|
Enciclopedia di Torino

Cinema - Musica - Teatro
|
| nome |
data |
citta |
lavoro |
| Abatantuono Diego |
1955 - |
Torino |
attore di cinema e televisione - primo film " tango della
gelosia " 1981 - |
| Accardo Salvatore |
1941 - |
Torino |
violinista, direttore d' orchestra |
| Albertini Luciano |
|
|
nome d'arte di Francesco Vespignani - attore e regista crea la
Albertini film - |
| Albertini Giacomo |
1847 - 1911 |
|
pseudonimo Mario Leoni - commesso di negozio divenne valente
attore di teatro |
| Allasio Marisa |
1936 - |
Torino |
attrice di cinema - primo film " Poveri ma belli "
di Dino Risi |
| Alpe Alfredo |
1975 - |
Torino |
attore di teatro e televisione - compagnia comica di Walter
Molino |
| Ambrosio Arturo |
1869 - 1960 |
Torino |
fonda la " Ambrosio film " in via Napione nel 1904,
poi in via Nizza 187, e via Catania |
| Amendola Ferruccio |
1930 - 2001 |
Torino |
attore e sdoppiatore - |
| Andreasi Felice |
1928 - 2005 |
Torino |
attore - partecip˜ a programmi televisivi ,ruoli in film,e
anche attivitˆ radiofonica - |
| And˜ Flavio |
1851 - 1915 |
|
" l'Armando " ideale che la Duse volle con sŽ nel
successo parigino |
| Angelini Cinico |
1901 - 1983 |
Crescentino |
musicista - arrangiotaore di canzoni,nel 1931 fonda il primo
gruppo musicale - |
| Anita di Landa |
|
|
attrice di varietˆ del Maffei - |
| Argentero Luca |
1978 - |
Torino |
attore - partecipa al " Gran fratello "debutta nei
" Carabinieri 4" |
| Artom Camillo |
1886 - 1944 |
Torino |
Musicologo - |
| Artuffo Carlo |
/1958 |
|
attore dialettale - per molti anni " spalla " di
Giacomo Casaleggio - |
| Arturo Canonico Nina |
/1956 |
|
attrice dialettale piemontese " Madama Gerbin "
della RAI |
| Avogadro Mauro |
1951 - |
Torino |
regista d'arte drammatica - |
| Bagni Margherita |
1902 - 1960 |
Torino |
attrice di teatro,cinema,televisione - |
| Balocco Roberto |
1941 - |
Torino |
cantante di
folklore " le canson dla piola"- cantore e autore di molte ballate
- |
| Baravalle Vittorio |
/1942 |
|
compositore,noto per numerose canzoni popolari " Inno
degli sciatori " |
| Barbera Anna Maria |
1962 - |
Torino |
attrice comica - debutta al Piccolo teatro regio - poi a Zelig
Circus - |
| Baroni Giuseppe |
1975 - 1950 |
Napoli |
direttore d'orchestra - muore sul podio dell'auditorio RAI - |
| Bartolo Valentina |
1979 - |
Torino |
attrice di cinema,teatro,televisione - |
| Base Giulio |
1964 |
Torino |
Regista, attore |
| Bassi Amedeo |
1874 - 1949 |
Montesper. |
tenore e attore - esord“ al Regio nel 1906 -" La
fanciulla del west " |
| Basso Alberto |
1931 - |
Torino |
musico - docente e bibliotecario all'Auditorio e del
Conservatorio - scrive numerose libri |
| Bazzi Anna Maria |
1790 - 1848 |
Venezia |
prima attrice,poi madre nobile della compagnia reale sarda
delle operette - |
| Bazzi Gaetano |
1771 - 1843 |
Torino |
attore - capocomico della Compagnia Reale Sarda - |
| Bellincioni Gemma |
|
|
soprano - moglie di Roberto Stagno - debutt˜ al Regio nel
1884 |
| Bellotti Bon Luigi |
1820 - 1883 |
Udine |
attore e capocomico della compagnia reale di Torino |
| Belmondo Ettore |
1967 - |
Torino |
attore di teatro e poi cinema - alla televisione " La
Squadra " |
| Beltramo Andrea |
1850 - 1922 |
Torino |
brillantissimo attore |
| Bernhardt Sarah |
1844 - 1923 |
|
famosa attrice di teatro
per la prima volta a Torino nel 1882 nella commedia " Frou - Frou
" |
| Berrini Nino |
|
|
autore - scrisse " il Beffardo, Rondole, La nora bela
" Francesca da Rimini, Don Abbondio, La luna guarda,Questa vechia casa - |
| Berry Marco |
1963 - |
Torino |
illusionista, conduttore televisivo |
| Bertinazzi Carlo |
1713 - 1783 |
Torino |
attore detto Carlin - recit˜ a Venezia.Bologna e Parigi -
specialmente scenari di Goldoni - |
| Bertini Francesca |
|
|
|
| Bertinotti Teresa |
1776 - 1854 |
Savigliano |
soprano - esord“ dodicenne a Napolie fece rapidamente carriera
- |
| Bertoia Giuseppe |
1808 - 1873 |
|
scenografo del Regio e del Carignano - |
| Besozzi Alessandro |
1702 - 1793 |
Piacenza |
musico, oboista e compositore - |
| Besozzi Paolo Girolamo |
1704 - 1775 |
Parma |
musico, fagottista - |
| Betrone Annibale |
1883 - 1950 |
Torino |
attore - assieme ad Ermete Novelli e sotto la guida di Talli
si rivel˜ per una calda recitazione |
| Blangini Giuseppe |
1781 - 1841 |
Torino |
tenore e compositore - insegn˜ musica amolte teste coronate - |
| Bluette Isa |
1898 - 1939 |
Torino |
pseud. Teresina Ferrero - notissima attrice e soubrette di
varietˆ negli anni 1920 / 30 - lavor˜ con Macario e Tot˜. |
| Bolzoni Giovanni |
1841 - 1919 |
Torino |
compositore,violinista,direttore d'orchestra - dirett. del
regio e del Liceo musicale |
| Bonelli Cecilia |
1851 - 1943 |
Chieri |
attrice dialettale piemontese - compagna di scena del Toselli
e Cuniberti |
| Bonicelli |
|
|
piscina coperta allo stadio Mussolini - 1933 - |
| Bonino Ernesto |
1922 - |
Torino |
cantante |
| Boratto Caterina |
1915 - 1998 |
Torino |
attrice di cinema a partire dal 1930 - poi con la
Magnani,Fabrizi,Nazzari,ÉÉ. |
| Borelli Lyda |
|
|
attrice cinematografica d'inizio secolo - esordisce con "
Ma l'amore mio non muore " |
| Borghesio Carlo |
1905 - 1983 |
Torino |
regista - " il monello della strada,come scopersi
l'America, l'eroe della strada " |
| Bosco Gilberto |
1946 - |
Torino |
compos. Musicale - dirett. Orchestra - |
| Bosio Angelina |
1830 - 1869 |
Torino |
cantante lirica - prima donna alla Scala - ed in molti altri
teatri special modo in Russia - muore a Mosca |
| Boucheron Raimondo |
1800 - 1876 |
Torino |
maestro di cappella del Duomo,compositore di varie opere
liriche |
| Brachetti Arturo |
1957 - |
Torino |
attore - trasformista " il nuovo Fregoo " a Parigi
riceve il premio Moliere nel 2000 - |
| Bruni Angela |
1780 - 1835 |
Siena |
attrice - moglie di Canova Angelo - prima attrice a napoli e
Venezia - muore a Torino |
| Bruni Angela |
1780 - 1835 |
Siena |
attrice - moglie di Canova Angelo - prima attrice a napoli e
Venezia - muore a Torino |
| Bruni Carla |
1935 - |
Torino |
cantante artista - |
| Bruni Massimo |
1906 - 1984 |
Milano |
direttore d'orchestra e critico musicale - |
| Bruni Massimo |
1906 - 1984 |
Milano |
direttore d'orchestra e critico musicale - |
| Bruni Tedeschi Alberto |
1915 - 1996 |
Moncalieri |
compositore, musicale |
| Bruni Tedeschi Alberto |
1915 - 1996 |
Moncalieri |
compositore, musicale |
| Bruni Tedeschi Valeria |
1964 |
Torino |
attrice - molti film francesi e italiani -sorella di Carla
Bruni - |
| Bruno Ettore - |
1940 - |
Torino |
attore e cantante - debutta con i Brutos - attore in "
Alleluia brava gente " |
| Brusa Filippo |
1878 - 1949 |
Torino |
critico teatrale
- |
| Brusa Filippo |
1878 - 1949 |
Torino |
critico teatrale
- |
| Bucci Flavio |
1947 - |
Torino |
attore - debutta " La classe operaia va in paradiso
" di Elio Petri |
| Buridan Giorgio |
|
|
autore di opere teatrali |
| Burzio Eugenia |
|
|
soprano - al regio nel 1911 - |
| Buscaglione Ferdinando |
1921 - 1960 |
Torino |
popolare cantante, per“ in un incidente d'auto - |
| Calabresi Oreste |
1857 - 1915 |
|
celebre cre˜ con Virgilio Talli una compagnia di prosa la
migliore del teatro di prosa italiano |
| Calandra
Francesco |
|
costruttore d'organi - |
| Calcina Vittorio |
1857 - 1916 |
Torino |
inizi˜ le prime proiezioni cinematografiche nel 1896 in via Po
33 nell'ospizio di caritˆ |
| Calopresti Mimmo |
1955 - |
Torino |
regista - " la seconda volta " girato a Torino |
| Campanini Carlo |
1906 - 1984 |
Torino |
attore- " Lo vedi come sei ?,Addio giovinezza,I due
orfanelli,Un turco napoletano - |
| Campogrande Nicola |
1969 |
Torino |
compositore |
| Canavasso Alessandro |
|
|
musicista violoncellista al 1735 - operoso in Francia e a
Torino -compositore di sonate - |
| Canavasso Carlo Maria |
1757 - 1832 |
Torino |
cornista -cornista della cappella reale |
| Canavasso Costanzo |
1804 - 1870 |
Torino |
timpanista della cappella della corte - |
| Canavasso Ferdinando |
1852 |
Torino |
violista nella cappella reale |
| Canavasso Filippo |
1725 - 1745 |
Torino |
fratello di Marc Aurelio - violista nela cappella reale - |
| Canavasso Giov. Batt. |
1713 - 1784 |
Torino |
musico di casa reale ( 1745 ) autore di due raccolte di sonate per
violincello |
| Canavasso Giuseppe |
1714 - |
|
fratello di Giovanni - violinista musicco di casa reale ( 1756
) scrive la cantata il sogno - |
| Canavasso Giovanni P. |
1761 - 1834 |
Torino |
cantante e violoncellista - |
| Canavasso MarcAntonio |
1670 - 1758 |
Torino |
violista nella cappella reale e primo violino nell'orchestra
del teatro - |
| Canavasso MarcAurelio |
1716 - |
Torino |
figlio del primo - violinista |
| Canavasso Paolo |
1666 - 1707 |
Torino |
musicista violinista sotto il duca di savoia - |
| Canavasso Paolo |
1715 - 1786 |
Torino |
compositore e violinsta -suon˜ nelle cappelle reali e teatro
regio - |
| Canavasso Paolo |
1785 |
Torino |
violinista nel'orchestra reale |
| Canavasso Vittorio |
1751- |
Venaria |
violista nel'orchestra reale |
| Canavasso Vittorio A. |
1750 - 1824 |
Torino |
compositore e strumentista - suon˜ il fagotto,il corno, e il
violino - |
| Cancian Aurora |
1949 - |
Torino |
attrice e doppiatrice di Nelsen Brigitte, |
| Canova Angelo |
1781 - 1854 |
Torino |
attore nella compagn. Consoli e Zuccato -dal 1844 maestro
scuola della Filarmonica di Torino |
| Cantu Carlo Adolfo |
1875 - 1942 |
Torino |
direttore d'orchestra,pianista compositore - |
| Cappa Goffredo |
1644 - 1717 |
Saluzzo |
liutaio - allievo di Amati - fu l'iniziatore della liuteria
piemontese |
| Carelli Emma |
1877 - 1928 |
Napoli |
soprano - attrice di teatro - al Regio cant˜ " l'Iris
" 1908 / 09 - |
| Carini Luigi |
1869 - 1943 |
|
celebre per l'interpretazione di Napoleone a fianco della
Reiter - ultimo teatro romantico |
| Carisio Giovanni |
1627 - 1687 |
Santhia |
compositore presso corte sabauda - |
| Carrera Quintino |
1842 - 1897 |
Torino |
attore |
| Carrera Valentino |
1832 - 1895 |
Torino |
commediografo, comico
fondatore del teatro
piemontese-" L'cioch del vilage - Marioma Clarin - La cabana del Re
galantom ÉÉ |
| Casacci Ferruccio |
1934 - |
Torino |
attore e regista di cinema e teatro - |
| Casaleggio Mario |
1877 - 1953 |
Torino |
attore del teatro piemontese - capocomico dialettale per quasi trent'anni |
| Casali Ercole |
|
|
maestro d'orchestra |
| Casalis Diego |
1977 - |
Torino |
attore di teatro e televisione - " Torino mon amour
" |
| Casella Alfredo |
1883 - 1947 |
Torino |
pianista,letterato musicale,compositore - direttore
d'orchestra |
| Cegani Elisa |
1911 - 1996 |
Torino |
attrice,inizia la carriera con il film " Aldebaran "
di Blasetti nel 1935 |
| Cellini Renato |
1913 - 1967 |
Toreino |
direttore d'orchestra |
| Celoniati Ignazio |
1730 - 1784 |
Torino |
figlio -violinista e compositore - apprezzato da Mozart |
| Celoniati Carlo |
1706 - 1786 |
Torino |
violinista e contrabbassista |
| Celoniati Carlo Antonio |
1731 - 1791 |
Torino |
fratello - violinista ,insegnante strumentista della cappella
e della camera del re - |
| Celoniati Carlo Lorenzo |
1730 - 1791 |
Torino |
figlio di Giovanni - violinista |
| Celoniati Eugenio |
1712 - 1777 |
Torino |
suonatore di basso, |
| Celoniati Giambattista |
1750 - 1774 |
Torino |
fratello
violinista ,succedette al padre come accompagnatore delle danze |
| Celoniati Giov. Battista |
1785 |
Torino |
contrabbassista |
| Celoniati Giovanni |
1705 - 1773 |
Torino |
violinista nella cappella reale e nel teatro Regio - |
| Celoniati Vittorio |
1742 - 1806 |
|
violinista della cappella reale e riparatore di strumenti
musicali |
| Cesira Ferrani |
|
|
interprete di " Manon " alla prima al Regio 1893
- |
| Cherasco Alberto |
/1901 |
|
attore dialettale piemontese " Cichina 'd Moncal "
imitazione semiseria della Francesca da Rimini - |
| Chiabrano C. Valentino |
1723 - |
Torino |
fratello - violinista e compositore - alla corte di Londra poi
a quella di Torino |
| Chiabrano G Benedetto |
1719 - 1795 |
Torino |
figlio - violinista |
| Chiabrano Gaspare |
1725 - 1802 |
Torino |
violinista - suon˜ al teatro regio dal 47 al 48 - nominato
virtuoso del re - |
| Chiesa Guido |
1959 |
Torino |
regista |
| Cinico Angelini |
|
|
maestro d'orchestra della RAI |
| Coletti
Magini Antonio |
|
baritono - al Regio nel 1908 - |
| Colino Federico |
1869 - 1942 |
Pinerolo |
compositore, oboista - |
| Collo Alberto |
1883 - 1955 |
Piobesi |
attore -esord“ nel cinema nel 1909 con la Bertini- rappresent˜
la bellezza nel muto - |
| Colombo Nella |
1927 - 1999 |
|
nota cantante di musica leggera - |
| Concone
Giovanni Batt. |
|
costruttore d'organi - |
| Cornagliotto Giovanni |
1878 |
|
proprietario del ristorante del Cambio dal 1851 - |
| Cravero Giovanni |
1858 - 1915 |
Moncalieri |
musicista compositore,valente critico - |
| Cristaldi Franco |
1924 - 1992 |
Torino |
sceneggiatore - Mio figlio Nerone, Le notti bianche,
Sedotta e abbandonata,AmarcordÉ. |
| Cristina Ines |
1875 - 1955 |
|
attrice delle pi leggiadre - moglie di Ermete Zacconi |
| Crivello Guerrino |
1929 - |
Torino |
attore - interpret˜ 30 film " 4 mosche di velluto,
Fantozzi contro tutti,La clonazione ÉÉÉ |
| Cuneo Francesco Angelo |
1870 - 1956 |
Torino |
contrabbassista e compositore - primo contrabbasso al teatro
regio nel 1920 m/ 26 - |
| Cuniberti Gemma |
1872 - 1940 |
Torino |
attrice e scrittrice
- commedie dialettali piemontesi |
| Cuniberti Teodoro |
1842 - 1906 |
|
uno dei pi popolari attore dialettale diresse la sua
compagnia - |
| Curino Laura |
1956 - |
Torino |
attrice di teatro drammatico - fonda il Teatro settimo, |
| D' Arienzo Paola |
1975 - |
Torino |
attrice di cinema,teatro,e televisione - " Quel
pasticciaccio brutto di via Merulana " |
| Da Venezia Franco |
1876 - 1937 |
Venezia |
insigne pianista e compositore - |
| Davico Bonino Guido |
1938 |
Torino |
critico teatrale - |
| De Panis Giuseppe |
1853 - 1942 |
Torino |
critico musicale - guid˜ il Teatro Regio ( 1876 - 77 ) dirett.
della Gazzetta letteraria nel 1883 |
| De Rege Giorgio |
1894 - 1947 |
Torino |
attore comico,- muore nel teatro Reposi dopo una recita - |
| Del Giudice |
|
|
la Torre Maratona e la pista atletica nello stadio Mussolini -
1933 |
| Della Valle Federigo |
1560 -1628 |
Asti |
drammaturgo,visse alla corte di Carlo E. I - compose
tragedie |
| Depanis Giovanni |
1823 - 1889 |
Bilbao |
violinista ,appassionato cultore dell'opera lirica -
impresario del teatro Regio - |
| Depanis Giuseppe |
1853 - 1942 |
Torino |
figlio - critico d'arte,letterario musicale |
| Di Landa Anita |
|
|
attrice dialettale, modella del pittore Delleani |
| Di Lorenzo Tina |
1872 - 1930 |
Torino |
attrice di successo - spos˜ nel 1901 l'attore Armando Falconi
-interprete di " Come le rose " |
| Diberti Luigi |
1939 - |
Torino |
attore e doppiatore - |
| Diligenti Lina |
1865 - 1910 |
Torino |
attrice con T.Salvini - recit˜ con G.Pezzana - figlia di
Diligenti Angelo attore - |
| D'India Sigismondo |
1580 - 1629 |
Palermo |
musicista,compositore - capomusico di Carlo Emanuele I - |
| Dindo Enrico |
1965 - |
Torino |
violoncellista e direttore d'orchestra - premio Rostropovich
di Parigi |
| Duse Eleonora |
1858 - 1924 |
|
famosa attrice di teatro
- impegnata in molte opere al Regio "Francesca da Rimini" nel 1902 ecc. |
| Dusio Enrico |
1971 - |
Torino |
attore di teatro - Accademia dei Folli nel 2001 - |
| Einaudi Ludovico |
1955 - |
Torino |
musicista - figlio di Giulio Einaudi - |
| Elia Antonella |
1963 - |
Torino |
attrice televisiva e showgirl - |
| Emanuel Giovanni |
1848 - 1902 |
Morano Po |
attore drammatico,maestro
della Duse ,dalla compagnia Bellotti - Bon form˜ una propria principalmente
su opere di Shakespeare |
| Erba Giuseppe |
1916 - 1995 |
Torino |
impresario teatrale - |
| Faenza Roberto |
1943 - |
Torino |
regista e sceneggiatore - " l'amante perduto - I vicer -
Prendimi l'anima ÉÉ" |
| Faenza Roberto |
1943 - |
Torino |
regista e sceneggiatore - " Si salvi chi pu˜ - Efebo
d'oro - L'amante perduta ÉÉÉÉ |
| Fagnoni Raffaello |
|
|
stadio Mussolini - 1933 |
| Falconi Arturo |
/1934 |
|
illustre attore - muore nella clinica Pinna Pintor il 10 novembre - |
| Falconi Armando |
1871 - 1948 |
Torino |
attore - sposa la Tina de Lorenzo - sfida a duello un
giornalista a difesa della Tina |
| Farassino Gipo |
1934 |
Torino |
cantante e attore - esordio nella trasmissione " Bondi
Cerea " |
| Farinel Francois |
-1672 |
Alvernia |
compositore,violinista,danzatore,maestro di ballo - |
| Farneti Maria |
|
|
soprano al Regio dal 1899 - |
| Fasoli Francesco |
-1712 |
Milano |
compositore,dirett. dei cantori della cattedrale |
| Fasso Carlo |
1821 - 1894 |
Borgosesia |
organista,direttore d'orchestra e compositore - |
| Fazzolari Daniela |
1975 - |
Torino |
attrice di televisione e cinema - |
| Fenoglio Edmo |
1928 - 1996 |
Torino |
regista," Zio Vania, Anime morte,Buddenbrook,I calzolaio
di VigevanoÉ. |
| Ferrari Cesira |
1863 - 1943 |
Biella |
famosa attrice cantante di teatro soprano- suscit˜ ovunque
consensi ed applausi |
| Ferravilla Edoardo |
1848 - 1915 |
|
caval. - impresario teatrale del teatro Balbo |
| Ferrero Mario |
1908 - 1984 |
Torino |
attore,cabarettista - con Macario, Isa Bluette,Casalegno e
altri É. |
| Ferrero Teresa |
1898 - 1939 |
Torino |
" Isa Bluette " soubrette |
| Ferreros Willy |
1906 - 1954 |
|
enfant prodige piemontese - maestro di musica - inizi˜ la
carriera all'etˆ di sei anni |
| Fiedler Max |
|
|
direttore d'orchestra al teatro Vittorio Emanuele |
| Filippo d'Agli |
1604 -1667 |
|
artista,inventore di balli,favorito di Maria Cristina -
compose balletti e caroselli |
| Filogamo Nunzio |
1902 - 2002 |
Palermo |
presentatore alla RAI - nel 34 interpret˜ Aramis nei Tre
Moschettieri |
| Fior Angelo Maria |
1660 - 1723 |
Torino |
violoncellista e compositore - |
| Fini Chiarina Savio |
1878 - 1969 |
Torino |
mezzosoprano |
| Fino don Giocondo |
1867 - 1950 |
|
teologo ed esegeta - maestro d'orchestra compositore - |
| Fleurs Mary |
|
|
cantante |
| Franchetti Alberto |
1860 - 1942 |
Torino |
compositore |
| Franz Gino |
1884 - 1958 |
Torino |
cantante |
| Fougez Anna |
|
|
attrice di varietˆ del Maffei - |
| Fuga Sandro |
1906 - 1994 |
Mogliano |
compositore e pianista - docente di pianoforte - scrisse opere
teatrali - |
| Fumero Margherita |
1947 - |
Torino |
attrice comica in coppia con Beruschi - in commedie - |
| Gabetti Giuseppe |
1796 - 1862 |
Torino |
musicista,compositore e coreografo - maestro di musica della
brigata Savoia - scrisse la
" Marcia Reale " adottata nel 1834 |
| Galli Dina |
1875 - 1951 |
Milano |
attrice di successo - per lei Dario Niccodemi scrisse
Scampoli, all'Alfieri nel 1914 |
| Gallina Giacinto |
1852 - 1897 |
Venezia |
compositore di commedie |
| Galucio l' Barbon - |
|
|
cantastorie nelle osterie del Borgo Dora - |
| Gambarana Gian Angelo |
/1832 |
|
autore della musica per il " Cinque Maggio " e la
" Pentecoste " di Manzoni |
| Gambarotta Bruno |
1937 |
Asti |
regista,attore,scrittore -lavora per oltre 30 anni alla RAI
- |
| Gandusio Antonio |
1875 - 1951 |
|
artista della risata - per lungo tempo si dedic˜ alla pochade |
| Garelli Federico |
1885 - 1931 |
Mondov“ |
commediografo, comico
fondatore del teatro
piemontese-" L'cioch del vilage - Marioma Clarin - La cabana del Re
galantom ÉÉ |
| Garko Gabriel |
1974 - |
Torino |
attore |
| Gastaldi Giovanni |
1865 - 1914 |
|
pseud. Tito Livido - giornalista della "Scapigliatura
" torinese - scrittore di canzonette , poesie satiriche - |
| Gastaldon Stanislao |
1861 - 1939 |
Torino |
compositore musicale - |
| Gemelli Giuseppina |
1859 - 1920 |
Crescentino |
attrice del teatro dialettale piemontese |
| Gemelli Enrico |
1841 - 1926 |
|
attore del teatro dialettale - diresse la propria compagnia
con Cuniberti |
| Gentii Alberto |
1873 - 1954 |
Vittorio V |
musicologo,compositore - primo docente di storia della musica
in Torino |
| Ghebart Paolo Giuseppe |
1796 - 1870 |
Torino |
compositore vioinista e direttore d'orchestra - |
| Ghedini Giorgio Feder. |
1892 - 1965 |
Cuneo |
insigne musicista - |
| Ghignone Giovanni |
1702 - 1774 |
Torino |
violinista e compositore - |
| Ghione Emilio |
1872 -1930 |
Torino |
simbolo cinematografico maschile ,imperson˜ Tza la mort -attore e regista - |
| Ghione Jimmy |
1964 - |
Torino |
personaggio televisivo ,attore e disc jockey - inviato di
Striscia la notizia - |
| Giaj Francesco Saverio |
1729 1801 |
Torino |
figlio - diresse diverse composizioni - compose musica sacra |
| Giaj Giovanni Antonio |
1690 - 1764 |
Torino |
musicista,compositore - " Trionfo dell'amore " |
| Giaj Michel Antonio |
1701 - |
Torino |
cugino - compositore e violinista - commerciante di spartiti - |
| Giardini Felice |
1716 - 1796 |
Torino |
musicista e concertista ,autore di molte suonate per violino
,celebre in tutta Europa - |
| Giardino Felice |
1716 - 1796 |
Torino |
compositore e violinista -principale esponente dello stile
galante |
| Giletti Massimo |
1962 - |
Biella |
conduttore di trasmissioni RAI." mattino in famiglia, I
fatti vostri "É.. |
| Gindro Sandro |
1935 - 2002 |
Torino |
psicoanalista,compositore e drammaturgo |
| Giovavinetti Silvio |
|
|
autore drammatico, scabro e conciso - scrisse : l'Abisso, il
sangue verde - |
| Giraud Edoardo |
1840 - 1912 |
|
interpretava le parti dell'amoroso - 45 anni di teatro mor“ a
72 sul palcoscenico |
| Goitre Roberto |
1927 - 1980 |
Torino |
compositore e direttore di coro - |
| Golino Turi |
1920 - 2000 |
Palazzolo Sic. |
prima tromba dell'orchestra Angiolini -
1955 sala Hollywood, - suicida - |
| Gramatica Irma |
1868 - 1962 |
Fiume |
attrice - esord“ nel 1886 nella compagnia di Cesare Rossi e
della Duse - le due sorelle Materassi |
| Grandi Oreste |
1878 - 1966 |
Torino |
attore |
| Grassi Rinaldo |
|
|
tenore - al Regio nel 1911 - |
| Gromo Mario |
1901 - 1960 |
Novara |
critico cinematografico della Stampa - fonda il Museo del
cinema - |
| Herlitzka Roberto |
1937 - |
Torino |
attore teatrale e cinematografico - premio Gassman " La
vita sogno " |
| Iannaccone Diego |
1970 - |
Torino |
attore di cinema,teatro e televisione - |
| Ines Cristina |
|
|
per anni prima attrice di successo - |
| Lamberto Mario |
1957 - |
Torino |
compositore e direttore d'orchestra e coro - |
| Lampo Camilla |
1779 - |
Torino |
scrittrice, autrice teatrale - |
| Lancetti Salvatore |
1710 - 1780 |
Napoli |
violoncellista e compositore - |
| Leigheb Claudio |
1848 - 1903 |
|
attore brillante per molti anni insuperabile |
| Leoni Mario |
1847 - 1931 |
Torino |
commediografo, comico
fondatore del teatro
piemontese-" L'cioch del vilage - Marioma Clarin - La cabana del Re
galantom ÉÉ |
| Lessona Ludovico |
1928 - 1972 |
Torino |
pianista - |
| Liberovici Sergio |
1930 - 1991 |
Torino |
compositore - |
| Littizzetto Luciana |
1964 |
Torino |
soubrette e attrice - lavora in Rai e nella televisione - |
| Locatelli Pietro |
1695 - 1764 |
Bergano |
violinista- sua presenza su diverse capitali europee - |
| Locuratolo Giorgio |
1954 - |
Torino |
attore e doppiatore di Goldrake - |
| Lulli Giovan Battista |
|
|
musico - crea la 1690 dei dragoni di sua Maestˆ."Marche
de Savoye " |
| Lupi Enrico |
1871 - 1954 |
|
decano della famiglia di marionettisti torinesi |
| Lupi famiglia Luigi |
1911 |
|
burattinaio - 1818 fond˜ in Torino la dinastia dei
marionettisti Lupi nel teatro Gianduja |
| Lupi Luigi |
1873 - 1964 |
Torino |
erede dal nonno del Teatro Gianduja |
| Macario Erminio |
1902 - 1980 |
Torino |
comico,interprete di commedie e riviste musicali -1930 lanci˜
le pi note soubrettes |
| Maccione Aldo |
1936 - |
Torino |
attore cinematografico |
| Maccioni Cristina |
|
Torino |
attrice e annunciatrice - ha lavorato con Vallone,Foˆ, Gazzolo
- |
| Maggi Andrea |
1850 - 1910 |
Torino |
attore celebre , famoso interprete del " Cirano di
Bergerac " |
| Maggi Jacopo |
1658 - 1739 |
Cremona |
scenografo,costumista,impresario del Regio teatro dal 1690 al
1702 - sotto Vittorio Amedeo II - |
| Maghini Ruggero |
1913 - 1977 |
Sesto Cal. |
compositore organo
e pianoforte - insegn˜ al conservatorio di Torino |
| Malfatti Carolina |
1809 - 1890 |
Piacenza |
attrice - direttrice accademia drammatica - figlia d'arte , e
maestra |
| Manescalchi Olivia |
1973 - |
Torino |
attrice e doppiatrice di cinema,teatro,e televisione - |
| Manzotti Luigi |
1838 - 1905 |
Milano |
celebre coreaografo -nel 1881 cre˜ il famoso Excelsior
balletto sul trionfo della scienza e tecnica |
| Marchionni Carlotta |
1796 - 1861 |
Pescia |
prima attrice della Compagnia Reale Sarda - rappresenta per
prima la " Francesca da Rimini " il 18 / 8 / 1815 - |
| Marchisio Barbara |
1833 - 1919 |
Torino |
attrice a cantante di teatro - stata contralto italiano |
| Marchionni Carlotta |
1796 - 1861 |
Pescia |
attrice teatrale - interprete di Goldoni e Alfieri - nel 1849
a Torino con pensione data dal re |
| Marchisio Antonio |
1817 - 1875 |
|
maestro di musica, autore di opere,insegnante delle cantanti
Carlotta e Barbara Marchisio |
| Marchisio Carlotta |
1835 - 1872 |
Torino |
attrice contralto di teatro " Norma "
Rigoletto" |
| Mariani Teresina |
1871 - 1914 |
|
la pi efficace interprete del teatro italiano di fine
secolo |
| Marini Virginia |
1844 - 1918 |
Alessandria |
attrice di grido nelle commedie ed arte drammatica - lavoro
per D'Annunzio,acclamata da numerose platee |
| Marianini Gianluigi |
1918 - 2009 |
Lanzo Tor. |
uomo di spettacolo- campione a " Lascia e raddopia nel
1956 - |
| Masi Elisa Berti |
1868 - 1947 |
Genova |
attrice - prima interpretazione di donna Aldegrina nella
" Fiaccola sotto il moggio " |
| Meano Cesare |
1899 - 1957 |
Torino |
autore ironico e patetico -poeta,scrittore,e regista - Nascita di Salom - Avventure di Don
Chisciotte e Melisenda |
| Melato Maria |
1885 - 1950 |
Reggio E. |
attrice famosa d'operetta e commedia -poche interpretazioni
nel cinema muto e parlato |
| Menichelli Pina |
1893 - 1984 |
Roma |
attrice di inquietante e prepotente bellezza lanciata
dall'Itala film -" Padrone delle ferriere " - |
| Michetti Plinio |
1891 - 1990 |
Calizzano |
liutaio - produsse circa 300 violini - a Torino lavor˜ per la
ditta Morutto |
| Mila Massimo |
1910 - |
Torino |
musicologo. |
| Milly |
1905 - 1980 |
Alessandria |
cantante e attrice ( Emilia Mignone ) soubrette in diversi
lavori - |
| Miniggio Riccardo " Ric" |
1936 - |
Torino |
attore - |
| Modena Gustavo |
1803 - 1861 |
Venezia |
attore drammatico - recit˜ nel teatro d' Angennes - teatro Gianduja - fondatore del teatro
piemontese - |
| Molino Giorgio |
1933 - |
Torino |
attore eclettico - con le compagnie di Mario casaleggio,
Artuffo, e Giovanni Bondi - partner di Ferrero Mario, Nestore Aliberti - |
| Mollino Francesco Giov. |
1768 - 1847 |
Ivrea |
strumentista e compositore - |
| Mollino Giuseppe Fr. |
1721 - 1785 |
Fossano |
oboista del reggimento Piemonte nel 1736 - poi nel Teatro
regio |
| Mollino Giuseppe Ignaz. |
1735 - 1784 |
Fossano |
oboista nel reggimento Piemonte - poi nel teatro Regio - |
| Mollino Luigi Alessandro |
1762 - 1846 |
Torino |
figlio - strumentista e compositore - virtuoso di violino
d'arpa e pianoforte |
| Mollino Valentino Carlo |
1766 - 1824 |
Torino |
fratello - violista,violinista,chitarrista e compositore
- |
| Montalto Francesco |
1689 - 1760 |
Moncalieri |
compositore - composizioni sacre |
| Montrucchio Flavio |
1975 - |
Torino |
attore - Grande fratello, Cento vetrine , |
| Navarrini Ferrero |
1908 - 1939 |
Torino |
( Isa Bluette ) attrice di operette e riviste, nel 29
compagnia con Nuto Navarrini |
| Nicolai Aldo |
|
|
autore di opere
teatrali |
| Nota Alberto |
1775 - 1847 |
Torino |
barone e avvocato,commediografo - segretario di Carlo Alberto
- autore di 40 commedie - |
| Novelli Ermete |
1851 - 1919 |
Lucca |
scrittore popolarissimo nel teatro e nel cinema - genere
drammatico - interprete di commedie |
| Oliveri Cesare |
1750 - 1812 |
Torino |
avvocato - autore di tragedie abbastanza note |
| Omegna Roberto |
1876 - 1948 |
Torino |
regista |
| Onorato Glauco |
1939 - |
Torino |
attore e doppiatore di Bud Spencer,Charles
Bronson,Schwarzeneger,Sterling Hayden,ÉÉÉ.. |
| Ottani Bernardo |
1736 - 1827 |
Bologna |
compositore e cugino - principe dell'accademia
filarmonica - |
| Ottani Gaetano |
1708 - 1801 |
Boogna |
tenore e pittore - cant˜ al teatro Regio, |
| Pagano Bartolomeo |
1878 - 1947 |
Genova |
Imperson˜ Maciste nel film Cabiria, lo schiavo di Fulvio
Axilla - Ultimi giorni di Pompei, |
| Parietti Alba |
1961 |
Torino |
conduttrice
televisiva -debutta nella " importanza di chiamarsi Ernesto
" |
| Parvis Taurino |
1879 - 1957 |
Torino |
cantante lirico - |
| Pasero Tancredi |
1893 - 1983 |
Torino |
basso - debutta nella Sonnanbula nel 1917 a Vicenza -
attivissimo al Metropolitan di N.Y. - |
| Pasta Francesco |
1838 - 1905 |
|
attore comico e direttore di compagnia - |
| Pastrone Giovanni |
1882 - 1959 |
Montechiaro |
crea l'Itala film - Cabiria 1914 - il fuoco, Tigre reale,
Hedda Gabler - |
| Pavone Rita |
1945 |
Torino |
cantante degli anni 60 -partecipa a diversi show televisivi
- |
| Pedrotti Carlo |
1817 - 1893 |
Verona |
direttore orchestra del Regio dal 1868 al 1882 - fond˜
Concerti sinfonici |
| Perracchio Luigi |
1883 1966 |
Torino |
compositore e pianista - direttore del " doppio quintetto
di Torino " |
| Pestelli Giorgio |
1928 |
Torino |
musicologo - |
| Pezzana Giacinta |
1841 - 1929 |
Torino |
attrice drammatica - 1878 prima attrice teatro di Torino
esord“ nella Reale Compagnia Sarda - |
| Piccioni Piero |
1921 - 2004 |
Torino |
pianista,direttore d'orchestra,compositore e organista - |
| Pid˜ Evelino |
1953 |
Torino |
direttore d'orchestra - muore sul podio dell'auditorio RAI - |
| Pietriboni Giuseppe |
1846 - 1907 |
|
ottimo direttore e un capocomico e generoso |
| Pinelli Tullio |
1908 |
Torino |
sceneggiatore - autore di stile religioso - La leggenda
dell'assassino, Scuola dei vedovi |
| Piperno Ugo |
1874 - 1922 |
|
artista di grandi doti e di contenuta eleganza |
| Pittaluga Stefano |
1887 - 1931 |
Campomarone |
pioniere cinematografico,proprietario molti cinema a
Torino - assorbirˆ la Fert |
| PoliedroGiovanni Batt. |
1781 1853 |
Asti |
vioinista e compositore
- missa solennis - sinfonia pastorale |
| Possio Giovanni |
1953 |
Torino |
compositore - |
| Prato Carlo |
|
Torino |
maestro d'orchestra - lancia il " Trio Lescano e il due
Fasano " |
| Oregliasco Giacomo |
1759 - 1824 |
Torino |
scenografo - |
| Pressenda Gioanni Franc. |
1777 - 1854 |
Alba |
liutaio - bottega in via della Provvidenza ( XX settembre
) |
| Prolo Maria Adriana |
|
Torino |
la signorina del cinema - fondatrice del museo del cinema
- |
| Puccini Gianni |
1914 - 1968 |
Torino |
regista e sceneggiatore - Il capitano di Venezia,
Parole di ladro, Il marito, L'impiegatoÉ. |
| Pugnani Gaetano |
1731 - 1798 |
Torino |
violinista e compositore
- primo violino cappella reale (1752) fonda la prima banda militare 1662 |
| Quaranta Felice |
1910 - 1992 |
Torino |
compositore - docente di solfeggio e di teoria al
Conservatorio |
| Quinterno Angiolina |
1932 - 2002 |
Torino |
attrice e
doppiatrice di teatro e cinema - |
| Raa Enrico |
1939 |
Trieste |
Jazzista - il pi famoso a livello internazionale - 70
incisioni - |
| Radesca Enrico Antonio |
1570 - 1625 |
Foggia |
compositore - i pi importante musicista della corte di Carlo
Emanuele I |
| Radicati Felice Aless. |
1755 - 1820 |
Torino |
violinista - suon˜ in tutta Europa - sposa la soprano
Bertinotti |
| Rascel Renato |
1912 - 1991 - |
Torino |
attore e cantautore -debutta " Al cavallino bianco " |
| Reiter Virginia |
1868 - 1937 |
|
attrice e interprete di commedie brillanti e di pochades - |
| Reinach Enrico |
1851 - 1929 |
Torino |
primato assoluto di celebritˆ nel modo di interpretare il
grande amoroso sulle scene nazionali |
| Restagno Gigi |
1957 - 1997 |
Torino |
musicista |
| Ric - Miniggio Riccardo |
1936 |
Torino |
comico - sodalizio con Gian ( Gianfabio Bosco ) nel 60 -
sciolto nel 87 - |
| Ristori Adelaide |
1822 - 1906 |
Cividale |
celebre attrice drammatica nella Compagnia Reale Sarda ( 1837
) comp“ tournees in Europa |
| Ristori Cesare |
-1901 |
|
fratelli di Adelaide, srtista,scrittore di teatro e direttore
di una scuola di recitazione in via dei Mercanti |
| Rizzio Davide |
1525 - 1566 |
Torino |
cantore,liutista e compositore - viaggi in Scozia - |
| Roberti Giulio |
1823 - 1891 |
Barge |
compositore didatta,direttore del coro e musicologo - compose
opere - |
| Rocca Ludovico |
1895 - 1986 |
Torino |
compositore - dirett conservatorio di Torino nel 40 - compose
opere - |
| Rocca Stefania |
1971 |
Torino |
attrice - ha girato in molti film e commedie - " Dracula,
Resurrezione,... |
| Romano Gabriella |
1960 - |
Torino |
regista sceneggiatrice e scrittrice - |
| Rossaro Carlo |
1828 - 1878 |
Crescentino |
musicista |
| Rossaro Sigismondo |
1856 - 1886 |
Crescentino |
musicista |
| Rossi Cesare |
1829 - 1898 |
Torino |
attore di vasta fama teatrale |
| Rossi Egidio |
1851 - 1930 |
|
celebre mimo,interprete della famosa " Histoire d'un
Pierrot " |
| Rossi Luigi Felice |
1805 - 1863 |
Brandizzo |
compositore didatta e critico musicale - |
| Rosso Nini |
1926 - 1994 |
Torino |
musicista,cantante - terza tromba nell'orchestra Angelini -
" I silenzio " |
| Ruggero Ruggeri |
1871 - 1953 |
|
attore popolarietˆ nel 1905 con la parte di Aligi nella "
Figlia di Jorio " |
| Ruta Maria Teresa |
1932 |
Torino |
presentatrice - lavor˜ alla RAI con Filogamo,in commedie
musicali, e nei festival. |
| Sagna Caterina |
1961 |
|
danzatrice |
| Sales Gianbattista |
|
|
primo burattinario torinese - imperson˜ per primo la figura di
Gianduja facendolo nascere a Callianetto. |
| Sampieri Ersilia |
|
|
cantante " come pioveva " |
| Samp˜ Enza |
1939 |
Torino |
conduttrice televisiva - con Tortora in "campanile
sera",fece una fortunata carriera - |
| San Pietro Elena |
1981 - |
Torino |
sceneggiatrice e regista " Comincio da tre, Ad occhi
chiusi, Lilla, ÉÉÉÉ |
| Sarzani Luigi |
|
|
autore di opere teatrali |
| Savina Carlo |
1919 - 2002 |
|
compositore d'orchestra |
| Scaglia Ferruccio |
1921 - 1979 |
|
violinista direttore d'orchestra |
| Scaglione Massimo |
1931 |
Garessio |
regista - parodia dei promessi sposi, Bastian contrari,Le
miserie d'monsu Travet, |
| Scarampi Edoardo |
|
|
per molti anni imperson˜ la figura di Gianduja |
| Scattorin Maurizio |
1949 - |
Torino |
doppiatore e attore - |
| Sciutti Graziella |
1932 - 2001 |
Torino |
soprano - la sua voce molto sottile fu ricercata per la sua
tecnica orale e di recitazione - |
| Scotti Mario |
1945 - 2001 |
Torino |
bassista - nel 63 suona al Festival di S. Remo - |
| Sevesi Fabrizio |
1773 - 1837 |
Milano |
scenografo,professore di scultura,nipote di Bernardino
Galliari - |
| Silvani Aldo |
1891 - 1964 |
Torino |
attore e doppiatore - |
| Sinigaglia Leone |
1868 - 1944 |
Torino |
musicista ,compositore - scrisse 500 canti popolari torinesi
" Danze piemontesi, Rapsodia piemontese " |
| Soldati Mario |
|
|
regista -" Piccolo mondo antico, Fuga in Francia,la
Provinciale,Italia piccola - |
| Somis Cristina Antonia |
1704 1785 |
Nizza |
cantante - entra nei salotti parigini tramite il matrimonio col marito - |
| Somis Gioan Battista |
1684 - 1763 |
Torino |
figlio di Lorenzo - violinista e compositore - fond˜ scuola
piemontese di violino |
| Somis Gioanni Lorenzo |
1688 - 1775 |
Torino |
violinista,compositore - membro dell'accademia filarmonica nel
1722 - |
| Somis Giuseppe |
1714 - 1776 |
Torino |
compositore e violoncelista -direttore d'orchestra di Vittorio
Amedeo di Savoia |
| Somis
Lorenzo Francesco 1736 |
1662 - |
Torino |
violinista - detto l'ardito - ebbe un ruolo importante come
musicista nella corte |
| Somis Prospero Martino |
1690 - |
Torino |
violinista,pittore - come musico balli carnevaleschi, come
pittore a paazzo reale |
| Storchio Rosina |
|
|
soprano - al Regio nel 1901 con " Zazˆ " |
| Talli Virgilio |
1857 - 1928 |
|
impresario teatrale di prosa con Calabresi - |
| Tamagno Francesco |
1850 - 1905 |
Torino |
grande tenore - 1¡ rappresentazione " Poliuto "
-protagonista assoluto nel " Otello " tomba edificata dal Arcaini arch. |
| Tana G. B. |
|
|
marchese d'Entraque - scrisse e music˜ " L ' cont Piolett
" capostipite del teatro piemontese in vernacolo |
| Tavarelli Gianluca |
1964 |
Torino |
regista -nel 94 il primo lungometraggio,nel 96 "qui non
il paradiso" e " Libero 2003 |
| Tavarelli Guanluca |
1964 - |
Torino |
regista e sceneggiatore - " Non prendere impegni stasera,
Paolo Borsellino,Un amoreÉ.. |
| Tedeschi
Bruni Valeria |
Torino |
attrice - nel 1993 ince il premio di miglior attrice nel 46¡
festival Locarno, - |
| Tempia Stefano |
1832 - 1878 |
Racconigi |
violinista,compositore, dirett.
d'orchestra - |
| Termignon Delfino |
1861 - 1944 |
|
direttore accademia corale " Tampia "fondata nel
1875 |
| Tessero Adelaide |
1842 - 1892 |
Torino |
famosa attrice drammatica -di prosa - |
| Testa Eugenio |
1892 - 1957 |
|
attore teatrale ,padre della rivista italiana - |
| Testa Dante |
1861 - 1923 |
|
ultimo vero esponente del teatro piemontese - diresse numerose
compagnie dialettali - |
| Torielli Tonina |
1932 |
Novi Lig. |
cantante - "Andalusia, portami tante rose,Anema e
core,edera,scusami " |
| Torelli Giovanni |
1819 - 1886 |
Cuneo |
attore comico,creatore del teatro piemontese ( teatro Civico o
Toselli ) |
| Tozzi Umberto |
1952 |
|
cabtabte |
| Trabattone Giovanni B. |
1600 - 1682 |
|
compositore - musico di camera di S.A.R. dal 1633 - |
| Trabucco Carlo |
|
|
autore di opere teatrali |
| Troiano Fabio |
1974 |
Torino |
attore di televisione - |
| Tua Teresina |
|
|
figlia di suonatori ambulanti consegu“ diploma di musica al
Conservatorio di Parigi |
| Unia Giuseppe |
1818 - 1871 |
Torino |
maestro di musica della reale casa - |
| Valdanbrini Francesco |
1933 - 2007 |
|
compositore |
| Valdanbrini Oscar |
1922 |
|
musicista |
| Valdengo Giuseppe |
1914 - 2007 |
Torino |
baritono - esordisce a Parma nel 1936 nel Figaro - fu il
preferito da Toscanini - |
| Vallone Raf |
1916 - 2002 |
Tropea |
attore - Riso amaro,Il cammino della speranza,Roma ore 11,La
spiaggia, Il Cardinale .. |
| Vaser Ernesto |
1876 - 1934 |
|
attore - regista |
| Veneziani Vittore |
|
|
direttore d'orchestra |
| Ventura Simona |
1965 |
Chivasso |
conduttrice - collabor˜ Telecanavese - valletta fianco
Magalli, scherzi a parte , |
| Veritas Eugenio |
1847 - 1910 |
Bainasco |
Cantastoria delle piole nei cortili e piazze - origine
nobiliare si chiamava Costanzo, Luca, Carlo,Alfredo Vittorio, Piossasco
- |
| Viale Rosina |
1847 - 1937 |
Pancalieri |
prima ballerina al Regio e alla Scala - |
| Viarisio Enrico |
1897 - 1969 |
Torino |
attore e cabarettista - affinacˆ Isa Barzizza,Wanda
Osiris,Olga Villi |
| Vico Maurizio |
1890 - 1978 |
|
volinista |
| Villanis Luigi Alberto |
1863 - 1906 |
San Mauro |
musicografo,librettista - nipote di Luigi - scrisse libre
inerenti la musica - |
| Villanis Luigi Angelo |
1821 - 1865 |
Torino |
musicista,compositore - scrisse numerose composizioni
d'opere |
| Viotti Giambattista |
1753 - 1824 |
Fontanetto Po |
violinista,compositore,direttore d'orchestra - |
| Vitaliani Italia |
1866 - 1938 |
Torino |
attrice teatrale - nel 1892 divenne capocomico,una delle prime
donne a rivestire questo ruolo - |
| Zacconi Ermete |
1857 - 1948 |
|
attore di successo - trionf˜ al Carignano con il "
Tessitore " l'operare politico di Cavour |
| Zandonai Riccardo |
1883 - 1944 |
|
compositore - maestro d'orchestra |
| Zucca Mario |
1955 - |
Torino |
attore cabarettista e doppiatore - |
| |
|
|
|
|