LE TORRI PALATINE

 

Già al tempo romano " Porta principalis sinistra " I sec. D.C.
Poi " Palatina " poi " Romana", quindi "Duvalis" sotto i Longobardi,"Comitalis" sotto i Franchi,"Dorotea" nel primo Medioevo,"Turrianica" nel 400' "Porta Palazzo" nel 1800 -
In quest'epoca venne annalzato l'albero della libertà -
Nel 1724 il 20 maggio Vittorio Amedeo II concede alla città l'uso delle Torri Palatine sino allora facenti parte del recinto Palazzo Reale -
Carcere femminile nell'età della Restaurazione, liceo musicale dal 1878 al 1884, quindi scuola di disegno e pollaio -
Fu Alfredo D'Andrate ad abbattere le strutture ed a riportarla al suo antico aspetto.
Nel 1935 l'area fu arricchita con due statue di Giulio Cesare e Ottaviano Augusto.