Il film Guerra e Pace
Il film Guerra e pace del 1956 del regista King Vidor, con Audrey Hepburn ed Henry Fonda, a cui collaborò anche Mario Soldati fu girato in gran parte a Torino, tra il Castello del Valentino e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, mentre le scene di battaglia furono ambientate tra Casale Monferrato e Valenza.
Il film viene realizzato in parte a Cinecittà e in parte in Piemonte. Fra i ricordi dell'aiuto regista, il torinese Mario Soldati, c’è un’immagine molto suggestiva relativa all’ambientazione: quella della Russia ricostruita intorno a Torino. Proprio a Torino e nei suoi dintorni, infatti, gli autori di Guerra e pace trovano gli esterni, sia architettonici sia naturali, che con maggior approssimazione assomigliano alla Russia dei primi dell’Ottocento. Nel film appaiono così la Palazzina di Caccia di Stupinigi, opera dell’architetto Juvarra; la villa di Ternavasso, sulle rive del Sangone nei pressi di Torino, fatta costruire alla fine del diciottesimo secolo da un ex ambasciatore del Regno di Piemonte alla corte degli Zar; lo scalone juvarriano di Palazzo Madama a Torino e il cortile d’onore del Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura, dove è rappresentato l’incontro di Tilsitt (vedi foto) in cui viene firmato l’armistizio successivo alla battaglia di Austerlitz.