialettale
della sua terra con influenze lombarde - |
Pich Vincenzo |
|
|
scrittore dialettale
piemomntese |
Pietracqua
Luigi |
1832 - 1901 |
Voghera |
romanz.,commed."
Canson piemonteise " scrisse 42 commedie dialettali - proto della
Gazzetta del Popolo |
Pierazzi Rina
Maria |
|
|
scrittrice |
Pingone
Filiberto |
1525 - 1582 |
Chambery - |
barone di Cusy -
scrittore storico - umanista,latinista,archeologo,magistrato - |
Pingone
Filiberto |
1525 - 1582 |
Chambery - |
scrisse "
Augusta Taurinorum " 1577 ( storia di Torino ) sepolto in San Domenico
- |
Pipino
Maurizio |
/1788 |
|
medico - autore della
prima grammatica piemontese - pubblicata nel 1783 - |
Piria Raffaele |
1813 - 1865 |
Scilla |
professore - capitano
degli studenti battaglia di Curtatone |
Pittigrilli (
Dino Segre ) |
1893 - 1975 |
Torino |
scrittore - romanzi -
cre " le grandi firme " rivista di moda - |
Piumatti F. |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Pizzi Italo |
/1920 |
|
profess. di sanscrito
all'universit. Traduttore di testi orientali e moderni - |
Poggetto Ines |
|
|
poetessa del dialetto
della valle di Lanzo " Splu del cheur " |
Poggio Carlo |
1964 |
|
scrittore dialettale
piemontese |
Poggio Oreste |
1860 - |
Torino |
romanziere e autore
di molte commedie dialettali - " Mons Taboi " |
Ponza
Michele |
1770 - 1846 |
Cavour |
filologo,compila il
" vocabolario piemontese - italiano " 1827 / 77 |
Ponzio Giacomo |
/1945 |
|
profess. di chimica
all'universit - |
Portiglia
Augusto |
|
Biellese |
alpino, scrittore
dialettale - collabor al Birichin, al Musical - Brand |
Prati Giovanni |
1814 - 1884 |
Comano terme |
poeta - statista,
senatore e ministro pubblica istruzione |
Prato Giuseppe |
/1928 |
|
profess. Universit
di Torino - membro di molte accademie |
Preve Costanzo |
1943 - |
Torino |
filosofo e autore di
numerosi scritti -sostenitore di un neo comunitarismo marxista |
Prioli
Concetta |
|
Torino |
poetessa dialettale
di stile fine e gentile - |
Prosio Pier
Massimo |
1940 |
Torino |
scrittore |
Prosperi
Carola |
1883 - 1981 |
Torino |
scrittrice scrisse 3000 novelle,e pi di 30
romanzi |
Provana Luigi |
1786 - 1856 |
Sabbione |
storico - |
Pugnani
Gaetano |
1731 - 1798 |
Torino |
compositore,
violinista - fonda la scuola di violino a Torino - |
Raby Paolo |
/1852 |
|
letterato e redattore
della " Gazzetta del Popolo " |
Ragazzoni
Ernesto |
1870 - 1920 |
Orta |
poeta,giornalista
-cronista della Stampa - una bella figura della Belle epoque |
Raimondi Carlo |
|
Novi Ligure |
ps. Fichetu -
scrittore dialettale piemontese |
Rama Giovanna |
|
Valsesia |
scrittore dialettale
piemontese |
Ranza Giovanni
Antonio |
1741 - 1801 |
Vercelli |
scrittore di poesie
italiane e latine " Riflessioni sulle risiere,Il nuovo regno di
VittorioAmedeo II,La Sereide |
Raso Domenico |
|
Ostana,val Po |
|
Ravera
Lidia |
1951 - |
Torino |
scrittrice e
giornalista " Porci con le ali, In fondo, Maledetta giovent, Trinit.. |
Ravina Amedeo |
1788 - 1867 |
Gottasecca |
patriota,letterato -
" i canti Italici " |
Rebaudengo
Dina |
|
|
scrittrice |
Regaldi
Giuseppe |
1809 - 1883 |
Varallo |
poeta saggista - |
Regis Carlo |
1929 |
Mondov - |
chimico, letterato
dialettale,poeta,famoso grecista - |
Regis
Francesco |
1749 - 1811 |
|
famoso grecista,
profess. Universit |
Remmert Enrico |
1966 |
Torino |
scrittore - racconti
su varie antologie - scrive per diversi giornali |
Renier Rodolfo |
1857 - 1915 |
Treviso |
letterato e filologo
- fond il giornale storico della letteratura - |
Rey Guido |
1861 - 1935 |
Biella |
scrittore alpinista -
vie sulle Alpi Cozie portano il suo nome - |
Richelmy Tino |
1900 - 1991 |
Torino |
poeta - traduttore
dal latino, e dal francese - " problemi piemontesi " |
Richeri
Ludovico |
1723 - 1799 |
Cherasco |
filosofo - studi
grammatiche di logica universale - raccolse fossili - |
Ricotti Ercole |
1816 - 1883 |
Voghera |
docente di storia -
senatore e deputato - " storia della monarchia piemontese " |
Ricotti
Ercole |
1816 - 1883 |
Voghera |
storico,rettore
universit,deputato e senatore -rettore dell'Universit - storia della
monarchia piemontese |
Righini
Vittorio |
1787 - 1866 |
Sant ' Albino |
magistrato -
scrittore - autore del famoso dizionario piemontese - italiano |
Rinaudo Silvio |
|
|
letterato,commedie
dialettali,poesie - |
Ristori Cesare |
/1901 |
|
fratello di Adelaide
- artista, scrittore di teatro - direttore scuola recitazione |
Riva Giuseppe |
1834 - 1916 |
Ivrea |
scrittore
tradizionale canavesano," Canaveuj rime piemonteise " |
Robbio Carlo
conte |
1735 - 1794 |
S. Raffaele |
poeta scrittore -
fondatore della societ " La Conversazione letteraria " |
Rocca Luciano |
1910 |
Torino |
letterato,commedie
dialettali,poesie " Magon del temp " |
Rocca Luigi |
1812 - 1888 |
Torino |
letterato,commedie
dialettali,poesie - ripubblic la gramm. piemont.del Pipino |
Rocco
Carlottina |
1908 - 1992 |
Torino |
poetessa dialettale
piemontese - una delle prime alla compagnia dei Brand |
Roero
Percy |
1857 - 1933 |
Cortanze |
marchese,letterato,poeta,e
bibliofilo - appartiene ad una antica famiglia piemont. |
Rolando
Antonio |
1844 - 1904 |
Bra |
storico - stidi
nell'Universita di Torino - prof. nel regio Liceo di napoli |
Romani Felice |
1788 - 1865 |
Genova - |
poeta - librettista e
critico musicale - scrive il
carme " La carit " 1839 - |
Romano Lalla |
1909 - 2001 |
Demonte |
scrittrice - numerosi
romanzi, e poesie - rievocazioni tempi vissuti |
Ronco Luigi
Umberto |
|
Pamparato |
scrittore dialettale
piemontese " November,viola - giaun " |
Rondolino
Ferdinando |
1850 - 1929 |
Torino |
studioso di antichit
storiche torinesi -" storia di Torino antica " |
Rosa
Norberto |
1803 - 1862 |
Avigliana - |
politico,scrittore,patriota
- letterato del periodo
risorgimentale - deputato al parlamento |
Rossi Ernesto |
|
Fubine |
scrittore dialettale
piemontese |
Rossi Luigi |
|
|
musica l'inno "
Con coccarda azzurra sul petto " |
Rossotti Renzo |
1930 |
Torino |
scrittore di molti
liberi dulla citt di Torino - |
Rostagni
Augusto |
1892 - 1961 |
Cuneo |
docente
all'universit - noto per i suoi testi di latino -allievo di De Santis
Gaetano |
Rousseau
Jacques Jean |
1712 - 1778 |
Ginevra |
fiosofo,letterato,musicista - pass
quasi tutta la sua vita a Torino |
Rovere Teresio |
|
Canavese |
ceramista, scultore,
letterato,commedie dialettali " Quand el cheur a parla " |
Ruffini
Francesco |
1863 - 1934 |
Lessolo |
celebre profess. di
diritto italiano all'universit di Torino -senatore del regno nel
1914.ministro Pubbl. istruz. |
Sacchetti
Roberto |
1847 - 1881 |
Torino |
scrittore - nel
movimento della scapigliatura - |
Salgari Emilio |
1863 - 1911 |
Verona |
romanziere di
avventure per giovani - 215
titoli - fra romanzi e racconti - |
Saluzzo
Diodata Roero |
1775 - 1840 |
Torino |
poetessa
arcade,nostalgica con argomenti mediovali - abitante in v. Alfieri 7 - |
Saluzzo Cesare
di Monesiglio |
1778 - 1853 |
Torino |
letterato,
archeologo,numismatico,ecclesiasta,esponente di spicco nelle Accademie e Universit - |
Salvaneschi
Nino |
1886 - 1968 |
Pavia |
giornalista e
scrittore - " Noi che camminiamo nella notte, Il fiore della notte, Il
libro dell'anima, " |
Salvioni Carlo |
1858 - 1920 |
Bellinzona |
linguista,studioso
lingua d' oi |
Sam Martino
Lodovico |
/1646 |
Agli |
poeta,autore di poemi
e drammi in musica,favole pastorali - |
San Raffaele
Benvenuto Robbio |
1735 - 1794 |
Chiari |
conte di Chiari -
poligrafo, scrisse di tutto un p
" della falsa filosofia (1777) Il secolo d'Augusto " ( 1769
) |
Santarosa
Pietro de Rossi |
1805 - 1850 |
Savigliano |
scrittore e politico
- scrisse tragedie e novelle.fu uno dei fondatori del Risorgimento ( 1847 )
deputato - |
Santavera
Luisa |
|
Torino |
poetessa garbata
dialettale |
Savi
Pietro |
1721 - 1791 |
|
gesuita, poeta - noto col nome di
Auribasio Teseio - |
Savinio
Alberto |
1891 - 1952 |
Atene |
pittore - compositore
musicale e scrittore - collabora con riviste e scive molti testi |
Scalarandis
Eugenio |
|
|
scrittore dialettale
piemontese - collabor a giornali e riviste |
Schiaparelli
Luigi |
/1897 |
|
profess. di storia
antica all'Universit - autore di libri scolastici |
Sclopis
Alessandro |
1762 - 1835 |
Salerano |
poeta e profess. di
eloquenza universit - |
Sclopis
Federico |
1798 - 1878 |
Torino |
storico - autore di
opere storiche e giuridiche - giureconsulto,ministro giustizia 1848, |
Scotta Cesare |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Seglie Sergio
e Giuseppe |
|
Torino |
Dissionari piemonteis
- 1927 - assieme a Gribaudo |
Segre Amar
Sion |
1910 - 2003 |
Torino |
scrittore - fuggito
dall'Italoia nel 34 ritorna a scrivere nel 60 - presid. Israelita |
Segre Dino |
1893 -1975 |
Torino |
scrittore - pseud.
Pittigrilli - romanzi umoristici a sfondo erotico |
Segre Giulio |
1952 - |
Torino |
chirurgo,scrittore,
della compagnia dei Brand " La poesia dla montagna " |
Sella A. |
|
zona Biella |
scrittore dialettale
piemontese |
Servais
Giovanni |
1823 - 1893 |
Joinville |
poeta tragico e
storico - |
Silvestri
Euclide |
1876 - 1954 |
Cuneo |
professore emerito
del Politecnico di Torino |
Silvi Luigi |
|
Tortona |
scrittore dialettale
piemontese |
Sobrero Mario |
1883 - 1947 |
Torino |
giornalista e
scrittore -storia del movimento operaio e del partito comunista - |
Soddanino
Arnaldo |
1880 -1962 |
Cuneo |
ps. Soddano Giovanni
- scrittore dialettale piem. " la legenda e Pietro Micca " |
Solari Gioele |
1872 - 1952 |
Albino |
profess. di filosofia
e diritto - membro accademia Scienze e Lincei - |
Soldati Mario |
1906 - 1999 |
Torino |
scrittore,giornalista,cinematografico,pioniere
della TV in Italia - |
Solferini
Amilcare |
1870 - 1929 |
Torino |
ps. Actis Vittorio -
scrittore dialettale -" soris e smorfi " |
Somis di
Chiavrie conte |
1763 - 1839 |
Torino - |
letterato e
magistrato - cre " Vocabolario legale italiano " |
Spaldo Attilio |
1914 - |
Torino |
scrittore dialettale
piemontese " L'amorin desmenti " |
Spaziani Maria
Luisa |
1924 - |
Torino |
poetessa - poesie con
sfondi di Torino e le campagne astigiane " Le acque del sabato, Luna
lombarda,. |
Spriano Paolo |
1925 - 1988 |
Torino |
storico e scrittore
- |
Stampini
Ettore |
1855 - 1930 |
Fenestrelle |
latinista, dal 1897
profess. di letteratura latina all'universit - |
Strafforello
Gustavo |
1820- 1903 |
ligure |
scrittore di testi
filosofici |
Tabacco
Giovanni |
1914 - 2002 |
Firenze |
scrittore storico del
Medioevo - Accademico dei Lincei - |
Tagliazucchi |
1700 ca. |
|
respon. Universit
cattedra eloquenza e lingua greca - |
Tana Amedeo
conte |
1745 - 1791 |
|
poeta scrittore di
tragedie e poesie " Caccia
al cervo " incompiuto |
Tana Carlo
Gianbattista |
1649 - 1718 |
Entraque |
marchese - scrittore
dialettale - autore della commedia
" L cont Piolet " |
Taparelli
d'Azeglio |
1790 - 1862 |
Torino |
imtellettuale -
carbonaro e senatore - si dedic ai colerosi 1835 - |
Tarizzo
Antonio F. |
|
Favria |
letterato - autore di
poesie piemontesi |
Tavella Renato |
1947 |
|
scrittore - |
Tawfik Younis |
1957 |
Mosul - IR |
scrittore - collabora
con la Stampa,scrive poesie e testi di saggistica . |
Teja
Casimiro |
1830 - 1897 |
Torino |
proprietario del
" Fischietto e del Pasquino " e quando la capitale fu inviata a
Firenze continu a Torino |
Tenivelli
Carlo |
1756 - 1797 |
Torino |
storico letterato
-rettore del real collegio di Moncalieri - |
Terracini
Benvenuto Aron |
1886 - 1968 |
Torino |
professore di
glottologia,direttore del " Atlante linguistico italiano " cattedra
all'Universit Torino |
Terraneo
Tommaso Giovanni |
1714 - 1771 |
|
studioso si antichit
romane,fondatore della scuola storica piemontese - |
Testi Fulvio |
1593 - 1646 |
Ferrara |
poeta
clissicheggiante - " Pianto d'Italia " 1617 per Carlo Eman. I - |
Thesauro
Emanuele |
1591 - 1675 |
Torino - |
conte - letterato
storico - " storia della citt di Torino, Cannocchiale aristotelico, I
campeggiamenti " |
Thovez Enrico |
1869 - 1925 |
Torino |
poeta
prosatore,critico,pittore,scrisse sui giornali ( Stampa,Gazzetta Popolo,
Resto del carlino)molti romanzi |
Ticozzi Dante |
|
zona Novara |
scrittore dialettale piemontese |
Toesca Pietro |
1877 - 1962 |
Pietra Ligure |
letterario, insegna a Torino
Universit dove viene istituita ex novo la cattedra di storia dell'arte
medievale . |
Tommaseo
Nicol |
1802 - 1874 |
Sebenica |
scrittore e autore di saggi e poesie -
" sinonimi e contrari " |
Torricella
Giuseppe |
|
|
scrittore - " Torino e le sue vie
1868 - |
Toscano
Raffaele |
|
Mondov - |
poeta - autore di un carme sulle
imprese guerresche di Carlo Emanuele I ( 1596) |
Toselli
Giovanni |
1819 - 1886 |
Torino |
fond compagnie dialettali torinesi -
vest la parte di Gianduja, attore brillante nel melodramma |
Tosi Giuseppe |
|
Varallo Sesia |
ps. El Raffa - scrittore dialettale
piemontese |
Treves Renato |
1907 - 1992 |
Torino |
filosofo e sociologo - |
Triveri
Francesco |
/1769 |
Cavallerleone |
poeta " La redenzione "
professore di eloquenza universit di Torino |
Trivero Luigi |
|
|
poeta dialettale " La vita ch'as
viv " |
Trivero
Quirino |
|
Pinerolo |
scrittore dialettale piemontese "
Re Umberto a Vilafranca " |
Trivero Sergio |
|
zona Biella |
scrittore dialettale piemontese -
studioso di folklore e linguistica |
Troya Vincenzo |
1806 - 1883 |
Magliano A. |
insegnante letterato - promotore di
riforme scolastiche - |
Ughetti
Battista |
|
Venaria reale |
scrittore in lingua e dialetto - |
Ugolini F. |
1910 - 1990 |
|
linguista - |
Vagnone
Filippo |
1430 - 1499 |
Trofarello - |
poeta e ambasciatore - |
Valabreda
Enrico |
|
|
ps. Gev - scrittore poeta dialettale
" Reuse e spin-e " |
Valerio
Lorenzo |
1810 - 1865 |
Torino |
scrittore,
giornalista,uomo politico - deputato, prefetto,senatore |
Valini Carlo |
1885 - 1920 |
Miano |
poeta - ala cerchia
di Gozzano,e l'esperienza Dannunziana,scritti crepuscolari - |
Valla Riccardo |
1942 - |
Torino |
scrittore
fantascienza - lavor per la Boringieri - traduce il " Codice da Vinci
" |
Vallauri
Tommaso |
1805 - 1897 |
Chiusa Pes. |
filologo,latinista - deputato e
senatore - " vocabolario latino - italiano" |
Valmagia
Cirillo |
1926 |
Barge |
ps. Camillo Variglia - scrittore
dialettale piemontese - |
Valperga
Tommaso di Caluso |
1737 - 1815 |
Torino |
abate,filosofo,fisico,matematico,astronomo
,ellenista - |
Valsoano Luigi |
|
|
poeta dialettale " Fior del pav
" |
Variglia
Camillo |
|
|
ps. Valmagia Vittorio - scrittore,
dialettale - " sensa preteise " |
Vasco Dalmazzo |
1732 - 1784 |
Mondov - |
scrittore - |
Vattimo Gianni |
1936 |
|
filosofo - politico |
Vautherin
Raymond |
|
|
scrittore dialettale piemontese |
Vegezzi -
Ruscalla Emer. |
/1911 |
|
vedova di Costantino Nigra -
scrittrice e filologa - |
Ventura
Giuseppe |
1733 - 1777 |
|
il " Cartiermatre "
poeta |
Venturello P. |
|
zona Novara |
scrittore dialettale piemontese |
Venturi Franco |
1914 - 1994 |
Roma |
scritt.storico di fama,autore di un
opera dedicata all'illuminismo settecentesco |
Venturi
Lionello |
1885 - 1961 |
Modena |
storico d'arte nelle commissioni delle
maggiori esposizioni - " Origine della xilografia, Storia dell'arte
italiana," |
Vercelletti
Edoardo |
1971 |
val Gesso |
musicista, scrittore dialettale
piemontese e patoisan - |
Vernazza
Giuseppe |
1745 - 1822 |
Alba - |
barone di Freney
-filologo,scrittore,latinista -
storia degli artisti, e dei Savoia - |
Verra Valerio |
1928 2001 |
|
storico della filosofia teoretica
- |
Viae Vittorio |
1891 - 1977 |
Trino |
storico dell'arte - archeologo,viaggi
in Asia minore - cur eventi d'arte - |
Viale
Ferdinando |
1955 |
Torino |
ps. Paggio Fernando - scrittore
dialettale " Rime d'amor "- dirett. Del Bicerin - |
Viassolo
Federico G.B. |
1749 - 1802 |
Corusco |
scrittore di drammi e commedie - |
Vidari
Giovanni |
1871 - 1934 |
Vigevano |
pedagogista,cattedra di pedagogia a
Torino nel 1912 - membro Consiglio superiore della pubblica istruzione - |
Vidua Carlo |
1785 - 1830 |
Casale M. |
letterato,storico,archeologo - |
Vietti Pierre |
|
|
scrittore dialettale piemontese |
Vigliani Luigi |
1904 - 1985 |
Carr |
scrittore ,docente storico della
letteratura.- preside del " Cavour " di Torino |
Vignolo Lutati
Ferdinan. |
1878 - 1965 |
Torino |
profess. - preside
della Facolt e Commercio 1937 - 45 - |
Vigo Bernardo |
1719 - 1805 |
Corio |
poeta, profess.
Universit - autore poemetto in latino sulla SS. Sindone ( 1768 ) |
Vincobrio
Cesare |
1863 - 1937 |
Casale M. |
ps. Severino Braccio
- scrittore dialettale - " Sounett monfrin - A mons Colin " |
Viriglio
Alberto |
1851 - 1913 |
Mondov - |
pseud. Tertulliano
Tapassia - scrittore di Torino -" Torino e i torinesi " Voci e cose
del vecchio |
Viriglio
Alberto |
1851 - 1913 |
Mondov - |
Poeta dialettale
piemontese - scrisse alla Gazzetta del popolo,Pasquino,Fischietto, Birichin
. |
Vitelli
Girolamo |
1849 - 1935 |
Benevento |
il pi grande
rappresentante italiano della filologia formale - maestro di antichit
classica |
Vivanti Anni |
1868 - 1942 |
Londra |
scrittrice -
versi,romanzi,commedie,novelle - |
Viviani
Salvatore |
|
Torino |
scrittore dialettale
piemontese |
Voltolini
Dario |
1959 |
Torino |
scrittore su racconti
della sua citt - Roncorse,In gita a Torino,Forme d'onda - |
Willien Ren |
|
|
scrittore dialettale
piemontese |
Zalli Casimiro |
|
|
pubblica il suo
dizionario piemontese - italiano - latino - francese - 1830 - |
Zanone Valerio |
1936 - |
|
politico |
Zena
Remigio |
1850 - 1917 |
Torino |
pseud. Gaspare Invrea
- " La bocca del lupo ( romanzo ) L'Apostolo, Le pellegrine, Le anime
semplici,. |
Zini Zino |
1868 - 1937 |
Firenze |
profess. di filosofia
al liceo d'Azeglio - persona di spicco nella Torino intellettuale - |
Zolla
Elemire |
1926 - 2002 |
Torino |
filosofo,studioso
delle religioni - collabor con testate giornalistiche,scrittore e critico
- |
Zoppis
Giovanni |
1830 - 1876 |
Torino |
autore del teatro
dialettale piemontese - scrisse commedie |
Zuccari
Federico |
1784 - 1817 |
isola Liri |
astronomo - scrittore
e pittore " Passaggio per l'Italia " |
|
|